Rimodulazione Antica Kroton: 6,6 Milioni per scavi e riqualificazione del “Quartiere Centrale” di Crotone
Il piano “La Riscoperta del Quartiere Centrale” mira a trasformare l’area urbana in un grande Parco Archeologico a rete, recuperando i tesori dell’Antica Kroton
Crotone si prepara a un’importante e ambiziosa trasformazione urbana che pone l’archeologia al centro del suo futuro sviluppo. È stata approvata la rimodulazione del progetto “Valorizzazione dell’Antica Kroton e del Sistema Ambientale Turistico e Culturale da Crotone a Capo Colonna”, che stanzia un budget complessivo di €6.650.757,46.
L’iniziativa, finanziata grazie all’accorpamento di risorse del Comune di Crotone, della Regione Calabria e del Ministero della Cultura (MiC), si concentra sulla Linea di Intervento 1.2 “Area Archeologica Urbana” e in particolare sul progetto “La Riscoperta del Quartiere Centrale”. L’area di intervento, che si estende tra il fiume Esaro e il fosso del Pignataro, era anticamente il quartiere centrale dell’antica Kroton.
L’obiettivo principale è duplice: valorizzare le emergenze archeologiche e, al contempo, creare le condizioni per lo sviluppo locale, individuando nell’archeologia l’elemento cardine per la ricostruzione del sistema dei servizi della città e il suo sviluppo sostenibile.
Reggio, la Città Metropolitana presente a Milano ad Artigiano in Fiera 2025
Pubblicato l’avviso per la partecipazione per le aziende reggine che accompagneranno l’Ente in occasione dell’evento nazionale
La Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito delle attività finalizzate allo sviluppo economico, alla promozione del turismo, alla valorizzazione dell’immagine del territorio, intende proseguire nella direzione del sostegno alle imprese con iniziative rivolte al comparto produttivo del settore agroalimentare, ha pubblicato l’Avviso esplorativo per la partecipazione alla manifestazione fieristica ‘Artigiano in fiera 2025’, che si terrà a Milano dal 6 al 14 dicembre 2025. L’avviso è rivolto alle aziende del territorio reggino.
La Giunta regionale (Cal.) approva il Piano integrato di attività e organizzazione 2025/2027
La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del vicepresidente e assessore all’Organizzazione e alle Risorse umane, Filippo Pietropaolo, ha approvato il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2025/2027. Il Piano, che definisce specifici ambiti di attività amministrativa e gestionale, è composto da cinque allegati: Piano della performance 2025-2027, Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2025-2027; Piano Azioni Positive 2025-2027; Piano del fabbisogno del personale 2025-2027 ; Piano triennale di formazione del personale 2025-2027.
OCEANUS sceglie Salerno per la sua campagna “Una Ricetta per Salvare il Mare”
Salerno, 29 Aprile 2024 – Si chiude a Salerno la prima tappa della 15° edizione della campagna “Una ricetta per salvare il mare” di Oceanus, il gruppo di ricerca internazionale composto da biologi, skipper, chef e fotografi.
Salerno non è stata scelta a caso come prima tappa della campagna “Una ricetta per salvare il mare” di Oceanus. La provincia di Salerno, in particolare Pollica, è infatti considerata la culla della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’UNESCO.
L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i consumatori sull’importanza di fare scelte consapevoli quando si acquista pesce. Un mercato globale senza freni rischia di desertificare il mare e rompere l’antico equilibrio tra pescatori e risorse ittiche, con gravi conseguenze per le comunità che vivono di pesca in tutto il mondo.
Grazie ai Papiri di Ercolano individuata la tomba di Platone ad Atene
Un’importante scoperta archeologica ha svelato il mistero del luogo di sepoltura del filosofo greco Platone. Grazie all’analisi approfondita di un papiro di Ercolano carbonizzato, gli studiosi hanno individuato la tomba di Platone nel giardino a lui riservato all’interno dell’Academia di Atene, vicino al Museion, il sacello sacro alle Muse.
Antica Kroton, online la gara per la valorizzazione dell’area archeologica
11/05/2023 Oltre 10 milioni di euro per valorizzare l’area dell’Antica Kroton e migliorare la fruizione del patrimonio ambientale e culturale dell’area urbana di Crotone e Capo Colonna. Con questo obiettivo Invitalia, Centrale di Committenza per conto del Ministero della…






