#Magna Grecia

Ultima lezione del corso di greco a ChoraMa (Grecia Salentina, Puglia)

03-06-2025 Ultima lezione del corso di neogreco tenuto dal Prof. Stelios Lazaridis presso il Centro Studi Chora Ma di Sternatia con assaggio di dolmatakia greci con zaziki e pitta greco-salentina.

L’Università della Calabria tra le migliori al mondo

L’ateneo si posiziona al 779° posto nel prestigioso ranking Cwur 2025. Nonostante un quadro generale preoccupante per gli atenei italiani, l’Unical mantiene un ruolo di spicco, confermando la sua rilevanza nel panorama universitario mondiale     La nuova classifica Global 2000,…

Vecchio viaggio nostalgico nei borghi grecofoni di Calabria

#calabria

#Borghi

CALABRIA – montagne d’Aspromonte ,campi di bova con veduta dei borghi antichi della fiumara dell’ammendolia…

#calabria#BovaRoghudiRoccaforte#Borghi

Premio Mondiale di Poesia Nosside a Gallicianò (Calabria grecofona)

uongiorno e buon mese, amici del Centro “Hellenomatheia”. Fino al 30 giugno potete inviare la vostra partecipazione al Premio Mondiale di Poesia Nosside, che quest’anno celebra 40 anni di vita e di impegno. Il fondatore dell’istituzione, il professor Pasquale Amato, nel suo tour per promuoverla in tutto il mondo, ha scelto il più piccolo borgo grecofono della Calabria, l’eroico Galliciano, come ultima tappa domenica 22 giugno 2025. Un grande momento per il piccolo ma prezioso borgo grecofono!

Agrigento, La Valle dei Templi rinasce, documentario breve e ricostruzione 3d, con animazioni da M.Mellace

Carissimi! Il mio nuovo documentario 3d, questa volta sulla Valle dei Templi e su Agrigento, ricostruita da me in 3d qualche anno fa, qui ho aggiunto animazioni che potranno far rivivere con maggiori particolari, l’era della Sicilia greca e di Akragas, la città che Pindaro definì la più bella fra i mortali. Nel documentario breve scopriremo la storia e i principali edifici della Valle dei Templi, uno dei luoghi più importanti al mondo della cultura e della civiltà greca. Spero che questo contenuto possa esservi utile, condivido con immenso piacere. All’interno del video anche il caro amico Gioal Canestrelli Iscriviti al Canale Evropantiqva    / @evropantiqva   Gioal è uno studioso italiano specializzato in storia militare antica, con particolare attenzione alle civiltà celtiche, romane e cartaginesi. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2008, ha approfondito le sue ricerche sulla tribù celtica dei Cenomani. Oltre alla sua attività accademica, Gioal Canestrelli è attivamente coinvolto nella rievocazione storica e nell’archeologia sperimentale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero, Siria e Giordania collaborando con istituzioni come l’Università di Milano e la British School of Archaeology di Roma. Dal 2001 al 2003, ha preso parte a missioni di scavo in Siria presso il sito di Qatna-Tell Misherfa, sotto la direzione di eminenti professori italiani e tedeschi. Come autore, il caro amico Gioal ha pubblicato diversi libri che esplorano la guerra nell’antichità, tra cui: Celtic Warfare: From the Fifth Century BC to the First Century AD (2022), un’analisi interdisciplinare delle tattiche militari celtiche. https://www.amazon.it/Celtic-Warfare-…

Da Taranto a Sparta: sulla rotta degli Spartani con la partezipazione di OCCSE e Neopolites

AVVISO
La magnagrecia è cultura !
…e la cultura è anche sport !
E dove c’è cultura c’è OCCSE.
AVVISO
OCCSE ha avviato una progettazione finalizzata al coinvolgimento della Basilicata magnogreca nella prossima edizione in nome del maestro #Pitagora che nei tempi andati univa nella sua scuola le poleis.
Gli Enti, le associazioni, gli stakolder interessati possono scrivere a occse.magnagrecia@gmail.com
( tiriamo fuori le…ruote .!!)
#magnagrecia #metaponto #Metapontion #Basilicata #sport #taras #Puglia #federciclismo

Conclusa la rievocazione storica etrusca da Leoni di Nemea a Tarragona (Spagna)

A quasi una settimana dalla conclusione della nostra esperienza a Tarraco Viva 2025, è tempo di trarre le dovute riflessioni su questa entusiasmante avventura.
Innanzitutto, è stata una grandissima soddisfazione approdare nuovamente in terra spagnola, per il secondo anno consecutivo, in occasione di un festival di così alto prestigio come Tarraco Viva.
La calorosa accoglienza ricevuta nella città catalana mi ha profondamente colpito, e le numerose lodi rivolte al mio gruppo – i miei leoni – sono per me motivo di grande orgoglio. In un contesto internazionale, arricchito dalla presenza di amici provenienti da tutto il mondo, ciascuno eccellenza nel proprio ambito, è stato un vero onore poter collaborare fianco a fianco nella stessa falange.

Fiera del Libro a Torino: “La minoranza greca di Calabria: una lingua ed una Cultura che affondano le radici nella Magna Grecia”

Fiera del Libro 2025 (Lingotto Fiere – Torino)
Stand Regione Calabria
La Calabria che siamo
“La minoranza greca di Calabria: una lingua ed una Cultura che affondano le radici nella Magna Greci

Slow Food Calabria: nasce un nuovo presidio con l’arancia bionda tardiva

La Calabria di Slow Food si arricchisce di un nuovo presidio. E’ l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce, agrume della costa jonica che cresce nelle “vigne” della cittadina calabrese ed ha la caratteristica di maturare più tardi rispetto a quelle che normalmente si trovano in commercio: il frutto, infatti, rimane sulle piante fino a maggio e giugno. 

Il frutto del “biondo” – come tutti lo chiamano confidenzialmente – è molto dolce, particolarmente succoso o con buccia sottile e nei giardini di Trebisacce ha trovato il microclima ideale per prosperare, grazie anche alle montagne del parco del Pollino, alle spalle, che lo proteggono dalle correnti fredde. I terreni sui quali gli aranci crescono vengono chiamati vigne: «Perché, un tempo, qua erano tutti vigneti – spiega Nicola Perrone, referente degli otto produttori che oggi aderiscono al Presidio Slow Food dell’arancia bionda tardiva di Trebisacce –. Nell’Ottocento, poi, con l’arrivo della fillossera, le viti vennero estirpate e gli aranci piantumati». 

Nuovo video da “Dytikoi Hellenai” (Francia) riguardando le strategie dei opliti

Nuovo video dell’associazione di rievocazioni culturali “Dytikoi Hellenai” (Marsiglia/Francia) riguardando le strategie che usavano gli opliti antichi greci: