ΕΛΛΗΝΙΣΜΟΣ

Intervista con A.Parrotta da Crotone per la partecipazione della Scuola Guardia Krotoniate alla Lampadedromia a Napoli

Antonio Parrotta, fondatore dell’associazione atletica “Scuola Guardia Crotoniate” a Crotone, Calabria, parla su “Magna Grecia News” per la loro partezipazione alla recente Lampadeforia che si è svolto a Napoli.

 

 

M.G.N.: Spiegaci Antonio, che è la Lampadeforia e che rappresenta?

A.P.: Legare nell’antica Grecia della Lampadedromia e molto importanti perché oltre ad essere gara di atletismo avevano anche significato religioso.Era como una sorte di devozione, sia alla dea Hera che alla dea Atena ed erano gare molto important nei tempi della Magna Grecia.

 

 

M.G.N.: Perché voi avete deciso di partecipare?

A.P.: In realtà, non abbiamo parteciapato, noi siamo stati rappresentanti della Lampadedromia. I miei atleti della Scuola Guardia Krotoniate hanno creato questa rappresentazione della Lampadedromia e, quindi, e una rappresentazione di una gara ma non c’e stata la propria gara con I vincitori

 

 

M.G.N.: Cos’avete fatto precisamente là?

A.P.:Noi, come Krotoniati, siamo stati chiamati ad avere molti ruoli importanti come protagonisti del Festival. Giorno 1 a Ischia abbiamo di fatto creato la rappresentazione dell’atletismo, della scuola atletica Krotoniate intitolata … Milone l’atleta leggendario.
Sono stati ben 10 atleti, piu l’ attore Franceso Pupa, che riguardava un testo scritto da me e dallo stesso attore Pupa , dove raccontava un breve testo di 11’ Min . dedicato alla Magna Grecia in particolare a Kroton .
E’ stato una bellissima rappresentazione elogiata da tutti, sino a dirci …che siamo stati il fiore all’occhiello della serata e degli spettacoli.

Giorno due invece, I Krotoniati hanno sfilato insieme tutti gli altri componenti del gruppo storico , i miei ragazzi sempre protagonisti del corteo , poiché ben Quattro Krotoniati anche compreso io abbiamo portato per tutte le ore del corteo non stop Partenope sulle spalle anche nell’orario di punta e , nell’orario di riposo dove tutti si reffriggeravano con un po d’acqua, noi eravamo come fioretto abbiamo deciso di non scendere mai Partenope a terra. Quindi, l’abbiamo portato sulle spalle per tutto il tempo fino alla fine, alla colonna spezzata .
I quattro che hanno portato Partenope sono Antonio Parrotta … cavallaro, Giovanni Macchio e Giovanni Parrotta, gli altri, Francesco Scarriglia, Ilaria Leto, Abramo Gerace, Nicolas Corrado, invece Michaela Covelli e L’attore Pupa hanno sfilato dietro Partenope insieme ai tutti altri componenti.

 

 

M.G.N.:  Che significa questo evenimento per la Magna Grecia e le sue origini?

A.P.: Per me è stato un grandissimo onore partecipare di nuovo , anche perché siamo stati I primi a portare Partenope sulle spalle dopo moltissimi anni e il fatto che siano stati dei Crotoniati a farlo l’onore per noi è immenso.

M.G.N.:  Voi parteciparete allo stesso evenimento nel future?

A.P.: Ci fare benissimo piacere ripetere la cosa nei anni future e ci farebbe tantissimo piacere che più persone fi agreggassero a questa bellissima manifestazione dove ha fatto molto clamore.

 

 

M.G.N.:  Hai un messaggio ai nostri lettori in Grecia continentale per quando riguarda quello evenimento?

A.P.: Io mandarei questo messaggio a tutti in Grecia,
Noi qui in Italia Meridionale molte persone sentono la grecità, alcuni la sentono al 100%, alcuni non la sentono e basta,ma probabilmente è solo un fatto culturale , è importante e che ci sono molte persone come noi che si sentono di sangue ellenico culla della civiltà con i valori e i riti antichi che la madre Grecia antica potrebbe dare ancora oggi nostra terra.
Noi ci sentiamo fratelli e vorremo un giorno che le cose andassero sempre meglio , più collaborazioni e maggiore crescita nei rapporti interpersonali e interculturali persi durante i secoli.

 

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *