#Magna Grecia

Occhiuto, entro giugno la nuova area imbarchi dell’aeroporto di Lamezia Terme

Lamezia Terme- A margine della conferenza stampa di metà mandato, il presidente della Regione Roberto Occhiuto e l’amministratore unico di Sacal, la società di gestione degli aeroporti calabresi, Marco Franchini, hanno fatto un sopralluogo nel cantiere per l’ampliamento e ammodernamento dell’area imbarchi dell’aeroporto di Lamezia Terme. Opera che sarà completata entro giugno prossimo e con un investimento che ammonta a poco più di cinque milioni di euro e che sarà finanziata con il Contratto istituzionale di sviluppo “Cis Calabria”.

Intervista con Marco Parisi, scrittore del libro “Hiperionidi – L’Alba degli Dei”

Il giornalista e scrittore campanese (Avellino) del libro Hiperionidi –L’Alba degli Dei-  parla su mgrecianews.com della sua opera e la Magna Grecia

 

M.G.N.: Sig Parisi spiegaci del suo percorso professionale.

M.P.: Kalimera. Sono diplomato ragioniere programmatore presso l’I.T.C. “Giustino Fortunato” di Avellino, laureato in Economia Aziendale e laureando in Scienze Economiche, gestione e controllo presso l’università telematica “Leonardo Da Vinci” di Torrevecchia teatina in provincia di Chieti. Attualmente lavoro presso le segreterie degli istituti scolastici a Bologna e sono docente free-lance nelle materie aziendali e diritto presso un paio di contenitori didattici on-line (TutorNow e Logicamente APS).

Occhiuto: “in Calabria tutto da rifare, e noi lo stiamo rifacendo”

“Parliamoci chiaro: qui c’è da rifare tutto, e tutto stiamo rifacendo”. Così il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto in un post sulla sua pagina facebook. “Sulla sanità – aggiunge Occhiuto toccando i principali temi all’ordine del giorno in Calabria – funziona poco o nulla. Le infrastrutture sono insufficienti, e tante ne vanno realizzate. Il turismo deve correre alla velocità della luce. Il lavoro deve generarsi e rigenerarsi per non far scappare i nostri ragazzi.

Convegno del Ordine degli Avvocati di Napoli per il Napoletano

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, su proposta del dott. Massimiliano Verde, presidente dell’Accademia Napoletana, già interlocutore UNESCO per la Decade Internazionale  per le lingue autoctone 2022-2032, nonché su proposta degli avvocati Antonella Santoro e Stefano Bouché, ha organizzato, con il patrocinio morale del Consolato della Repubblica di Nicaragua il Convegno:

De Magistris: “Pronto a candidarmi alla Regione o al Comune”

L’ex sindaco di Napoli: “Ho rinunciato alle europee per restare concentrato sulla città e sulla Campania. Terzo mandato? Non lo preferisco, ma non sono contrario”

Κρότωνας – Φυσιοδιφική πεζοπορία στο αρχαιολογικό πάρκο Capocolonna

Κρότωνας – Νέο ραντεβού με το Ibis club, αυτή τη φορά είναι ένα φυσιολατρικό πολιτιστικό οδοιπορικό σε συνεργασία με το Μουσείο και το Αρχαιολογικό Πάρκο της Capo Colonna και την κοινοπραξία JOBEL. Ο τίτλος της εκδήλωσης είναι «Αρχαιο-Φύση» και θα πραγματοποιηθεί στο Αρχαιολογικό Πάρκο Capo Colonna.

Crotone – Trekking naturalistico al parco Archeologico di Capocolonna

Crotone – Nuovo appuntamento con il circolo Ibis, questa volta si tratta di un trekking naturalistico culturale in collaborazione con Museo e parco archeologico di Capo Colonna e consorzio JOBEL. Il titolo dell’evento è “Archeo-Natura” e si svolgerà nel Parco Archeologico Capo Colonna.

Grazie ai Papiri di Ercolano individuata la tomba di Platone ad Atene

Un’importante scoperta archeologica ha svelato il mistero del luogo di sepoltura del filosofo greco Platone. Grazie all’analisi approfondita di un papiro di Ercolano carbonizzato, gli studiosi hanno individuato la tomba di Platone nel giardino a lui riservato all’interno dell’Academia di Atene, vicino al Museion, il sacello sacro alle Muse.

Crotone – Visita ai musei nella Festa della Liberazione, aperti gratuitamente

Il 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Pnrr, Fitto: “Dibattito legittimo su proroga scadenza, ma noi al lavoro per rispettare termine del 2026”

Il ministro per gli Affari europei e il Sud, a Molfetta per un convegno su Pnrr e Zes, è intervenuto in merito alla discussione attualmente in corso sulla possibilità di far slittare il termine del giugno 2026