CALABRIA

Gal Grecanica, Bombino eletto presidente del CdA: «Segnale di unità per tutto il territorio»

A Condofuri si è svolta la riunione per il rinnovo del Consiglio d’Amministrazione del GAL Grecanica. Partecipazione record (96%) e clima disteso dopo l’ingresso dei nuovi soci.

 

Si è tenuta a Condofuri, nella giornata di ieri, l’assemblea per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del GAL Area Grecanica, con un risultato definito da più parti «storico». A testimoniarlo, una partecipazione mai registrata prima: il 96% dei soci ha preso parte alla riunione.

Il voto ha sancito la nomina a presidente del professor Giuseppe Bombino, docente universitario ed ex presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, figura unanimemente riconosciuta come autorevole nel panorama accademico e gestionale.

Un clima di confronto democratico e costruttivo ha accompagnato tutta la seduta, svoltasi in maniera ordinata, nonostante alcune divergenze iniziali che si sono via via assottigliate durante il dibattito. Determinante, in tal senso, è stata la gestione equilibrata del presidente uscente Filippo Paino, sindaco di Condofuri, che ha condotto i lavori verso una sintesi condivisa.

Il nuovo CdA è composto da quattro rappresentanti istituzionali – espressione dei Comuni di Africo, Bova, Condofuri e Melito di Porto Salvo – oltre che dai delegati delle organizzazioni di categoria Coldiretti e Confagricoltura, e da rappresentanti del tessuto imprenditoriale locale.

Un ruolo di particolare rilievo è stato svolto dal Comune di Roghudi, tra i soci con la quota di investimento più alta: pur potendo aspirare a un ruolo in seno all’esecutivo, ha scelto di non presentare candidature per facilitare la formazione di un CdA ampiamente condiviso. Una scelta che ha trovato riscontro anche in altri enti locali, nell’ottica di favorire un rilancio unitario dell’azione del GAL, anche alla luce dell’ingresso dei nuovi soci e della conclusione del periodo di commissariamento nei Comuni di Melito P. S. San Lorenzo.

Nel salutare l’elezione del nuovo presidente, si è sottolineato come la compattezza dimostrata in questa occasione rappresenti un punto di ripartenza importante per un territorio che punta a valorizzare le proprie risorse attraverso la programmazione partecipata e la cooperazione istituzionale.

 

 

 

 

Fonte: ilreggino.it

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *