Evento per la lingua greca “L’ulivo di Atena, dalla Grecia alla Puglia” da Fr. Colafemmina a Taranto
Si legge dal conto di f.colafemmina su Facebook:
In occasione della Giornata Mondiale della lingua Greca sarà per me un immenso piacere ritrovare i cari amici di Taranto per parlare di Atena e dell’ulivo che legano la nostra terra a quella ellenica. Dalle antiche dracme tarantine con la dea, la civetta e il ramoscello d’ulivo, alla famosa tomba dell’Atleta, passando per tradizioni antiche e recenti che legano le nostre terre.
Festival delle Radici, Conversano celebra dialetto e cucina tradizionale
L’evento si svolgerà il 25 e 26 gennaio nella cittadina in provincia di Bari: fra i vicoli e le stradine del Borgo Antico sarà possibile gustare le antiche ricette locali che si tramandano nei secoli. Durante la manifestazioni sono previsti anche spettacoli e convegni
Celebrare le tradizioni culturali locali attraverso l’utilizzo del dialetto conversanese, nell’ottica di preservarlo, attraverso la messa in scena di storie, proverbi, canzoni, rigorosamente nella loro lingua originale: è questo il principale obiettivo del ‘Festival delle Radici – Storie, Proverbie e Canzoune de Cumbersene’, progetto culturale che si svolgerà nel centro storico di Conversano, il 25 e 26 gennaio.
Wineland, ancora tanta partecipazione: presente anche l’assessore regionale Gallo
Si è svolta nella serata di ieri con un’affluenza straordinaria la seconda serata di Wine Land XL 2024, un evento che ha richiamato migliaia di partecipanti, appassionati del vino, della musica e delle tradizioni enogastronomiche calabresi., Wineland XL 2024, si è confermato come una delle manifestazioni più attese e apprezzate della regione, contribuendo alla promozione delle eccellenze locali e alla valorizzazione del territorio calabrese.
L’assessore regionale Gianluca Gallo, presente all’evento insieme al presidente della Provincia Sergio Ferrari, al vice presidente Fabio Manica, al sindaco di Cosenza Vincenzo Voce e all’assessore alle Attività Economiche e Produttive Maria Bruni, ha espresso grande soddisfazione per il successo della manifestazione. “Sono felice di essere qui, come avevo promesso, per celebrare insieme a tutti voi la crescita di questa bellissima manifestazione. Due anni fa l’avevamo fortemente voluta e oggi possiamo vedere i frutti di un lavoro ben fatto, che ha permesso di mettere in risalto le nostre tradizioni e le nostre eccellenze in un contesto di grande attrattiva regionale e nazionale,” ha dichiarato Gallo.
Il concerto de Il Volo trasmesso 2 volte su Canale 5, Micciché: “Gli ascolti tv ci ripagano dopo le sterili polemiche”
La notte di Natale è stato visto da 3.070.000 spettatori. Il giorno successivo, a ora di pranzo, un milione e 350 mila persone hanno assistito alla replica. Il sindaco parla anche di finanziamenti per la rete idrica e della visita di Sergio Mattarella per inaugurare l’anno di Capitale italiana della cultura. Plauso anche da parte di Schifani
Le Troiane da Euripide: discorso di prof. Korinthios a Cava de’ Tirreni (vid.)
La presentazione della nuova edizione del testo delle Troiane di Euripide, curato da Gabriella Carrano e Giuseppe Ferraro, permette di tornare a riflettere sulla brutalità della guerra, di ieri e di oggi.
Relaziona il Prof. Jannis Korinthios.
Il generale Giuseppe Governale e “Gli sbirri di Sciascia”: “Agrigento è in Champions League per la cultura”
La manifestazione, realizzata con il contributo della Regione Siciliana, è finalizzata alla promozione e organizzazione delle iniziative collegate ad “Agrigento capitale italiana della cultura 2025”
Si apre a Bari il Festival delle Regioni: cerimonia al Piccinni con il presidente Mattarella
Nel teatro cittadino l’inaugurazione della manifestazione, giunta quest’anno alla sua terza edizione e ospitata dalla Puglia
A Bari prende ufficialmente il via il Festival delle Regioni. Dopo l’apertura del ‘Villaggio’ dedicato alle Regioni in piazza del Ferrarese, il teatro Piccinni ha ospitato questo pomeriggio la cerimonia inaugurale della manifestazione, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
L’evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme alla Regione Puglia. ‘La Regione del futuro tra digitale e green: quali competenze per azzerare le distanze?’ è il tema della manifestazione di quest’anno, che sarà incentrata sulle questioni legate all’innovazione e della sostenibilità come strumenti per ridurre le disparità e i gap generazionali e portare nuova crescita e sviluppo.
“Un giorno con gli archeologi alla scoperta degli scavi dell’antica Metaponto” da F.Donnici a Potenza
Venerdì 20 settembre a Bernalda, alle ore 18:30 e fino alle 20:00 presso il cortile della casa della missione archeologica UniBas a Metaponto (ex caserma dei vigile del fuoco, Metaponto Borgo, Bernalda, MT – incrocio tra viale Aristea e via dei Gioghi Olimpici), Fabio DONNICI, giovane ricercatore di Archeologia classica dell’Università degli Studi della Basilicata , ci condurrà all’interno degli scavi condotti dal gruppo di studio della Prof.ssa M.C. Monaco.
L’evento è finalizzato a divulgare attraverso strategie di comunicazione accattivanti i risultati delle ricerche sul campo, dando la possibilità alle persone non del settore di vedere uno scavo archeologico in corso di svolgimento e di fare un viaggio nel tempo alla scoperta della vita quotidiana degli antichi greci e delle loro strategie sostenibili d’insediamento in un territorio molto fragile dal punto di vista idrogeologico.
Questo evento si svolge in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Basilicata, @Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Metaponto e il @Comune Di Bernalda
La Notte delle Stelle, arte e cultura protagoniste nel borgo di Bova
Al via la due giorni dedicata ad arte e letteratura con la Direzione Artistica di Franco Laratta, organizzata dal Comune di Bova e dal Gruppo Editoriale Diemmecom
Il cielo velato da una coltre di nubi non ha consentito di ammirare le stelle che rischiarano le notti dell’Area Grecanica, ma “La Notte delle Stelle” ha saputo comunque illuminare il prezioso Borgo di Bova, che ha ospitato tra i più importanti astri – nascenti e non – del panorama artistico, culturale e di lingua minoritaria della nostra regione. L’evento, promosso dal Comune di Bova e organizzato dal Gruppo Diemmecom e dal Network LaC, ha messo in risalto la ricchezza e la complessità del patrimonio culturale di Bova e della Calabria. Minoranze linguistiche, arte, letteratura e tradizioni millenarie sono stati i protagonisti di un programma fitto, che ha visto partecipare numerosi esperti, autori e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.
Arrivano i Port Days 2024 al porto di Taranto
Al Porto di Taranto dall’11 al 12 ottobre
Sulla magnifica terrazza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio è stato presentato il fitto programma di eventi legati all’ Italian Port Days 2024 (www.italianportdays.it)
L’iniziativa era stata lanciata nel 2019 da Assoporti, l’Associazione dei Porti Italiani, al fine di promuovere, attraverso lo slogan “opening port life and culture to people”, un’attività di promozione congiunta e coordinata della portualità e della cultura del mare, in sinergia tra tutte le Autorità di sistema portuale.
A Taranto, il motore di tutta la kermesse multitasking è sempre l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che si avvale del patrocinio del Comune di Taranto e della collaborazione della Marina Militare Italiana, della Capitaneria di Porto Guardia Costiera, del Propeller Club Port of Taras, di vari sponsor (tra cui Vestas, ndr) e partner.