#Magna Grecia

“Bisanzio ed i paesi ellenofoni di Sud Italia” da A.E.K. in Atene con G.V.Filieri

Si legge dal post di giorgiovincenzo.filieri:

Carissimi amici, dopo dolo due settimane dal convegno dell’Accademia di Atene per la Giornata Mondiale della Lingua Ellenica, ritorno con immenso piacere ad Atene per una coferenza sui paesi Ellenofoni del Salento. L’invito mi è stato rivolto dalla sezione storia e cultura della famosa società sportiva AEK della quale fa parte la squadra di calcio di serie A.

Messina, Schifani incontra i sindaci della Fua: “piena collaborazione con gli enti locali”

“La Regione è al fianco dei territori per portare avanti progetti di sviluppo e realizzare tutti gli interventi spendendo al meglio le risorse a disposizione. I fondi già ci sono, tutto sta nella capacità di canalizzare la spesa. La programmazione regionale delle risorse destinate alle aggregazioni territoriali, come le tre Aree funzionali metropolitane e quelle medie così come per tutte le altre modalità previste, vede il governo regionale disponibile a un’interlocuzione preventiva per condividere e discutere della fattibilità dei progetti che si intendono realizzare. Oggi, ai sindaci dei Comuni della Fua metropolitana di Messina, abbiamo assicurato il nostro impegno nel rafforzamento delle risorse umane destinate a potenziare gli organici del territorio e nell’applicazione del metodo di una completa cooperazione e collaborazione. Un metodo che confermerò anche per le altre Fua e che intendo adottare in generale verso tutte le amministrazioni territoriali”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante l’incontro con i sindaci dei Comuni dell’Area urbana funzionale (Fua) metropolitana di Messina che si è svolto questa mattina nella Prefettura del capoluogo peloritano.

A Roccella Ionica la statua della dea Teti nel “Parco degli Dei”

L’opera è stata realizzata dall’artista Mariella Costa

Quando nasce un’opera d’arte il mondo migliora, perché essa è linfa di bellezza e vita, di pace e coraggio, di futuro e speranza. Queste le caratteristiche della nuova straordinaria statua uscita dalle mani sapienti dell’artista Mariella Costa, proprietaria del Museo a cielo aperto del “Parco degli Dei” di Roccella Ionica.

Crotone – A mare tutto l’anno, anche la città pronta ad allungare la stagione estiva

“Vivere il mare tutte le stagioni, valorizzarlo e salvaguardarlo in tutto il periodo dell’anno”.  Questo si è inteso con l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, approvato dalla Giunta regionale che considera il periodo di balneazione stagionale dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 e stabilisce che la durata della stagione balneare copre l’intero anno solare 2025. L’idea è di consentire la fruizione della risorsa mare e delle aree costiere in periodi più lunghi di quelli ordinariamente vocati per la balneazione considerato che, negli ultimi anni, le condizioni meteo climatiche favorevoli hanno visto il protrarsi di un clima mite, soprattutto nelle regioni meridionali come la Calabria. Pertanto, l’atto di indirizzo si prefigge l’obiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti”.

Tradotto il lessico Karanastasis, la memoria dell’idioma italogreco finalmente accessibile

L’identità linguistica di un popolo passa attraverso le parole, le radici, la memoria. E se questa memoria rischia di svanire, allora la sua tutela diventa un dovere culturale. Dopo decenni di studi, il Lessico Storico Etimologico degli Idiomi Italogreci di Anastasios Karanastasis, la più importante opera mai realizzata sul greco-calabro e sul greco-salentino, approda finalmente in italiano. Il merito è del professor Pasquale Casile, che ha tradotto l’intero corpus relativo al greco di Calabria, restituendo così un patrimonio prezioso a studiosi e appassionati.

Napoletano e la giornata della lingua materna da Prof. M. Verdi

Oggi (21.02.2025) è la giornata internazionale della #linguamaterna.

Domanda: cos’è ‘o Nnapulitano ogge?
Attualmente è in atto una commercializzazione e politicizzazione della nostra #linguanapoletana, tutt’uno con la presunta riscoperta dell’identità napoletana (gassosa a cosce aperte con l’acqua minerale imbottigliata ), fortissima quanto posticcia e come non mai.
Tra saltimbanchi, apprendisti stregoni, canticchiatori, tiktokeurs, una vera corte dei miracoli finanziata ed allevata da un potere accademico centrale chiuso nella sua torre d’avorio.

Aeroporti di Calabria – L’estate 2025 porta nuovi collegamenti ed opportunità

Sacal è lieta di annunciare un’estate 2025 ricca di nuove destinazioni e opportunità per i viaggiatori in partenza dagli aeroporti calabresi. La rete di collegamenti si amplia, offrendo nuove rotte strategiche verso destinazioni chiave in Europa e in Italia.

“Suoni di Grecia”, evento musicale a Bologna da C. Siciliano

Partecipa al Laboratorio di Musica Greca!

 Quando: Domenica 23 febbraio 2025, ore 16-18
 Dove: Camere d’aria – Via Guelfa 40, Bologna
 Costo: € 15

Iscrizione

È richiesta la prenotazione, senza anticipo né impegno. Si consiglia di iscriversi entro una settimana prima dell’evento per ricevere il materiale per tempo al seguente link: https://forms.gle/quYsR5JjhPYseXKN8

Etna, nuovo piano viabilità per regolare il flusso di visitatori: potenziati i controlli

 La provinciale 92 sarà percorribile esclusivamente in direzione di salita. La strada per Milia , Ragalna, sarà utilizzata per la discesa, creando un anello a senso unico per evitare ingorghi come quelli verificatisi domenica scorsa

Continua il monitoraggio delle aree interessate dalla colata lavica dell’Etna anche da parte delle Protezione civile siciliana. Volontari e funzionari restano operativi per supportare le forze dell’ordine e garantire l’eventuale assistenza alla popolazione, in relazione all’eruzione in corso. Il dirigente generale della Protezione Civile Siciliana, Salvo Cocina, mantiene un costante raccordo con i sindaci dei comuni coinvolti e invita gli escursionisti alla massima prudenza e all’osservanza delle ordinanze comunali. 

L’Unione dei Comuni di Montedoro alla BIT di Milano

“Sulle tracce di Orazio: le terre dal colore dell’oro”: è stato proprio questo il biglietto con cui si sono presentati  al più importante evento nazionale di promozione del turismo, la BIT Milano appunto, tutti e nove  i Municipi e le  comunità che aderiscono alla Unione Montedoro.

Nella grande e importane Borsa del Turismo che si tiene nella terra ambrosiana, hanno assicurato la propria presenza più di mille espositori provenienti da 62 Paesi di tutto il mondo, hosted buyer invitati da 49 Paesi e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani. A questo mega calderone dell’escursionismo e degli spostamenti, che comprendono veramente tutto il viaggiare turistico, l’Unione Montedoro è riuscita a farsi notare, presentando i tratti più caratteristici e le bellezze dei propri diversificati  territori, le tradizioni enogastronomiche e quelle culturali, unite alla importane capacità di accoglienza raggiunta.