Ponte sullo Stretto: chiuse le opere preliminari per Villa San Giovanni
La Commissione Territorio e i tecnici dello Stretto di Messina sul campo per definire gli interventi su depurazione, viabilità e risorse idriche. Approvato il nuovo sito per il secondo depuratore
Si è conclusa con l’ok tecnico agli interventi prescrittivi la fase preliminare legata alle opere richieste dalla Città di Villa San Giovanni nell’ambito della realizzazione del Ponte sullo Stretto. La Commissione Territorio, guidata dal presidente Pietro Idone, ha effettuato un sopralluogo con i tecnici della società Stretto di Messina per verificare e localizzare gli interventi su depurazione, approvvigionamento idrico e viabilità alternativa, propedeutici all’avvio dei lavori. Presenti all’incontro anche i consiglieri comunali Bevacqua, De Marco e Scicchitano, il sindaco Giusy Caminiti e l’assessore alla pianificazione urbanistica Albino Rizzuto.
A Reggio la 23ª Festa della Zagara del Bergamotto
Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, Reggio Calabria torna a celebrare uno dei suoi simboli più amati: il Bergamotto di Reggio Calabria Igp protagonista di due eventi distinti ma uniti dalla stessa passione per quello che è definito il “principe degli agrumi”.
Si parte sabato 12 luglio con il 19° Bergamotto d’Argento, manifestazione storica che si svolgerà nel capoluogo reggino e che, anno dopo anno, premia chi si distingue nella valorizzazione culturale, scientifica ed economica del bergamotto.
Capitale della cultura 2028, Gioia Tauro aspira alla candidatura
Il Comune di Gioia Tauro ha ufficialmente presentato la propria candidatura per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028, entrando tra le 25 città italiane che hanno risposto all’avviso pubblico del Ministero della Cultura. Entro il 25 settembre 2025, la città dovrà presentare un dossier completo con il progetto culturale e le strategie di sviluppo. La candidatura vuole essere un motore di valorizzazione del patrimonio culturale e di rilancio economico e sociale per tutto il territorio.
Cirò Μarina – Alla Tenuta Iuzzolini il primo Gaglioppo affinato come ai tempi della Magna Grecia
Un progetto che riscopre le origini millenarie della viticoltura calabrese, puntando su un metodo di affinamento naturale e sostenibile
“A partire dalla vendemmia 2025 inizieremo a utilizzare le anfore per il nostro primo Gaglioppo, il primo rosso affinato in anfora”. Con queste parole Pasquale Iuzzolini annuncia una svolta significativa per Tenuta Iuzzolini, storica azienda vitivinicola del cuore della Calabria, che si prepara a inaugurare un nuovo capitolo della propria produzione ispirato alle radici più profonde della civiltà enologica mediterranea.
Progetto Siris: a Policoro la ricostruzione del Tempio arcaico con la tecnica della “rovina inversa”
L’intervento complessivo, in corso a Policoro (Mt) nel Parco archeologico di Heraclya, contempla la valorizzazione delle aree sacre del Parco Archeologico di Siris Herakleia e la realizzazione di un Ecomuseo e l’installazione di opere artistiche. Le azioni di valorizzazione artistica comprendono, fra le altre, le opere del duo belga Gijs Van Vaerenbergh, dell’artista spagnola Selva Aparicio e dell’artista e musicista italiano Max Magaldi.
Prof. Vincenzo Di Meglio, Giorgio Buchner scopre l’alfabeto greco di Πιθηκοῦσσαι/Ischia
I più significativi reperti archeologici, scoperti da Giorgio Buchner: 1) Lastra di …INOS; 2)Il Graffito di TATAIE; 3) Il Graffito di SOSTRATO; 4) Il Graffito di AMES EMI; 5) I quattro Graffiti Fenici/Semitici di Πιθηκοῦσσαι/Ischia; 6) Il Graffito di EULINOS da Gabi/Roma; 7) Il Quadro sinottico dell’alfabeto greco di Πιθηκοῦσσαι. Cfr.
La Lampadeforia a Napoli (II)
Fonte: Βιβλιοθήκη του Ελληνισμού Biblioteca dell’ Εllenismo
Si è conclusa la Lampadeforia a Napoli (fotos)
Bandiere greche ovunque, insieme alle bandiere della Magna Grecia (con il tripode, la corona, i meandri) alla Lampadephoria di Napoli (Neapolis), in occasione dei numerosi eventi dell’Antica Grecia: Lampadephoria 21/06/2025. La Lampadephoria era un’antica festa greca celebrata a Napoli fin dall’antichità. Ora, gruppi provenienti da Napoli, Atene, Taranto, Acraganta, Crotone e Metaponto si sono riuniti per continuare la tradizione. Grecia e Magna Grecia insieme in un unico evento!
Questa pubblicazione è stata realizzata dai nostri fratelli della Magna Grecia (Sicilia, Italia meridionale).
A Napoli si celebra la sirena Parthenope: tre giorni di eventi e ricostruzioni storiche
Tre giorni di eventi tra Ischia, Cuma, Pozzuoli e Napoli per celebrare la sirena Parthenope nell’ambito dei festeggiamenti per i 2.500 anni della città.
Napoli e la sirena Parthenope, un legame lungo oltre 2.500 anni. In onore del mito che ha dato il primo nome alla città, colonia greca, torna per la sesta edizione la kermesse per celebrare la storia della fondazione del capoluogo partenopeo. A organizzare l’evento, che durerà tre giorni a partire dal 20 giugno e in tre diverse location e ripercorrendo le fasi della colonizzazione, sono le associazioni Amartea e I Sedili di Napoli. A fare da palcoscenico saranno Ischia, (l’antica Pithecusa, il cui nome greco significa “isola delle scimmie”, ndr), Cuma (l’antica Kyme, “onda, in greco), Pozzuoli (l’antica Dicearchia, la città “del giusto governo”), e natualmente la stessa Napoli, all’epoca Parthenope. L’evento rientra tra le attività di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, ma anche nei festeggiamenti per i 2.500 anni della città.
Magna Grecia Hellenic Fest all’isola d’Ischia fino giugno (fotos)
NAPOLI, ISCHIA: MAGNA GRECIA HELLENIC FEST 20-21 Giugno 2025