I Magnogreci per il Genocidio dei Greci del Ponto
ONORE AI GRECI DEL PONTO, ALLA GRECIA E AL SUO MERAVIGLIOSO POPOLO.
E ALL'”ELLENISMO” CHE, COME SCRIVEVA IL GRANDE POETA GHIORGOS SEFERIS, É:
“…UN’IDEA CHE CIRCOLA PER IL MONDO…”
Oggi é un giorno tristissimo per chi, come me, ama davvero la Grecia e il glorioso popolo greco e la sua drammatica storia. E per chi la considera come una seconda Patria… E allora non possiamo non ricordare quest’altro gen*cidio dimenticato, e le sorelle e i fratelli greci del Ponto perseguitati e trucidati dai sanguinari ottomani, prima, e dai kriminali kemalisti turki dopo…
Una sincera e profonda preghiera per le loro anime
Festa Greca a Roma con l’associazione culturale di danze, Terpsichori
Εμπάτε στο Χορό!!!!
Entrate nella Danza!!!
Dopo una rappresentazione degli allievi si balla, si beve, si mangia!!!
Vi aspettiamo!!!!
Convegno stasera a Gela: “Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela”
SCOPRI LA GELA NASCOSTA!
Venerdì 23 maggio alle ore 19:00 nel Cortile delle Mura Federiciane, vi aspettiamo al convegno:
“Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela. Conferme e novità da un decennio di scavi nell’attuale area urbana”
Un evento promosso dal Gruppo Archeologico Geloi, che ci condurrà alla scoperta degli straordinari ritrovamenti emersi durante i lavori di archeologia preventiva.
Interverranno:
Gianluca Calà, archeologo
Emanuele Turco, responsabile della sezione archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta
Saluti istituzionali di:
Terenziano Di Stefano, Sindaco di Gela
On. Nuccio Di Paola
On. Salvatore Scuvera
Un’occasione unica per conoscere un pezzo prezioso della nostra storia.
Vi aspettiamo!
Gioia Tauro, al museo Metauros “Arte, tradizione e innovazione” con le creazioni dei fratelli Affidato
L’evento speciale si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari. Il sindaco Simona Scarcella: «Una serata che unirà arte orafa, scultura e spettacolo»
Nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari a Gioia Tauro si intreccerà un dialogo perfetto tra artigianato artistico, storia e contemporaneità.
Le preziose creazioni del celebre maestro orafo Michele Affidato insieme alle sculture di Antonio Affidato, saranno al centro di un evento speciale che si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 presso il Museo archeologico Metauros. Una serata dedicata all’eleganza e alla creatività. Il programma prevede una mostra d’arte con esposizione di gioielli e sculture, diverse performance e momenti di approfondimento.
Settimana Ellenica 2025 a Roma con la partecipazione di associazione culturale di danze, “Terpsichori”
Felici di aver partecipato alla Settimana Ellenica 2025 molto bene organizzata da Maria Barakou!!
Quando le tue origini ti permettono di trasmettere le danze greche con un pathos profondo in più, i riscontri sono molto gratificanti!!!!
E anche ieri sera finale top!!!
Un maggio pieno di attività in Magna Graecia di Metaponto a cura di OCCSE
Magna Grecia, che Maggio!!
Tra i tanti eventi che ci hanno visti protagonisti in questo memorabile mese di maggio ci piace ricordare la partecipazione attiva al gemellaggio tra le nostre scuole di Matera, Bernalda, Ferrandina, Stigliano con il liceo Marconi di Parma, dal titolo “Parma e Matera, un viaggio tra tradizioni, scienza e innovazione”.
Un impegno notevole da parte delle istituzioni scolastiche, una organizzazione complessa che merita di essere menzionata per via delle energie profuse da più parti. Un nota di encomio particolare, se tanto ci fosse consentito fare, la rivolgiamo al Dirigente Scolastico, prof. Giosué Ferruzzi, coadiuvato dalla proff. Maria Carmela Gaeta, che con determinazione ha perseguito questo importante risultato che, a nostro avviso, va ascritto alla voce “Successi”!
Un successo che ci ha visti protagonisti con l’esibizione delle nostra compagnia delle Naiadi di Metapontion, la visita esclusiva al primo cantiere ICR al Parco Archeologico di Metaponto, la tappa al nostro piccolo museo con l’esperienza immersiva, i ricercati e preziosi oggetti del nostro Atelier e, non per ultimo, il Sissizio, il nostro banchetto pitagorico.
Taranto: un racconto senza fine, “Oltre i ponti” con le Nereidi di Taras e Neopoliti
UNA SERATA ALL’INSEGNA DELL’ARTE E DELLA RECITAZIONE CON MUSICA E BALLI,, E STORIA DELLA NOSTRA TARANTO NELLA BIBLIOECA P. ACCLAVIO P.LE BESTAT,, IN “TARANTO, UN RACCONTO SENZA FINE….. OLTRE IL PONTE.- Nicla Pastore – @DON CRISIAN CATACCHIO – Emanuele Ferro – Gianni La Gioia – Rosanna Muraglia – Enza Sibilla – Francesco Greco – Antonello De Bartolomeo – @WALTER BALDACCONI – Massimo Cimaglia – Saverio Max De Florio – Erminia Costagliola Di Fiore – CON LA PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA “NEREIDI DI TARAS” ASSOCIAZIONE NEOPOLITES E MARCO D’ANIELLO – ALESSANDRO MURCIANO.- Arianna Nobile.- Stefania Petruzzi. Tama Spartana .- Clelia Madaro Maestra delle Nereidi.-
Conclusione del cantiere scuoal della Scuola di Alta Formazione per il Restauro di Matera a Metaponto (OCCSE)
Oggi si conclude il primo cantiere scuola della Scuola di Alta Formazione per il Restauro – ICR di Matera a Metaponto.
Aver contribuito all’accoglienza e sistemazione degli allievi ICR all’interno del #CastelloTorremare, in uno con la #DeAgest, è per noi un fatto storico importante che rivendichiamo a futura memoria.
Presentazione del libro “I Greci di Messina” da Dr Macris a Messina
Ieri alla Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro di Messina è stato presentato il pregevole libro “I greci di Messina. Storia e cronache dei greci messinesi dall’VIII al XXI secolo” scritto dal caro prof. Daniele Macris (presidente della Comunità Ellenica dello Stretto – CEDS – Ελληνική Κοινότητα του Στενού) e pubblicato da Di Nicolò Edizioni.
Dopo i saluti istituzionali della referente della biblioteca ospitante, dott.ssa Giovanna Quartarone, ha relazionato il dott. Carmelo Micalizzi (storico e presidente emerito della CEDS) che ha discusso del testo con l’autore.
“Il mito di Kore, Persefone”: evento teatrale a Metaponto da OCCSE
Un momento indimenticabile!!
Eravamo in attesa di una occasione importante per portare in scena, per la prima volta, al #TempiodiHera, già Cattedra di #Pitagora, la performance teatrale:
Il mito di Kore, Persefone e il ciclo delle stagioni.
L’occasione adeguata è arrivata!
Abbiamo scelto di presentare le nostre qualità artistiche agli studenti provenienti da Parma, al seguito della prof.ssa #TeresaPaciariello.
Un consistente gruppo di studenti sin qui giunti per celebrare un insolito e affascinante gemellaggio con l’IIS diretto dal prof. #GiosuéFerruzzi ed egregiamente coadiuvato dalla prof.ssa #MariaCarmelaGaeta.
Per loro abbiamo voluto profondere il nostro migliore impegno!
Compagnia delle Naiadi di Metapontion – OCCSE della Magna Grecia.
La Magna Grecia rivive!