Velista spagnolo disperso da giorni salvato nella notte a 200 km dalla costa di Reggio
Una complessa operazione di salvataggio è stata condotta dalla Guardia Costiera dal pomeriggio di ieri fino alle luci dell’alba. Non si avevano più notizie da giorni di un velista spagnolo che aveva iniziato, l’11 aprile, una navigazione in solitario dall’isola di Creta verso la Sicilia, a bordo di un’imbarcazione a vela di 12 metri.
Realizzato ieri il discorso “Nuove Infrastrutture e Sviluppo Sostenibile” a Crotone con Pr.D.Mazza (vid.)
C’è bisogno di infrastrutture….
C’è bisogno di opere che siano coerenti e funzionali con le vocazioni di un territorio….
È necessaria, soprattutto, una politica che non guardi alle prossime tornate elettorali, ma che sappia disegnare un avvenire promettente per le future generazioni.
In estrema sintesi, il pensiero espresso nel mio intevento alla terza manifestazione su mobilità ed infrastrutture a Crotone.
Una lettura diversa, laterale, rispetto ad una tendenza centralista che ha relegato la Sibaritide ed il Crotonese ai margini del Mondo conosciuto.
La vera sfida sarà sensibilizzare quasi un terzo della popolazione calabrese, affinché si comprenda quello che potrebbe essere il potere politico derivante da una nuova visione amministrativa.
Autobus da Caserta all’alta velocità e all’aeroporto: le nuove corse
L’Air mette a disposizione nuovi pullman per arrivare ad Afragola e Capodichino
I 90 anni del liceo classico Pitagora, la parola agli ex studenti – Mario Nigro racconta
«Il liceo classico Pitagora di Crotone è da sempre un’eccellenza. Lo era ai tempi in cui lo frequentavo io, lo era ancora prima e lo è anche oggi. Una scuola – Racconta l’avvocato Mario Nigro
Discorso a Crotone con Dr. Mazza: “Nuove Infrastutture e Sviluppo sostenibile”
Si appropinqua il momento del dibattito annuale organizzato da tre realtà associative che, ormai da anni, si occupano delle tematiche che affliggono la Calabria e, nel caso di specie, il lembo jonico della Regione.
“Napoli verrà sepolta come Pompei”. Il documentario choc della tv svizzera sui Campi Flegrei
L’area vulcanica dei Campi Flegrei è protagonista di un documentario trasmesso sulla tv svizzera di lingua italiana Rsi, “Napoli, il supervulcano che minaccia l’Europa”. “Un forte evento sismico nella zona potrebbe aver causato anche la scomparsa dell’uomo di Neanderthal”, è l’incipit del documentario che propone uno scenario apocalittico dei Campi Flegrei e della stessa Napoli che secondo tali previsioni potrebbe essere sepolta in un ipotetico futuro proprio come Pompei, protagonista quest’ultima suo malgrado, invece, dell’eruzione del Vesuvio nel 79 D.C.
Nel reportage viene detto che in caso di eruzione l’area flegrea e la città di Napoli verrebbero sepolte da trenta metri di cenere, non lasciando scampo ai suoi abitanti, a eccezione forse della collina di San Martino. Ci sarebbero ripercussioni in tutta Europa per decenni.
Nei quartieri di Crotone: marciapiedi a “strisce” lungo via Mario Nicoletta
Crotone – Lungo via Mario Nicoletta c’è un problema difficile da risolvere ma allo stesso tempo facile da individuare. Si tratta della pavimentazione, delle classiche mattonelle distaccate e smarrite nel tempo.
Ponte Stretto, osservazioni del Comune di Villa San Giovanni in vista conferenza impatto ambientale
Il sindaco di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti le osservazioni in vista della conferenza per la valutazione di impatto ambientale del progetto per la realizzazione del ponte sullo Stretto, esprimendo una serie di criticità di natura procedurale, tecnico documentale, ambientale e di tutela del territorio. Nella comunicazione Caminiti fa riferimento, tra l’altro, alla fase di cantiere, “che avrà conseguenze fortemente negative – afferma – sulla qualità della vita degli abitanti, delle attività economiche adiacenti e potrebbe portare ad un decadimento complessivo della qualità di vita della comunità interessata. Vanno valutati criticamente, nella fase attuale e non successiva, anche tutti quegli aspetti che potrebbero rallentare la realizzazione dell’opera. Perché è interesse primario della Città che i tempi di costruzione siano certi al fine di evitare il prolungarsi di un cantiere che porterà impatti negativi considerevoli. E che l’opera non resti un’incompiuta eterna”.
Asso Fruit Italia presente all’Assemblea Areflh 2024 di Salonicco
Asso Fruit Italia presente all’Assemblea Areflh 2024 di Salonicco. Per l’organizzazione di produttori associata all’AOP Arcadia, il presidente di Asso Fruit Italia, Andrea Badursi
L’Organizzazione di produttori (OP) Asso Fruit Italia presente all’Assemblea Areflh, il presidente Badursi dell’OP, Badursi “Aggregazione per essere competitivi su qualità, innovazione e sostenibilità”
La cinta muraria di Antica Kroton abbandonata: la denuncia delle associazioni
Italia Nostra e Gruppo Archeologico di Crotone denunciano il preoccupante stato di abbandono e di degrado in cui versa il tratto esistente delle strutture murarie di epoca magnogreca, in loc.S.Lucia, relativi alla cinta urbana dell’antica Kroton, ascrivibili alla II metà del IV sec.a.C., sito già proprietà dello Stato con declaratoria del 1993 oltre che vincolate con Decreto del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dal Gennaio 2012 (qui il testo). Le Associazioni chiedono se il progetto di consolidamento e restauro di tali preziose testimonianze archeologiche, a rischio distruzione, progetto quanto mai urgente, possa rientrare nei finanziamenti erogati per Antica Kroton.