#Magna Grecia

Arriva la Settimana della Biodiversità Pugliese con più di 70 eventi diffusi sull’intero territorio regionale

Da lunedì 20 maggio e fino a venerdì 24 maggio 2024 si celebra la 7a edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese, con più di 70 eventi diffusi sull’intero territorio regionale, dal Gargano al Salento, tutti orientati ad attivare il confronto sulla biodiversità agricola e alimentare tra agricoltori, allevatori, ricercatori e istituzioni, mondo della scuola, associazioni, cittadine e cittadini tutti. Il focus dell’edizione 2024 è l’Alimentazione, allineato al tema “Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità”.  La Settimana della Biodiversità Pugliese è organizzata dalla Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari ‘Aldo Moro’ con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

In migliaia a manifestazione ‘No Ponte’ a Villa San Giovanni

Si sono ritrovati in alcune migliaia a Villa San Giovanni per partecipare alla manifestazione No Ponte. Decine le associazioni, i movimenti, comitati che hanno promosso questa protesta. Il corteo con bandiere, striscioni, tamburi e cartelli, si è mosso da piazza Valsesia, a Villa San Giovanni, dove è stato fissato il raduno dei partecipanti. Presenti molti leader politici, sindacali, istituzionali. Da Angelo Bonelli di Europa Verde a Sandro Ruotolo, ex parlamentare, e oggi candidato al Parlamento europeo con il Pd come l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano per Alleanza Verdi-SI, i sindaci di Catanzaro, Nicola Fiorita, e di Villa San Giovanni Giusy Caminiti e l’ex primo cittadino di Messina e ambientalista, Renato Accorinti. Atteso anche il sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.

Occhiuto tra i governatori più “graditi” in Italia: è quinto. Al primo posto Zaia

E’ il governatore del Veneto Luca Zaia (Lega), con il 70 per cento dei consensi, il presidente di Regione più gradito. E’ quanto emerge da una rilevazione Swg, effettuata su un campione di 11.589 maggiorenni residenti in Italia nel periodo 21 febbraio-26 aprile.

Circumvesuviana: chiude la stazione del Centro direzionale per tre anni

Circumvesuviana: chiude la stazione del Centro direzionale per tre anni

Rigenerazione urbana e disagio abitativo, a Siracusa si presentano 16 progetti

Al centro dell’incontro la rigenerazione urbana e i fondi a disposizione per recuperare e ripopolare ampie porzioni di territorio   Milioni e milioni di metri quadri di zone degradate o abbandonate nelle città metropolitane come nelle aree interne, decine di…

Manfredi: “Lavoriamo per portare i mondiali di ciclismo a Napoli. La città è su tutti i tavoli più importanti a livello globale”

Il primo cittadino partenopeo ha parlato a margine della 9a tappa del Giro d’Italia 2024 con arrivo sul lungomare partenopeo

Settimana con sole e tempo stabile sul Barese: salgono ancora le temperature

Le previsioni per i prossimi giorni: in particolare da metà settimana, il rinforzo dello scirocco porterà sulla Puglia un assaggio d’estate “con punte fino a 28-30 gradi”

La città di Pompei si candida a Capitale Italiana della Cultura: l’annuncio

L’amministrazione comunale di Pompei ha deciso di proporre la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura per il 2027. Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Carmine Lo Sapio ha illustrato i particolari dell’iniziativa che ha visto il consiglio comunale unito. Il primo cittadino del comune vesuviano ha ringraziato tutti i consiglieri presenti nella riunione dei capigruppo.

Castello Aragonese, il simbolo della Calabria nel mondo sarà riqualificato – Vittimberga: “Risultato bellissimo”

Isola di Capo Rizzuto (KR) – Un patrimonio da tutelare, promuovere e rendere fruibile a quanti più cittadini possibile. Si tratta del Castello Aragonese di Le Castella, simbolo del territorio crotonese e della Calabria nel mondo.

Nuove grandi iniziative culturali del Direttore Filippo Demma nei musei Crotoniati

Giornate di intensi lavoro per i Musei del Crotonese. Il Direttore Filippo Demma e lo staff composto dai dottori Gregorio Aversa, Marianna de Matteis, Ernesto Salerno e Ramona Marrella lavorano alla prossima iniziativa: una mostra che riporterà a Crotone i reperti recuperati dal prezioso lavoro investigavano del nucleo Tutela Patrimonio culturale dei Carabinieri.