CALABRIA

Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria: un passo decisivo per il rilancio dei piccoli comuni

L’assemblea è stata un’occasione di confronto, durante la quale si è discusso del ruolo fondamentale della rete dei Borghi Autentici come strumento per contrastare l’isolamento e la marginalizzazione che affliggono molte zone delle aree interne

 

Il 20 luglio nel suggestivo scenario di Lorica, all’interno del Parco Nazionale della Sila, si è svolta l’Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria. Un incontro cruciale che ha visto protagonisti sindaci, amministratori, la segreteria tecnica dell’Associazione, e numerosi esponenti locali, tra cui la Presidente Rosanna Mazzia e la Sindaca di Lorica, Francesca Pisani, membro del Consiglio Direttivo Nazionale.

 

L’assemblea è stata un’occasione di confronto, durante la quale si è discusso del ruolo fondamentale della rete dei Borghi Autentici come strumento per contrastare l’isolamento e la marginalizzazione che ancora affliggono molte zone delle aree interne e dei piccoli borghi. In un momento storico che richiede un nuovo approccio alla valorizzazione dei territori, l’associazione ha ribadito l’importanza di una cooperazione forte e condivisa tra le diverse realtà locali.

La delegazione calabrese, in continua crescita e pienamente proiettata al futuro, ha dimostrato una forte volontà di mettere in campo iniziative concrete, focalizzandosi su temi strategici come il turismo responsabile, la rigenerazione sociale, la sostenibilità e la partecipazione attiva delle comunità locali. Questi i temi al centro del dibattito, con l’intento di restituire dignità e visibilità a quei luoghi che ancora oggi faticano a emergere.

L’assemblea di Lorica rappresenta solo l’inizio di una serie di incontri che, nei prossimi mesi, coinvolgeranno sempre più i Borghi Autentici Calabresi, con l’adesione di nuovi comuni all’Associazione. Tra i partecipanti ai lavori, anche il Sindaco di Celico, Matteo Lettieri, che ha espresso il suo apprezzamento per la missione dell’Associazione e per il lavoro svolto nei territori.

 

Fonte: crotoneok.it

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *