Torneo Open “Magna Grecia Beach Rugby Cup 2024” in Puglia (Ugento, Lecce)
𝙎𝙄𝙀𝙏𝙀 𝙋𝙍𝙊𝙉𝙏𝙄?!?
Scaldatevi… presto sarete in campo!
Il Magna Grecia Beach Rugby Cup ti aspetta per la 15ª Edizione con un #TorneoOpen maschile e femminile… occhio però, le squadre iscritte per categoria saranno solo 6!!!
Torre San Giovanni (Ugento – Lecce)
sabato 6 luglio 2024
start ore 10:30
La manifestazione prenderà il via al mattino con tanto spazio dedicato alle formazioni giovanili. Il torneo Open (dai 16 ai 99+ anni) prenderà il via nel pomeriggio.
Per informazioni e iscrizioni, contattaci qui:
https://tinyurl.com/info-iscrizioni
Evento da Dopolavoro Filellenico di Taranto: “Eubea, l’ultima danza delle gru”
Si conclude l’attività filellenica, prima della pausa estiva, con la presentazione del bel libro di Dimitris Roubis.
Vi aspettiamo numerosi per scoprire un volto poco conosciuto della Grecia, andando alle più profonde radici della nostra civiltà, visto che proprio dall’Eubea partivano nell’VIII secolo a.C. i primi colonizzatori greci verso le nostre coste.
Esibizione di tradizionali danze greche a Sternatia, Grecia Salentina (Puglia)
Il famoso gruppo di danze tradizionali greche ELPAXO, guidato dal Prof. George Fragakis, che ogni anno organizza una visita presso alcuni paesi della Grecìa Salentina in nome delle comuni origini, si esibirà mercoledì 3 luglio alle ore 21,00 a Sternatia, in Piazza Umberto I.
Discorso di Dopolavoro Filellenico a Taranto con tema: Il diritto publico nella Grecia antica
Martedì 2 luglio sarò a Taranto per trovare gli Amici del Dopolavoro Filellenico e per raccontare quanto il nostro attuale diritto pubblico debba all’esperienza della Grecia antica: ne abbiamo una pallida idea, perché poco ci è pervenuto; ma basta a percepire, ancora una volta, quanto siamo debitori nei confronti di questo Popolo straordinario.
Inaugurazione della nuova sedia dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia a Taranto (fot. – vid.)
Venerdì 21 giugno alle ore 10,30 è inaugurato la nuova sede dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia e della Biblioteca storico-archeologica all’interno del prestigioso Palazzo Pantaleo, nella città vecchia di Taranto.
È partito il Treno della Magna Grecia, per un viaggio autentico in Italia
Durante tutti i weekend, fino al 29 settembre, è possibile salire a bordo del Treno della Magna Grecia che conduce alla scoperta di Puglia, Calabria e Basilicata
L’Italia è tutta straordinaria, ma c’è una zona che potremmo definire epica, leggendaria, e che permette di fare un vero e proprio tuffo in un passato che è difficile da dimenticare. Parliamo di quel territorio anticamente definito “Magna Grecia”, che interessa diverse regioni del nostro Paese. Ed ora, dopo tanta attesa, è partito un convoglio che unisce Puglia e Calabria, passando per l’altrettanto affascinante Basilicata: benvenuti a bordo del Treno della Magna Grecia.
Magna Graecia Rally 2024: Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca viaggia nei ellenofoni di Sud Italia
Il Club Ellenico degli Amici delle Moto d’Epoca organizza un viaggio di sette giorni dal 19 al 25 giugno nei villaggi di lingua greca del sud Italia. Questo viaggio è un omaggio ai luoghi in cui c’è stata una presenza e una storia greca per 2.500 anni.
L’identità greca di Taranto: festa per l’antico filosofo e dottore, Icco (Ikkos)
“Festa Ikkos”
Una serata piacevole in un mix di allegria e cultura sulle nostre origini, accompagnate dai profumi e dai sapori della nostra terra, nella splendida cornice del Camping Sun Bay Taranto.
Una squadra la riconosci dai colori e dai valori….. Ikkos Atleti Taranto
Rievocazione storica della battaglia di re di Epiro, Pirro, in Ascoli, Puglia (fot.)
La battaglia dei Greci guidati da Pirro contro i Romani avvenuta nel 279 a.C. ad Ascoli in Puglia è stata ricostruita inizio maggio fa nel punto esatto della battaglia
Il contingente oplitico “I Cavalieri delle Terre Tarantine” “I Cavalieri de li Terre Tarentine” che in passato ha ricreato altre battaglie dei Greci contro i Romani così come dei Bizantini contro i Normanni.
Coppa Magna Grecia – 36a edizione tra Corfù e Puglia
Ci stiamo preparando per una lotta di vera amicizia che durerà per anni. No. Non ha molte barche italiane o greche. Non ha super yacht, moda nautica italiana, tv, prestigio. Non vende nome e immagine. La Coppa della Magna Grecia è un onore nella storia, ha alle spalle cultura e cultura di secoli. Noi che partecipiamo siamo orgogliosi che ai confini settentrionali del nostro paese gli amici si incontrino ogni anno salpando, celebrando insieme il vento e il mare che ci unisce, rinnovando l’appuntamento per l’anno successivo. Così quest’anno ci incontriamo a Ereikoussa. @Lega Navale Italiana Tricase