Calabria terra dei numeri e dell’armonia: la scuola di Pitagora a Crotone e la nascita del pensiero matematico occidentale
Qui il pensatore greco trovò terreno fertile per coltivare le sue idee. Ricordare il ruolo di questo angolo del Sud nella nascita della scienza e della filosofia non è solo un atto culturale, ma un gesto di riscatto
Nel cuore del Mediterraneo antico, quando le poleis fiorivano sulle coste della Magna Grecia, un uomo giunto da lontano fondò una scuola che avrebbe cambiato per sempre il corso del pensiero umano. Era il 530 a. C. quando Pitagora di Samo arrivò a Crotone, sulle rive della Calabria ionica. Non era un semplice viaggiatore né soltanto un filosofo: era un iniziato, un sapiente, un uomo in cerca di ordine e verità. E fu proprio nella città calabrese che trovò il terreno ideale per piantare i semi della sua rivoluzionaria visione del mondo.
L’Università della Calabria tra le migliori al mondo
L’ateneo si posiziona al 779° posto nel prestigioso ranking Cwur 2025. Nonostante un quadro generale preoccupante per gli atenei italiani, l’Unical mantiene un ruolo di spicco, confermando la sua rilevanza nel panorama universitario mondiale La nuova classifica Global 2000,…
Vecchio viaggio nostalgico nei borghi grecofoni di Calabria
#calabria
#Borghi
CALABRIA – montagne d’Aspromonte ,campi di bova con veduta dei borghi antichi della fiumara dell’ammendolia…
#calabria#BovaRoghudiRoccaforte#Borghi
Premio Mondiale di Poesia Nosside a Gallicianò (Calabria grecofona)
uongiorno e buon mese, amici del Centro “Hellenomatheia”. Fino al 30 giugno potete inviare la vostra partecipazione al Premio Mondiale di Poesia Nosside, che quest’anno celebra 40 anni di vita e di impegno. Il fondatore dell’istituzione, il professor Pasquale Amato, nel suo tour per promuoverla in tutto il mondo, ha scelto il più piccolo borgo grecofono della Calabria, l’eroico Galliciano, come ultima tappa domenica 22 giugno 2025. Un grande momento per il piccolo ma prezioso borgo grecofono!
Fiera del Libro a Torino: “La minoranza greca di Calabria: una lingua ed una Cultura che affondano le radici nella Magna Grecia”
Fiera del Libro 2025 (Lingotto Fiere – Torino)
Stand Regione Calabria
La Calabria che siamo
“La minoranza greca di Calabria: una lingua ed una Cultura che affondano le radici nella Magna Greci
Slow Food Calabria: nasce un nuovo presidio con l’arancia bionda tardiva
La Calabria di Slow Food si arricchisce di un nuovo presidio. E’ l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce, agrume della costa jonica che cresce nelle “vigne” della cittadina calabrese ed ha la caratteristica di maturare più tardi rispetto a quelle che normalmente si trovano in commercio: il frutto, infatti, rimane sulle piante fino a maggio e giugno.
Il frutto del “biondo” – come tutti lo chiamano confidenzialmente – è molto dolce, particolarmente succoso o con buccia sottile e nei giardini di Trebisacce ha trovato il microclima ideale per prosperare, grazie anche alle montagne del parco del Pollino, alle spalle, che lo proteggono dalle correnti fredde. I terreni sui quali gli aranci crescono vengono chiamati vigne: «Perché, un tempo, qua erano tutti vigneti – spiega Nicola Perrone, referente degli otto produttori che oggi aderiscono al Presidio Slow Food dell’arancia bionda tardiva di Trebisacce –. Nell’Ottocento, poi, con l’arrivo della fillossera, le viti vennero estirpate e gli aranci piantumati».
“Bronzi di Riace: scienza, silenzi istituzionali e responsabilità pubbliche”
Si legge dal post di @daniele.castrizio:
“Bronzi di Riace: scienza, silenzi istituzionali e responsabilità pubbliche”
Negli ultimi mesi, alcuni organi di stampa hanno rilanciato con grande clamore l’ipotesi secondo cui i Bronzi di Riace avrebbero un’origine siciliana. In particolare, è stata avanzata la teoria che le statue non siano state ritrovate nel Mar Ionio, al largo di Riace, nel 1972, ma nelle acque siciliane di Brucoli, a circa 90 metri di profondità. Questo racconto alternativo ha alimentato il sensazionalismo mediatico, culminando in uno speciale RAI1 che, purtroppo, ha di fatto legittimato una narrazione priva di fondamento scientifico.
I dati archeologici e scientifici a disposizione rendono del tutto irricevibile questa ipotesi. Dal punto di vista dell’identificazione delle statue e della loro attribuzione storico-art
Gioia Tauro, al museo Metauros “Arte, tradizione e innovazione” con le creazioni dei fratelli Affidato
L’evento speciale si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari. Il sindaco Simona Scarcella: «Una serata che unirà arte orafa, scultura e spettacolo»
Nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari a Gioia Tauro si intreccerà un dialogo perfetto tra artigianato artistico, storia e contemporaneità.
Le preziose creazioni del celebre maestro orafo Michele Affidato insieme alle sculture di Antonio Affidato, saranno al centro di un evento speciale che si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 presso il Museo archeologico Metauros. Una serata dedicata all’eleganza e alla creatività. Il programma prevede una mostra d’arte con esposizione di gioielli e sculture, diverse performance e momenti di approfondimento.
Presentazione del libro “I Greci di Messina” da Dr Macris a Messina
Ieri alla Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro di Messina è stato presentato il pregevole libro “I greci di Messina. Storia e cronache dei greci messinesi dall’VIII al XXI secolo” scritto dal caro prof. Daniele Macris (presidente della Comunità Ellenica dello Stretto – CEDS – Ελληνική Κοινότητα του Στενού) e pubblicato da Di Nicolò Edizioni.
Dopo i saluti istituzionali della referente della biblioteca ospitante, dott.ssa Giovanna Quartarone, ha relazionato il dott. Carmelo Micalizzi (storico e presidente emerito della CEDS) che ha discusso del testo con l’autore.
Reggio Calabria Street Food Fest verso il gran finale: una festa del gusto che conquista il Lungomare Falcomatà
Tutto pronto per il gran finale del “Reggio Calabria Street Food Fest”, la kermesse del gusto organizzata da Eventivamente, in collaborazione con la Città Metropolitana e il Comune di Reggio Calabria. L’evento che, da giovedì, sta registrando un successo grandissimo, con numeri da record, si concluderà oggi con la proclamazione dei migliori street fooder e una serie di premi speciali.
Migliaia di persone provenienti da tutta la Calabria e dalla Sicilia hanno affollato il Lungomare Italo Falcomatà, trasformato in una vivace festa del gusto. L’evento celebra il miglior cibo di strada, offrendo occasioni di aggregazione e convivialità uniche.