#Magna Grecia

L’Unione dei Comuni di Montedoro alla BIT di Milano

“Sulle tracce di Orazio: le terre dal colore dell’oro”: è stato proprio questo il biglietto con cui si sono presentati  al più importante evento nazionale di promozione del turismo, la BIT Milano appunto, tutti e nove  i Municipi e le  comunità che aderiscono alla Unione Montedoro.

Nella grande e importane Borsa del Turismo che si tiene nella terra ambrosiana, hanno assicurato la propria presenza più di mille espositori provenienti da 62 Paesi di tutto il mondo, hosted buyer invitati da 49 Paesi e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani. A questo mega calderone dell’escursionismo e degli spostamenti, che comprendono veramente tutto il viaggiare turistico, l’Unione Montedoro è riuscita a farsi notare, presentando i tratti più caratteristici e le bellezze dei propri diversificati  territori, le tradizioni enogastronomiche e quelle culturali, unite alla importane capacità di accoglienza raggiunta.

Crotone – Un lungomare che ha bisogno di una vera riqualificazione

Vivere il lungomare 356 giorni all’anno è da sempre un obiettivo di amministrazioni e cittadini. E in effetti le prerogative per poterlo fare ci sono tutte, soprattutto se pensiamo alle condizioni climatiche e alla presenza dei numerosi locali che dal mattino e fino a tarda sera sono sempre pronti ad accogliere i clienti.

Ma non solo, ormai Crotone è terra di corridori amatoriali e di “camminatori”. Correre e passeggiare con il mare sullo sfondo fa bene al corpo ma anche, e soprattutto, alla mente. Il mare calma, abbraccia, culla pensieri e guarisce la tristezza.
Peccato però che sul lungomare momenti di relax e di benessere possono addirittura trasformarsi in momenti pericolosi. Sin dalla sua inaugurazione sono state tante le criticità evidenziate in primis dai cittadini.

Kos (Grecia) e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Kos e Calabria. In onore dei defunti Anastasios Karanastasis e Michalis Charalambides

Sebbene Kos e la Calabria siano (apparentemente) geograficamente distanti, uno sguardo più attento e analitico rivela un’interessante interazione tra storia, cultura e geografia. Entrambe le regioni, Kos come isola nel Mar Egeo in Grecia, e la Calabria come “naso” della penisola italiana, portano fortemente i segni, i monumenti, i “segni” della grande e intramontabile tradizione culturale greca.

Questo patrimonio storico e culturale comune, dalla lingua alla musica, unito alla loro posizione costiera, al loro carattere marittimo e all’importante ruolo che hanno svolto nel commercio e nel trasporto marittimo, crea un asse di collegamento che deve essere creato, costruito (di nuovo). L’asse, la guida, la bussola sono le dimensioni storiche, culturali e geografiche che uniscono Kos alla Calabria, evidenziandone le radici comuni e la loro importanza senza tempo nell’Egeo e nel Mediterraneo.

Grikiamo: corsi di lingua grika da Ass. Pro Loco Sternatia (Salento/Puglia)

per conoscere, valorizzare e promuovere …

Primo appuntamento martedì 11 febbraio 2025.
Le date e l’orario degli incontri successivi potranno essere variati in base alle esigenze dei partecipanti.

“Dimmi come ti chiami … e ti diro chi sei” da tarantino prof. Al. Bianchi (I Manioti di Peloponneso)

La penisola di Mani e i suoi abitanti, venuti anche qui, in una poesia:
“Quando Costantinopoli cadde e tutto si era spento, la libertà della Grecia decise di andare a vivere a Mani. Lì, tra le ripide montagne e le numerose gole, la Libertà sopravvisse per quattrocento anni. E quando il tempo maturò e giunse l’ora, a Kalamata scoppiò la tempesta della Mani. Lì, il capo della Mani gridò a gran voce che la Grecia aveva deciso di vivere o morire. Lì, lo proclamò a oriente e occidente che la Grecia aveva deciso di vivere e vivrà. Mani mia gloriosissima, con le tante gole, che non hai mai tremato in quattrocento anni. A Mani non si è mai spenta la fiaccola della libertà e da Mani iniziarono a ricostruire la Grecia! Per questo, le sacre terre della Mani, chiunque vi metta piede per primo, deve inginocchiarsi devotamente e venerarle.”

Geopolitical and Social Significance of the Magna Graecia Development – From Yesterday to Today (part C)

Recently, the participation of the University of Magna Graecia (Catanzaro) in the first National University Day, following the invitation of the Conference of Rectors of Italian Universities (CRUI), was significant. The “Unveiled Universities” initiative, funded by the Italian Ministry of Universities and Research, was a contemporary opportunity to share the scientific and cultural heritage produced by the academic community for the service of society and the entire territory.
The CRUI accepted the request to establish National Universities Day on 20 March 2024 to coincide with International Day of Happiness and within Minerva Week, a period dedicated to the celebration of knowledge, science and education. The conferences, workshops and guided tours at the University of Magna Graecia were intended to reveal the life that takes place every day in the halls of the University, in order to create a strong connection with the rest of the territory. The day’s program ended at 15:00 at the San Giovanni Memorial Complex, with an event that had the characteristic title: From the beginnings of Magna Graecia, to the future of Magna Graecia (Giornata Nazionale delle Università – ‘UMG SVELATA). Experts and professors met within the scientific community and with the historical, naturalistic excursion that described the beautiful peculiarities of the local culture, i.e. the culture of Magna Graecia, with the scientific, social and geopolitical eye directed to the future, and the aim of developing new strategic programs for the University of Magna Graecia in Catanzaro.

“Lingua Greca: una lingua caleidoscopica” evento da Microkosmos a Torino

“La lingua è la casa dell’essere”, diceva Heidegger. Ma se esiste una lingua che ha costruito non solo una casa, ma un’intera polis di idee, questa è il greco. Una lingua che ha dato forma alla democrazia, alla filosofia, alla retorica e alla scienza, un lessico che ancora oggi ci permette di comprendere il mondo.
Il 12 febbraio 2025, alle ore 19:00, unisciti a noi per un evento online dedicato alla bellezza e alla profondità della lingua greca, organizzato da Microkosmos in collaborazione con il Consolato Generale Onorario di Grecia a Torino. Sarà un viaggio tra suoni, significati e stratificazioni culturali, guidato da esperti che ci aiuteranno a scoprire come il greco continui a essere una lingua viva, capace di parlare al presente.

Geopolitical and Social Significance of the Magna Graecia Development – From Yesterday to Today (part B)

t this point, we will proceed to mention some specific characteristics of the ancient Greek world contained in Greater Greece. Magna Graecia and Sicily, as well as Mother Greece, have had a common culture and a spiritual bond for many millennia, ever since the ancient Greek history. The ancient Pelasgians inhabited both these areas of the Mediterranean in ancient times. This is confirmed archaeologically by the Cyclopean walls that have been found in several areas in both Magna Graecia and Mother Greece. The ancient Minoans made several colonies especially in Apulia and Sicily. The Mycenaeans built several small villages as trading posts for their ships to the South. The colonization of the archaic and classical periods ensued, with the establishment of more than 80 cities. Many would move from the Peloponnese and Achaia, so that this area in Sicily, facing the island of Corfu, to this day retains the name of Achaean Coast (Costa delli Achai). The expansion of the ancient Greeks was facilitated by ships, as early as the 7th century BC, even in the ancient Greek city of Antivaris and the city of King Cadmus, the well-known Tivat of today’s Montenegro and Dubrovnik and Cavtat (Epidauros) in Croatia (History, 1926).

Συνέδριο με θέμα την Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στο Μετάποντο υπό την αιγίδα του OCCSE

Για ένα σημαντικό συνέδριο χρειάζονται σημαντικοί ομιλητές: Καθ. SANDRA LUCENTE, Καθηγήτρια στο Πανεπιστήμιο του Μπάρι   #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative                                               …

Convegno di Giornata Mondiale della Lingua Greca a cura di OCCSE della Magna Grecia

Per un convegno importante, occorrono relatori importanti  prof.ssa SANDRA LUCENTE, docente Università di Bari #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative                         …