CAMPANIA

Al via Neapolis 25, al Tram 25 eventi per celebrare i 2500 anni dalla fondazione della città

Con il progetto Neapolis 25 il TRAM celebra i 2500 anni della fondazione di Napoli. Da maggio a dicembre 2025 ci sarà un fittissimo programma di 25 eventi, idealmente uno per ciascun secolo di vita della città, la maggior parte dei quali a ingresso gratuito. Spettacoli teatrali, reading letterari e musicali, live podcast, concerti, lezioni-spettacolo: una serie di omaggi ai grandi protagonisti di Napoli, agli eventi storici, ai personaggi che l’hanno resa grande. Da Eduardo a Viviani, da Totò a Nino Taranto, da Eleonora Fonseca Pimentel a Benedetto Croce, dall’eruzione del 79 d.c. al regno dei Borbone, concludendo con un omaggio a Eduardo Scarpetta a cento anni dalla morte. Gli eventi saranno diffusi sul territorio comunale: il TRAM sarà il centro delle iniziativa, ma tanti altri spettacoli andranno in scena in luoghi come la Biblioteca di Soccavo, la sacrestia di S.Anna, e in altri punti della città.

Quasi la metà degli eventi saranno delle novità assolute realizzate dagli attori di Teatro dell’Osso e dai suoi partner artistici. Torneranno in scena spettacoli storici come Regine sorelle con Titti Nuzzolese, dedicato a Maria Carolina di Borbone e Maria Antonietta, e Leggende Napulitane di Diego Sommaripa. Rivedremo alcuni spettacoli dell’ultima stagione teatrale del TRAM come Micia Nera e i conti pomiglianesi con Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano e Echi poetici dedicato a Salvatore Di Giacomo con Francesco Luongo e Vincenzo Santagata. 

Il programma
 

Dal 7 al 9 e dal 14 al 16 novembre 2025
Teatro TRAM, ore 18.00
REGINE SORELLE
con Titti Nuzzolese
scritto e diretto da Mirko Di Martino

Maria Antonietta e Maria Carolina d’Asburgo: le figlie di Maria Teresa d’Austria, le due mogli del re di Francia Luigi XVI e del re di Napoli Ferdinando di Borbone. Due regine, due mogli, due figlie. Ma forse, soprattutto, due sorelle. Da piccole, Antonietta e Carolina erano fortemente legate l’una all’altra, ma vennero ben presto divise dal corso della storia e dalle necessità della politica. Il loro destino regale le attendeva giovanissime. Vissero da protagoniste inconsapevoli durante uno dei periodi più cruenti e importanti della storia, ma subirono la violenza della Rivoluzione Francese e la forza di Napoleone Bonaparte: Maria Antonietta venne ghigliottinata in piazza a Parigi al cospetto di una folla che l’aveva prima amata e poi odiata; Maria Carolina morì vecchia e sola lontana da Napoli, la città che aveva imparato ad amare.

Da ottobre a dicembre 2025
in date e luoghi da confermare
Eventi a ingresso gratuito

LO CUNTO DE LI CUNTI
L’ERUZIONE DEL VESUVIO DEL 79 D.C.
IL DELITTO GESUALDO
LE POESIE DI EDUARDO
I PALAZZI DEGLI SPIRITI
LA MORTE DI ELEONORA
LE NOVELLE NAPOLETANE DI BOCCACCIO
STORIE DEL SAN CARLO
DE CURTIS RACCONTA TOTO’
VITA DI EDUARDO SCARPETTA

info e prenotazioni
whatsapp 342 1785 930
email tram.biglietteria@gmail.com

TRAM Teatro Ricerca Arte Musica
diretto da Mirko Di Martino
via Port’Alba 30 Napoli
www.teatrotram.it

 

Fonte: napolitoday.it

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *