Crotone si accende con la 45° Stagione Concertistica “L’Hera della Magna Grecia”: 29 eventi tra musica, teatro e arti visive
La città si prepara a vivere una stagione di emozioni uniche: dal 5 ottobre al 30 dicembre 2025, la 45° edizione della Stagione Concertistica “L’Hera della Magna Grecia” trasformerà Crotone in un grande palcoscenico di musica, teatro e arti visive. Grazie all’instancabile lavoro della Società Beethoven Acam, la rassegna offre un programma straordinario di 29 eventi che coniugano tradizione e innovazione, portando sul territorio grandi interpreti internazionali e giovani talenti emergenti e regalando al pubblico esperienze artistiche memorabili.
A presentare il ricco cartellone, questa mattina nel Teatro Comunale “Vincenzo Scaramuzza”, sono stati il sindaco Vincenzo Voce, il vicesindaco Sandro Cretella e la presidente della Società Beethoven, Maria Rosa Romano. La direzione artistica della rassegna è affidata al Maestro Fernando Romano, che insieme alla presidente Romano ha sottolineato la volontà di coniugare tradizione e innovazione, celebrando l’arte in tutte le sue forme e mettendo al centro la cultura come strumento di crescita sociale.
Una delle grandi novità di quest’anno riguarda il Teatro Scaramuzza, che ospiterà undici eventi della rassegna. Dopo il successo delle inaugurazioni precedenti, il teatro apre ufficialmente le porte alla sua prima stagione organica, frutto della sinergia tra Comune di Crotone e Società Beethoven Acam. “Una rassegna pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo e di tutte le età – spiega Maria Rosa Romano – con un equilibrio tra grandi nomi del panorama artistico nazionale e internazionale e giovani talenti emergenti, segno di continuità e innovazione”.
Tra i protagonisti del cartellone figurano i Virtuosi del Teatro alla Scala, il Premio Oscar Nicola Piovani, il “poeta del pianoforte” Roberto Giordano, il pianista Andrea Lucchesini, il violista solista della Scala Danilo Rossi, Silvia Chiesa, tra le violoncelliste italiane più affermate a livello internazionale, e il Gomalan Brass Quintet con il talentuoso pianista Federico Nicoletta. Non mancheranno omaggi a Rota, Vivaldi, Mozart, Chopin e alla canzone d’autore italiana, con spettacoli di Concita De Gregorio, Sabina Guzzanti, Enzo Decaro, Amanda Sandrelli e Giorgio Colangeli.
“Con questa stagione vogliamo dare continuità e struttura a un percorso che mette al centro l’identità del territorio, il valore degli artisti e la partecipazione dei cittadini. Il Teatro Scaramuzza non è solo un contenitore, ma un luogo vivo di incontro e crescita. Ringrazio la Beethoven Acam per lo straordinario cartellone che ha promosso”, ha dichiarato il sindaco Voce. Il vicesindaco Cretella ha sottolineato l’importanza di creare condizioni tecniche e organizzative per un uso continuativo del teatro, valorizzando al massimo le proposte culturali della Società Beethoven.
La stagione prenderà il via domenica 5 ottobre in piazza Pitagora, alle ore 18.00, con l’eccezionale performance del pianista “fuori posto” Paolo Zanarella, issato in aria con il suo pianoforte a coda grazie a una gru. L’apertura della serata sarà animata da musicisti che suoneranno nelle strade adiacenti, trasformando la piazza in un teatro a cielo aperto.
Sabato 11 ottobre al Teatro Scaramuzza si alzerà il sipario su “Mille Culure”, omaggio alla poetica di Pino Daniele, interpretato da Enzo Decaro e Mario Rosini, amici personali del cantautore, che uniscono musica e narrazione in un omaggio unico. Il 25 ottobre sarà la volta di “Le Beatrici” di Stefano Benni con Amanda Sandrelli e Rita Marcotulli, mentre il 6 novembre Sabina Guzzanti porterà in scena “Liberidì Liberidà”, un monologo sulla libertà in un’epoca di cambiamenti.
Tra i momenti musicali di spicco si segnalano l’esibizione di Silvia Chiesa con Maurizio Baglini l’8 novembre, i Virtuosi del Teatro alla Scala il 9 novembre, e Nicola Piovani con “Note a margine” il 15 novembre. Concita De Gregorio e Erica Mou saranno protagoniste il 25 novembre, mentre Roberto Giordano incanterà il pubblico il 29 novembre. Il 7 dicembre Andrea Lucchesini renderà omaggio a Chopin e il 13 e 14 dicembre arriverà “Forza Venite Gente”, il celebre musical dedicato a San Francesco d’Assisi.
All’Auditorium “Sandro Pertini” si terranno 14 appuntamenti di musica da camera e recital strumentali di grande intensità artistica, tra cui Paolo Manfredi, l’Orchestra O. Stillo, Elina Cherchesova, Arneii Moon, Mauro Tortorelli e Angela Meluso, Luisa Sello, Austin Webster Perks Winston, Danilo Rossi e Giuseppe Albanese.
La 45° stagione “L’Hera della Magna Grecia” rappresenta un vero e proprio gioiello culturale, frutto della dedizione, della passione e della visione della Società Beethoven Acam, capace di portare a Crotone la grande musica e il teatro di qualità, valorizzando il territorio e offrendo al pubblico esperienze artistiche memorabili. La stagione è finanziata dal Ministero MIC – Dipartimento dello Spettacolo, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Crotone.
Fonte:wesud.it

