Estate, boom di prenotazioni in Sicilia: è tra le mete top da visitare nel 2025
A rivelarlo è Vamonos-Vacanze.it, tour operator specializzato in viaggi di gruppo, che registra un aumento significativo delle prenotazioni anche per le ferie estive dopo i ponti di primavera che hanno dato il via a una stagione turistica più dinamica che mai
Gli italiani non vogliono farsi cogliere impreparati: l’estate 2025 non è poi così lontana, e in tanti hanno già scelto la loro meta. A rivelarlo è Vamonos-Vacanze.it, tour operator specializzato in viaggi di gruppo, che registra un aumento significativo delle prenotazioni anche per le ferie estive dopo i ponti di primavera che hanno dato il via a una stagione turistica più dinamica che mai.
“Luce nei tempi oscuri”, il nuovo libro del autore magnogreco Fr. Colafemmina tradotto in greco
È per me un grande onore e una grande emozione annunciarvi che grazie ad εύα καραϊτίδη e alla splendida traduzione di Violetta Zefki arriva in Grecia “Salviamo i Classici”, sempre accompagnato dalle meravigliose foto di Nelly’s per le quali ringrazio ancora una volta l’archivio fotografico del Museo Benaki di Atene.
“Salviamo i Classici” è un tributo d’amore alla cultura classica, perché possa continuare a generare uomini liberi in un’epoca oppressa dal potere della tecnica, dal tramonto dei valori e della spiritualità, dall’inconsistenza della politica.
Rievocazione storica di Lochos (opliti greci) a Nimes (Francia) dall’associazione Leoni di Nemea
“Gli hopliti combatterono in una formazione serrata, con gli scudi che si sovrapponevano a quelli degli altri. La coesione degli scudi era il punto cruciale della battaglia, poiché senza di essa la falange perdeva la sua forza. Quando le file si scontrarono, la solidità della coesione determinò la resistenza della formazione, mantenendo la linea compatta e difficile da penetrare. Tuttavia, quando una parte della formazione vacillava, gli scudi non erano più in grado di proteggere efficacemente e la falange
rischiava di cedere.”
Dopo questo Nimes 2025 ho deciso di partire dalla fine.
Le foto che vedete sono del Lochos che abbiamo ricostruito a Nimes, questo insieme di guerrieri rappresenta un unità tattica della falange, l’unità che vedete in campo era disposta su un fronte di 10 colonne da 8 uomini ciascuna, un Lochos di queste dimensioni era comune in città come Atene o Tebe.
Rievocazione storica della fondazione di Naxos (Sicilia)
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 4 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, alle ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 si parte dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò per proseguire poi nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Naxos, rivivi la storia con la 𝐫𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐱𝐨𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.
Con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano e la regia e i testi di Giovanni Bucolo, ci immergeremo nel passato per vivere un’esperienza indimenticabile.
Reggio Calabria Street Food Fest verso il gran finale: una festa del gusto che conquista il Lungomare Falcomatà
Tutto pronto per il gran finale del “Reggio Calabria Street Food Fest”, la kermesse del gusto organizzata da Eventivamente, in collaborazione con la Città Metropolitana e il Comune di Reggio Calabria. L’evento che, da giovedì, sta registrando un successo grandissimo, con numeri da record, si concluderà oggi con la proclamazione dei migliori street fooder e una serie di premi speciali.
Migliaia di persone provenienti da tutta la Calabria e dalla Sicilia hanno affollato il Lungomare Italo Falcomatà, trasformato in una vivace festa del gusto. L’evento celebra il miglior cibo di strada, offrendo occasioni di aggregazione e convivialità uniche.
All’Expo di Osaka la Calabria si racconta tra arte, storia e natura: Gerace protagonista con la sua bellezza senza tempo
La “Porta del Sole” e i restauri della Cattedrale al centro dell’esperienza calabrese nel Padiglione Italia visitato da migliaia di persone
È la settimana della Calabria all’Expo di Osaka e il Padiglione Italia si anima di immagini, suoni e colori della Magna Grecia. L’obiettivo è raccontare una Regione diversa dagli stereotipi, un luogo in cui natura, arte e storia si fondono per offrire ai visitatori un incantevole paesaggio culturale.
Rinnovo al vertice dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia
Borghi Autentici d’Italia nella due giorni marchigiana si è dotata dei nuovi organismi dirigenti e Rosanna Mazzia è stata confermata all’unanimità alla guida dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia per il prossimo triennio. Il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione ha rinnovato convintamente la propria fiducia nella Presidente Mazzia, in carica dal 2019, esprimendo il proprio sostegno all’azione politica e programmatica che ha prodotto e continua a produrre grandi risultati a livello nazionale e territoriale.
Il rinnovo del Consiglio Direttivo e degli Organi Associativi si è svolto all’interno dell’Assemblea Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia tenutasi l’11 e il 12 aprile a Magliano di Tenna e Montedinove, che ha visto oltre alla nomina della Presidente Nazionale dell’Associazione anche una nuova struttura dirigenziale composta da Sindaci e Amministratori Locali in rappresentanza dei Borghi e dei Territori che compongono la grande rete BAI.
La seconda colonizzazione e la Magna Grecia, ripasso in extremis (vid.), da M. Mellace
Carissimi, il mio nuovo video dedicato alla Magna Grecia, rivolto soprattutto agli studenti che hanno necessità di ripassare in extremis La seconda colonizzazione e la Magna Grecia, all’interno del mio lavoro potrete vedere anche diverse mie ricostruzioni 3d, tra le quali, Egina, Delfi, Thurii, Selinunte, I templi di Artemide di Corfù ed Hera Lacinia di Capo Colonna, il quartiere degli artigiani di Metaponto i miei pupazzi e le animazioni con i miei personaggi e una curiosità, Falanto l’ho fatto interpretare ad Andreas Arcadios, un mio omaggio all’infinita riconoscenza e gratitudine che ho per la persona che ha contribuito e sta contribuendo con la sua competenza, e la sua passione, a far conoscere i miei lavori nel mondo, supportandomi costantemente sulle ricerche dei miei lavori della civiltà greca.
Pletora di gioielli dall’epoca gloriosa della Magna Grecia al Museo di Taranto
Quattromila gioielli d’oro antico brillano nelle sale del MArTA di Taranto, testimoni silenziosi di un’epoca gloriosa. Mentre molti corrono a visitare il Colosseo o gli Uffizi, un tesoro inestimabile attende nel cuore della Puglia.
Questi ori hanno attraversato 25 secoli di storia. Pensate: quando furono creati, Roma era poco più di un villaggio. Sono sopravvissuti all’ascesa e caduta di imperi, attraversando il Medioevo, il Rinascimento, fino ai giorni nostri.
A Gerace il World Café “Turismo 3.0”: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare
Importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico
Il Comune di Gerace ospiterà mercoledì 17 aprile 2025 alle ore 16. 30, presso il Museo Civico, un importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico: il World Café “Turismo 3. 0: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e costruttivo sui nuovi paradigmi del turismo sostenibile, valorizzando le esperienze virtuose già in atto e immaginando nuove strategie di sviluppo responsabile per i territori.