AGRIGENTO, 15 LUG – A partire dal 17 luglio, ogni giovedì, i visitatori della Valle dei Templi avranno la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale unica, che unisce archeologia, musica e natura. La nuova iniziativa, dal titolo “SonOra, suggestioni dal passato e musica”, permette di scoprire i templi greci al tramonto, quando la luce dorata tinge i monumenti di rosa, camminando tra le rovine e visitando le catacombe paleocristiane. Il tutto, accompagnato da una selezione musicale in cuffia, che arricchisce la bellezza del sito.
Il tour, che inizierà ogni giovedì alle 18:45 (ad agosto alle 18:15), è parte di un progetto nazionale che si estende anche ad altri importanti siti siciliani, come Segesta e Selinunte. L’idea nasce da CoopCulture, che ha creato un format innovativo per rendere la visita ancora più coinvolgente e suggestiva.
La colonna sonora di questa esperienza è stata curata dal musicologo Giovanni Bietti, pianista e compositore di fama, considerato uno dei migliori divulgatori italiani della cultura musicale. Bietti ha selezionato brani che spaziano dal classicismo al romanticismo, attraversando secoli, stili e compositori. Dall’eleganza di Debussy alla dolcezza di Ravel, dall’impegno di Bellini alla potenza di Sting, i pezzi sono scelti per rispecchiare le suggestioni e le emozioni evocati dai luoghi visitati, creando un connubio perfetto tra la storia dei templi e la musica.
“Ho cercato di proporre un percorso cronologico che va dalla fine del Settecento a metà Novecento, esplorando diverse tradizioni culturali – ha spiegato Giovanni Bietti. Tutti i brani sono legati da un filo conduttore di meditazione contemplativa, una categoria estetica che spesso caratterizza le opere artistiche dedicate al tramonto e alla notte, soprattutto a partire dal primo Ottocento.”
La visita si snoda tra le rovine dei templi dorici e le catacombe ricavate all’interno delle cisterne greche, dove gli archeologi di CoopCulture racconteranno la storia del sito, le sue valenze economiche e culturali. La musica, poi, accompagnerà i partecipanti, creando una connessione unica con l’ambiente e arricchendo l’esperienza con una dimensione emotiva che va oltre la semplice visita.
Un’opportunità imperdibile per chi desidera vivere la Valle dei Templi in modo innovativo, immerso nella bellezza e nella storia di uno dei luoghi più straordinari d’Italia, accompagnato dalla magia della musica.
Fonte: agrigentooggi.it