Salvini: “Mercoledì ok al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto”
«Se ne parla dagli antichi romani, sono le ultime norme e ultime firme per queste quarantotto ore che segneranno una pagina di storia»
«Sono in ufficio, mi sono fatto un bel tour nelle Marche incontrando imprenditori balneari e sindaci, mi perdonerete ma ogni minuto mi è prezioso qua in ufficio, a proposito di promesse che non sono mai state realizzate: mercoledì mattina alle 12. 30 ci sarà l’approvazione del progetto definitivo per l’avvio dei lavori del ponte sullo Stretto di Messina.
I Tesori del Mediterraneo, gran finale tra emozioni, moda e comicità: questa sera protagonista l’universo femminile
Ospite speciale della serata sarà Rosalia Porcaro, attrice e comica tra i volti più noti di Zelig e Audiscion
La XX edizione de I Tesori del Mediterraneo si chiude in bellezza questa sera con un talk tutto dedicato alla donna, tra riflessione, spettacolo, premi e tanta emozione, a partire dalle ore 21 sul Lungomare Falcomatà.
Ad aprire la serata sarà il Salotto televisivo “Universo Donna: un tesoro da scoprire”, condotto dalla giornalista e conduttrice Eva Giumbo. Un momento di dialogo e approfondimento pensato per valorizzare la forza, la complessità e il ruolo centrale delle donne nella società contemporanea.
Nuove prospettive per l’Area Grecanica, Bombino abbraccia il Gal e ripropone l’approccio unitario sperimentato al Parco Aspromonte
É un ritorno quello di Giuseppe Bombino. In una forma diversa e in una nuova fase, ma un ritorno alle origini. A un impegno dedicato a un territorio che, prima attraverso il suo lavoro di ricerca all’Università Mediterranea e poi ai vertici del Parco Nazionale di Aspromonte, ha tutelato e promosso. E su cui ora, come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione del GAL Grecanica, intende investire in termini di sviluppo.
Presidente, è soddisfatto?
«É una notizia che mi rallegra. Specialmente dopo essere venuto a conoscenza che il consenso è stato ampio, fino quasi a toccare l’unanimità. Non è un dettaglio trascurabile. Indica una convergenza che sarà mio compito e premura ricambiare con la stessa sensibilità e fiducia che mi è stata accordata».
Ha già sciolto la sua riserva?
«Sono attualmente membro della Commissione Nazionale del PNRR, incarico oneroso in cui sono completamente immerso. Ho informato il mio Presidente, inviando la documentazione utile a illustrare il tipo di incarico che dovrei ricoprire. Attendo il nulla osta che sono fiducioso arriverà presto. Voglio comunque già ringraziare tutto il Consiglio di Amministrazione con l’augurio di svolgere un buon lavoro. Un lavoro che andrà realizzato in una prospettiva olistica e di lungo periodo».
Dal Ministero del Turismo un finanziamento per la riqualificazione del porto di Crotone
Nuove risorse in arrivo per il Porto Vecchio. Nella seduta del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, riunitosi il 29 luglio a Gioia Tauro, è stata approvata la variazione di bilancio 2025 che include un finanziamento di 1 milione di euro per il porto di Crotone, proveniente dal Ministero del Turismo.
Un intervento mirato alla riqualificazione
Il contributo sarà destinato alla riqualificazione del Porto Vecchio di Crotone, andando ad aggiungersi agli interventi già effettuati negli anni precedenti. Si tratta di un segnale importante per lo sviluppo dell’infrastruttura portuale crotonese, sempre più al centro delle strategie di rilancio turistico e commerciale della costa ionica calabrese.
Il Comune di Crotone dà il via ai lavori per la “Fruibilità tra l’abitato Antico e lo Heraion Lacinio”
È ufficialmente operativo il cantiere per il progetto “Fruibilità tra l’abitato Antico e lo Heraion Lacinio”, un intervento che arricchisce la valorizzazione del sito di Antica Kroton attraverso nuovi scavi archeologici.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Crotone, si propone di incrementare le opportunità di esplorazione e fruizione dei tesori storici della città, con particolare attenzione all’area di Capo Colonna.
Echi del Mediterraneo, un festival itinerante che uniscs il Meridione, Grecia e Cipro
Echi del Mediterraneo – Mediterranean Echoes – Ηχώ της Μεσογείου
Un festival itinerante che unisce Italia del Sud, Grecia e Cipro in un viaggio tra arte, storia e tradizioni.
Dal teatro antico ai laboratori artigianali, dalla filosofia alla musica, ogni tappa è un ponte tra passato e presente.
Stand gastronomici, workshop e simposi completano l’esperienza, coinvolgendo artisti, associazioni e istituzioni da tutto il Mediterraneo.
Un progetto culturale che celebra le comuni radici elleniche attraverso rievocazioni storiche, installazioni artistiche, spettacoli multisensoriali e cucina ancestrale.
Gal Grecanica, Bombino eletto presidente del CdA: «Segnale di unità per tutto il territorio»
Si è tenuta a Condofuri, nella giornata di ieri, l’assemblea per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del GAL Area Grecanica, con un risultato definito da più parti «storico». A testimoniarlo, una partecipazione mai registrata prima: il 96% dei soci ha preso parte alla riunione.
Il voto ha sancito la nomina a presidente del professor Giuseppe Bombino, docente universitario ed ex presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, figura unanimemente riconosciuta come autorevole nel panorama accademico e gestionale.
Un clima di confronto democratico e costruttivo ha accompagnato tutta la seduta, svoltasi in maniera ordinata, nonostante alcune divergenze iniziali che si sono via via assottigliate durante il dibattito. Determinante, in tal senso, è stata la gestione equilibrata del presidente uscente Filippo Paino, sindaco di Condofuri, che ha condotto i lavori verso una sintesi condivisa.
Gioiosa Jonica, al via stasera il festival internazionale del cinema musicale
renderà il via stasera la 7ª edizione di FilMuzik: Festival Internazionale del Cinema Musicale, organizzato dall’Associazione culturale Bird Production e sotto la guida del direttore artistico Alberto Gatto. Edizione nel segno del colore bianco, scelto come tema visivo e simbolo di pace e ascolto, concentrazione sull’essenziale e rigenerazione.
«Su 102 candidature ricevute da 27 Paesi – spiega Alberto Gatto – sono state selezionate 50 opere, tra cortometraggi, documentari, animazioni, videoclip e lungometraggi a tema musicale. Di queste, 17 accedono alla fase finale del concorso e saranno proiettate durante il festival, concorrendo ai premi ufficiali di categoria e al premio Rocco Gatto per la migliore opera di impegno civile scelta tra le 17 opere in concorso. Completa il programma la proiezione di un’opera fuori concorso, in linea con lo spirito e i valori della manifestazione.
“No a quell’accordo”, consiglieri di maggioranza in pressing su Bitetti
Il sindaco ed il momento della scelta sull’intesa con il Governo per l’ex Ilva
No all’accordo di programma sull’ex Ilva. Almeno, non ora – e non quell’intesa sulla quale il Governo, tramite il ministro Adolfo Urso, sta spingendo moltissimo.
Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria: un passo decisivo per il rilancio dei piccoli comuni
L’assemblea è stata un’occasione di confronto, durante la quale si è discusso del ruolo fondamentale della rete dei Borghi Autentici come strumento per contrastare l’isolamento e la marginalizzazione che affliggono molte zone delle aree interne
Il 20 luglio nel suggestivo scenario di Lorica, all’interno del Parco Nazionale della Sila, si è svolta l’Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria. Un incontro cruciale che ha visto protagonisti sindaci, amministratori, la segreteria tecnica dell’Associazione, e numerosi esponenti locali, tra cui la Presidente Rosanna Mazzia e la Sindaca di Lorica, Francesca Pisani, membro del Consiglio Direttivo Nazionale.