Inaugurata a Crotone in piazza Berlinguer la statua di Hera Lacinia di Antonio Affidato
Si è tenuta questa sera, in piazza Berlinguer, la cerimonia di inaugurazione della statua di Hera Lacinia, una delle figure più emblematiche della mitologia greca, simbolo della città e della sua storia.Il monumento, commissionato e finanziato dal Comune di Crotone, è stato realizzato da Antonio Affidato che ha confermato con quest’opera la sua capacità di trasmettere significati profondi attraverso l’arte.
La cerimonia, aperta da una suggestiva esibizione de “Le Krotoniadi” della scuola di Danza Olimpia, alla quale con il sindaco Voce, il vice sindaco Sandro Cretella, il vice presidente della Provincia di Crotone Fabio Manica, la soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Crotone e Catanzaro Stefania Argenti, lo scrittore Pino Aprile e il maestro Antonio Affidato hanno partecipato autorità civili e militari e tantissimi cittadini si è svolta in una atmosfera suggestiva, richiamando l’attenzione sul valore della bellezza e sull’importanza di investire nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città.La statua di Hera Lacinia si erge come un tributo alla tradizione culturale che ha caratterizzato il territorio nel corso dei secoli.
Grazie ai Papiri di Ercolano individuata la tomba di Platone ad Atene
Un’importante scoperta archeologica ha svelato il mistero del luogo di sepoltura del filosofo greco Platone. Grazie all’analisi approfondita di un papiro di Ercolano carbonizzato, gli studiosi hanno individuato la tomba di Platone nel giardino a lui riservato all’interno dell’Academia di Atene, vicino al Museion, il sacello sacro alle Muse.
Al via mercoledì 10 aprile “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi”
Ha il sapore della valorizzazione, dell’appartenenza, di un amore autentico verso il patrimonio culturale ed il territorio l’azione che da mercoledì 10 aprile prenderà vita nel Museo Civico di Paludi (CS), dove sarà inaugurata la mostra archeologica “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi”: un viaggio a ritroso nel tempo, dalle prime segnalazioni del rilevante sito archeologico ai primi del ‘900 sino alla sua messa in luce, tra il 1950 ed il 1956, che porta al tempo lontano della Magna Grecia e prima ancora.