Ryanair punta a raddoppiare presenza in aeroporto Reggio ma conferma impegno su altri scali
Ryanair mira a raddoppiare la propria presenza presso l’aeroporto di Reggio Calabria, aumentando a due il numero di velivoli basati presso il ‘Tito Minniti’. Lo ha annunciato oggi durante una conferenza stampa il CEO della compagnia irlandese, Eddie Wilson, il quale ha dichiarato di essere “letteralmente innamorato di Reggio e della Calabria”. All’incontro con i media, tenutosi presso il ‘Tito Minniti’, erano presenti anche il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e il CEO di Sacal, la società di gestione degli aeroporti calabresi, Marco Francini. Wilson ha elogiato tutto il personale aeroportuale del gruppo “per il loro instancabile lavoro e dedizione”, apprezzando la scelta coraggiosa “del Presidente Occhiuto, che ha contribuito al raggiungimento di questo risultato, rilanciando la Sacal”. Il CEO di Ryanair ha parlato di un “entusiasmo palpabile, come confermato da alcuni operatori turistici e dagli articoli di stampa”, accogliendo favorevolmente la richiesta del presidente della Regione riguardante la riduzione della tassa comunale aeroportuale. “Non appena verrà revocata”, ha dichiarato Eddie Wilson, “risponderemo con un volo giornaliero per Milano”.
L’idea di creare una nuova citta al centro di Calabria
Nell’area istimica si fa sempre più dirompente l’idea di creare un nuovo nucleo urbano tra Catanzaro, Lamezia e Comuni contermini
https://www.corrieredellacalabria.it/…/una-nuova-citta…/
Lungo l’Arco Jonico, invece, le proposte che delineano nuove soluzioni amministrative sembrano interessare poco la politica nostrana. Probabilmente perché troppo presa da beghe legate all’imminente campagna elettorale nel Comune di Corigliano-Rossano o perché distratta dalle vicende della bonifica nella Città di Crotone, ma tant’è….
All’Università della Calabria il nuovo corso di laurea in Scienze Turistiche
L‘Università della Calabria ospiterà il suo corso di laurea in scienze turistiche, l’unico corso di studio pubblico nella classe di laurea l-15 “scienze del turismo” in tutta la regione. Questo corso, coordinato dal prof. Tullio Romita, offre agli studenti un’esperienza formativa completa e dinamica, progettata per prepararli a una carriera nel settore turistico. uno dei punti di forza di questo corso di laurea è il tirocinio pratico, che permette agli studenti di acquisire esperienza lavorativa presso oltre duecento aziende, enti e organizzazioni del settore turistico.
OCEANUS sceglie Salerno per la sua campagna “Una Ricetta per Salvare il Mare”
Salerno, 29 Aprile 2024 – Si chiude a Salerno la prima tappa della 15° edizione della campagna “Una ricetta per salvare il mare” di Oceanus, il gruppo di ricerca internazionale composto da biologi, skipper, chef e fotografi.
Salerno non è stata scelta a caso come prima tappa della campagna “Una ricetta per salvare il mare” di Oceanus. La provincia di Salerno, in particolare Pollica, è infatti considerata la culla della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’UNESCO.
L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i consumatori sull’importanza di fare scelte consapevoli quando si acquista pesce. Un mercato globale senza freni rischia di desertificare il mare e rompere l’antico equilibrio tra pescatori e risorse ittiche, con gravi conseguenze per le comunità che vivono di pesca in tutto il mondo.
Apre il primo cantiere di Antica Kroton. Il Sindaco: «Questa volta si fa sul serio»
Crotone – «Adesso si fa sul serio», lo ha detto il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce in occasione dell’apertura del cantiere, questa mattina, nel quartiere Acquabona che, di fatto, segna l’avvio della campagna lavori del programma Antica Kroton. Nello specifico si tratta del cluster 2 che attiene all’Area Archeologica Urbana – Riscoperta del quartiere centrale Acquabona”.
Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, il treno della Magna Graecia in arrivo a Catanzaro
Domani la città di Catanzaro sarà tra le protagoniste della Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, organizzata dall’Alleanza della Mobilità Dolce AMODO in partenariato con Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Ferrovie in Calabria APS e Fondazione FS Italiane.
Al Parco archeologico di Sibari visitatori raddoppiati nei primi mesi dell’anno, il direttore: «Uniamo le forze per fare ancora meglio»
Boom senza precedenti per il polo museale, che registra la presenza di turisti provenienti da tutta Italia. L’invito di Filippo Demma ai comuni del circondario: «Insieme possiamo offrire loro un’esperienza completa e coinvolgente nella Sibaritide»
Minitour nel crotonese per il vicepremier Tajani
Nel pomeriggio, spostamento in provincia di Crotone, a Cirò Marina, dove si terrà una convention dal titolo “Forza Italia, forza del futuro”, ospitata dal Teatro Alikia alle ore 17:00. All’evento interverranno: Sergio Torromino, Coordinatore provinciale di Forza Italia Crotone e Sergio Ferrari, Sindaco di Cirò Marina e Presidente della Provincia di Crotone; concluderanno Francesco Cannizzaro ed Antonio Tajani.
Tremano ancora i Campi Flegrei, nuove scosse di terremoto
Nuovo sciame sismico bradisismico nei Campi Flegrei. La scossa più forte registrata dall’Ingv di magnitudo Md 2.4 si è verificata alle ore 1.23 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8050, 14.1090 ad una profondità di 2 km. Epicentro nelle acque del mare di Bacoli.
Nelle ore successive ci sono state altre due scosse ma di lieve entità.
All’Università Magna Graecia il convegno sulla “restanza”
Domani, martedì 30 aprile, alle ore 9:30 nell’Aula Giovanni Paolo II del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Ateneo di Catanzaro si terrà il convegno sul tema “La Restanza”. L’iniziativa si inserisce nelle attività del Knowledge Café del Di.G.E.S. dell’UMG (Dipartimento di Eccellenza, Mur, 2023-2027) che intende affrontare tematiche di alto valore scientifico e di concreto riscontro nella realtà territoriale. Il problema dell’emigrazione dal sud Italia e lo spopolamento dei paesi pongono interrogativi complessi e di vasta portata su cui tutti siamo sollecitati a riflettere.