Agrigento, La Valle dei Templi rinasce, documentario breve e ricostruzione 3d, con animazioni da M.Mellace
Carissimi! Il mio nuovo documentario 3d, questa volta sulla Valle dei Templi e su Agrigento, ricostruita da me in 3d qualche anno fa, qui ho aggiunto animazioni che potranno far rivivere con maggiori particolari, l’era della Sicilia greca e di Akragas, la città che Pindaro definì la più bella fra i mortali. Nel documentario breve scopriremo la storia e i principali edifici della Valle dei Templi, uno dei luoghi più importanti al mondo della cultura e della civiltà greca. Spero che questo contenuto possa esservi utile, condivido con immenso piacere. All’interno del video anche il caro amico Gioal Canestrelli Iscriviti al Canale Evropantiqva / @evropantiqva Gioal è uno studioso italiano specializzato in storia militare antica, con particolare attenzione alle civiltà celtiche, romane e cartaginesi. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2008, ha approfondito le sue ricerche sulla tribù celtica dei Cenomani. Oltre alla sua attività accademica, Gioal Canestrelli è attivamente coinvolto nella rievocazione storica e nell’archeologia sperimentale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero, Siria e Giordania collaborando con istituzioni come l’Università di Milano e la British School of Archaeology di Roma. Dal 2001 al 2003, ha preso parte a missioni di scavo in Siria presso il sito di Qatna-Tell Misherfa, sotto la direzione di eminenti professori italiani e tedeschi. Come autore, il caro amico Gioal ha pubblicato diversi libri che esplorano la guerra nell’antichità, tra cui: Celtic Warfare: From the Fifth Century BC to the First Century AD (2022), un’analisi interdisciplinare delle tattiche militari celtiche. https://www.amazon.it/Celtic-Warfare-…
Olimpia, il gioiello dell’Altis, ricostruzione e ripasso della lezione da M.Mellace
Si legge dal post di @ @flippedprof:
Carissimi, ecco il mio nuovo video didattico nel quale sarà possibile ripassare Olimpia nel suo periodo classico, in merito alla composizione del sito nei suoi edifici principali, tramite la mia ricostruzione 3d e la mia voce che descrive i luoghi ricostruiti, nel canale mancava ancora un video tipo “Storia e immagini di…” e questo video fornisce un quadro spero chiaro e completo dell’aspetto di Olimpia in una fase edilizia riconducibile agli antichi greci, spero che questo contenuto possa esservi utile, presto anche il filmato integrale con le sequenze e le descrizioni, condivido con immenso piacere.
Dalle onde della storia rinasce Kairos, la nave di Faillo
Un sabato particolare quello che passato alla Camera di Cammercio di Crotone a scoprire i segreti della trireme greca, la nave da guerra della flotta ateniese. Un viaggio nel glorioso passato durante il convegno dal titolo “DISCOVERING AND LEARNING MARINE LESSONS FROM THE PAST”, avente ad oggetto lo studio sulla trireme Ateniese.
Documentario e ricostruzione 3d delle antiche città greche Sibari e Thurii da Marco Mellace (vid.)
Ricostruzione digitale da @flipped prof (Marco Mellace) delle antiche città greche, Sibari e Thurii anche quella romana, Copia. Come si legge da conto Facebook di Marco Mellace:
“Per questo mio nuovo lavoro, carissimi otterrò un importante riconoscimento! Ho preparato un nuovo documentario nel quale è possibile ascoltare la spiegazione e le caratteristiche fondamentali di Sybaris, Thurii e Copia, le tre grandi città che vennero costruite nell’odierna area archeologica di Sibari, nella quale prima gli achei fondarono la più potente e incredibile delle città greche fino a quel momento, Sybaris, poi andata distrutta, poi venne fondata Thurii addirittura da Pericle e li si stabilì il più grande storico di tutti i tempi, Erodoto, quindi dopo Thurii (progettata da un certo Ippodamo da Mileto), la città romana do Copia, fondata nel 194 a.C. Spero che queste tre mie ricostruzioni 3d possano darvi un’idea dello splendore di questi luoghi ai quali tengo molto e per i quali ho realizzato e sto realizzando tanti contenuti al fine anche di sensibilizzare i giovani ad avere consapevolezza della bellezza delle loro terre. Magnogreche.
Intervista con Marco Mellace: Ricostruzione di Partenone
M.G.N.: Ciao sig. Mellace parlaci in generale di tutte le tue rappresentazioni grafiche 2/3d del Partenone M.M.: Si certo, quasi subito dopo l’apertura del mio canale didattico flipped prof ho eseguito delle rappresentazioni grafiche stilizzate nelle quali illustro le caratteristiche…