#Magna Grecia

È partito il Treno della Magna Grecia, per un viaggio autentico in Italia

Durante tutti i weekend, fino al 29 settembre, è possibile salire a bordo del Treno della Magna Grecia che conduce alla scoperta di Puglia, Calabria e Basilicata

L’Italia è tutta straordinaria, ma c’è una zona che potremmo definire epica, leggendaria, e che permette di fare un vero e proprio tuffo in un passato che è difficile da dimenticare. Parliamo di quel territorio anticamente definito “Magna Grecia”, che interessa diverse regioni del nostro Paese. Ed ora, dopo tanta attesa, è partito un convoglio che unisce Puglia e Calabria, passando per l’altrettanto affascinante Basilicata: benvenuti a bordo del Treno della Magna Grecia.

Documentario e ricostruzione 3d delle antiche città greche Sibari e Thurii da Marco Mellace (vid.)

Ricostruzione digitale da @flipped prof (Marco Mellace) delle antiche città greche, Sibari e Thurii anche quella romana, Copia. Come si legge da conto Facebook di Marco Mellace:

“Per questo mio nuovo lavoro, carissimi otterrò un importante riconoscimento! Ho preparato un nuovo documentario nel quale è possibile ascoltare la spiegazione e le caratteristiche fondamentali di Sybaris, Thurii e Copia, le tre grandi città che vennero costruite nell’odierna area archeologica di Sibari, nella quale prima gli achei fondarono la più potente e incredibile delle città greche fino a quel momento, Sybaris, poi andata distrutta, poi venne fondata Thurii addirittura da Pericle e li si stabilì il più grande storico di tutti i tempi, Erodoto, quindi dopo Thurii (progettata da un certo Ippodamo da Mileto), la città romana do Copia, fondata nel 194 a.C. Spero che queste tre mie ricostruzioni 3d possano darvi un’idea dello splendore di questi luoghi ai quali tengo molto e per i quali ho realizzato e sto realizzando tanti contenuti al fine anche di sensibilizzare i giovani ad avere consapevolezza della bellezza delle loro terre. Magnogreche.

Tirocinio storia dell’arte: Navigare nell’Italia Bizantina (convegno – Sapienza Uni.)

Convegno internazionale Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Aula I “Adolfo Venturi”

4-6 giugno 2024
Docente di riferimento: Prof. Antonio Iacobini

Il convegno intende affrontare, in un’ottica multidisciplinare, il tema delle opere bizantine custodite nei musei, nelle raccolte e nelle chiese d’Italia. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto PRIN Navigating through Byzantine Italy. An online catalog to study and enhance a submerged artistic heritage, svolto in collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Università IULM di Milano e Università del Salento.

Covnegno in Museo di RC: “Sfide dell’Archeologia Preventiva: tra tutela ed esperienze sul territorio”

Dal 14 al 16 giugno il #MArRC propone un ricco programma per celebrare l’edizione 2024 delle Giornate Europee dell’Archeologia.
Si parte venerdì 14 alle ore 17:30 in Sala conferenze con il convegno dal titolo “Sfide dell’Archeologia Preventiva: tra tutela ed esperienze sul territorio”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del MArRC Fabrizio Sudano e sarà moderato dalla dott.ssa Alessia Mancuso (funzionario archeologo del MArRC). Relazioneranno professionisti che lavorano quotidianamente immersi nell’archeologia, con esperienza pluriennale nel campo della ricerca, quali la prof.ssa Sara Marino (docente di Archeologia Preventiva presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), il dott. Michele Mazza (funzionario archeologo della SABAP di Reggio Calabria e Vibo Valentia) e la dott.ssa Simona Accardo (amministratrice di Aspasia Archeoservice srl).

Il liutaio della Calabria grecanica: Fr. Siviglia (vid.)

Affonda le sue radici in secoli di storia che hanno visto la presenza di diversi popoli, la Calabria, la cui influenza delle diverse civiltà ha contaminato tradizioni e costumi, che in alcuni luoghi permangono, nonostante il tempo. Tra queste, Bova, che come un tesoro conserva antico lo spirito di una città lenta, che respira ancora la cultura dei greci che la conquistarono. Una città scritta in grecanico che stringe a sé una cultura antica, dalle usanze e i costumi che sopravvivono nei racconti dei cittadini. Tra queste la lira calabrese, strumento musicale a corde della famiglia dei liuti a giogo, e le icone bizantine.

Magna Graecia Rally 2024: Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca viaggia nei ellenofoni di Sud Italia

Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca organizza un viaggio di sette giorni dal 19 al 25 giugno nei villaggi di lingua greca del sud Italia. Questo viaggio è un omaggio ai luoghi in cui c’è stata una presenza e una storia greca per 2.500 anni.

L’identità greca di Taranto: festa per l’antico filosofo e dottore, Icco (Ikkos)

“Festa Ikkos”

Una serata piacevole in un mix di allegria e cultura sulle nostre origini, accompagnate dai profumi e dai sapori della nostra terra, nella splendida cornice del Camping Sun Bay Taranto.
Una squadra la riconosci dai colori e dai valori….. Ikkos Atleti Taranto

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Evento di “Metapontion di Pitagora, armonia e culture in Magna Grecia” (fot.-vid.)

“METAPONTION di PITAGORA”, armonia e culture del Mediterraneo in Magna Grecia, ha tenuto a battesimo l’evento
SCUOLAEXPO
dove, tra gli altri, si è apprezzato in particolar modo l’intervento significativo della DS prof.ssa Luciana Lovecchio del Liceo Vico di Laterza di cui pubblichiamo la video registrazione.

Rievocazioni storiche antiche greche in Spagna (settembre): da Troia fino a la battaglia di Heraklea (re Pirro – Romani)

ATTIVITÀ MATTUTINE DI SPEED READING EVENTS DEL 7 SETTEMBRE 2024
Castra Legionis VIII Festival de Historia Viva .
Evento dal 6 all’8 settembre presso la Colección Museografica de Gilena e l’Archeodromo “Campo de Marte”.
ORIGINI
“Urbem fecisti, quod primus orbis erat”.
(Hai fatto una città, quello che era il mondo intero). Rutilio Namaziano.
In memoria di José Montesinos Moreno.
  Ambito cronologico da ad Eraclea.
  BIGLIETTI DISPONIBILI IN PREVENDITA:
Attraverso la collezione del Museo Gilena e asociad@s.