turismo

Rievocazione storica della fondazione di Naxos (Sicilia)

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 4 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, alle ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 si parte dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò per proseguire poi nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Naxos, rivivi la storia con la 𝐫𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐱𝐨𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.

Con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano e la regia e i testi di Giovanni Bucolo, ci immergeremo nel passato per vivere un’esperienza indimenticabile.

All’Expo di Osaka la Calabria si racconta tra arte, storia e natura: Gerace protagonista con la sua bellezza senza tempo

La “Porta del Sole” e i restauri della Cattedrale al centro dell’esperienza calabrese nel Padiglione Italia visitato da migliaia di persone

È la settimana della Calabria all’Expo di Osaka e il Padiglione Italia si anima di immagini, suoni e colori della Magna Grecia. L’obiettivo è raccontare una Regione diversa dagli stereotipi, un luogo in cui natura, arte e storia si fondono per offrire ai visitatori un incantevole paesaggio culturale.

A Gerace il World Café “Turismo 3.0”: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare

Importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico

Il Comune di Gerace ospiterà mercoledì 17 aprile 2025 alle ore 16. 30, presso il Museo Civico, un importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico: il World Café “Turismo 3. 0: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare”.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e costruttivo sui nuovi paradigmi del turismo sostenibile, valorizzando le esperienze virtuose già in atto e immaginando nuove strategie di sviluppo responsabile per i territori.

La Puglia è sul podio delle destinazioni preferite dei cicloturisti italiani: “È tra le regioni più ambite”

Paesaggi, servizi di qualità, costi di vitto e alloggio non eccessivi orientanto la scelta: è quanto emerge dall’indagine presentata a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo

 

La Puglia è sul podio della classifica delle regioni più ambite dai cicloturisti italiani nel 2024. È quanto emerge dalla prima parte dell’indagine presentata oggi pomeriggio domenica 6 aprile a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo. 

Lo studio sul turismo lento è stato realizzato da Swg, società italiana specializzata in ricerche di mercato, per conto dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione – Assessorato al Turismo. Al suo interno è contenuto un approfondimento statistico e qualitativo volto a misurare il potenziale del turismo all’aria aperta, in particolare cammini e cicloturismo, per evidenziare le potenzialità del segmento outdoor per il turismo pugliese. L’indagine ha coinvolto, con questionari e focus group, la domanda nazionale e internazionale per un totale di oltre duemila questionari in Italia e oltre quattromila somministrati su quattro mercati esteri: Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti d’America. 

‘Cammini di Puglia 2024’ presentato il report: “Sistema credenziali ha generato incremento del 48%”

Alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano la Regione e Pugliapromozione hanno presentato i numeri legati a questa tipologia di turismo. L’assessore regionale Lopane: “Puglia tra destinazioni più frequentate d’Italia”

Presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano, la Regione Puglia insieme all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha presentato oggi il report “Cammini di Puglia 2024” con i dati statistici dei progetti riconosciuti nell’Atlante Regionale.

I camminatori lombardi risultano di gran lunga la rappresentanza maggiore fra i viandanti dei cammini pugliesi (22,2%), seguiti dai piemontesi (13,8%) e dai pugliesi stessi (13,8%), che per la prima volta sorpassano il Veneto, passato dal 11,9% del 2023 al 10,9% del 2024. Il numero di credenziali distribuite, ovvero di viandanti che hanno richiesto il documento che testimonia l’esperienza nei Cammini di Puglia, dal 2023 al 2024 è cresciuto del 48%, dato al quale andrebbe virtualmente aggiunto il grande numero di viandanti che non richiedono tale documento.

Crotone – Arriva la Viking Saturn, la stagione crocieristica entra nel vivo

Una giornata decisamente primaverile ha accolto i crocieristi arrivati al porto con la Viking Saturn. 940 passeggeri, la maggior parte americani, hanno iniziato il loro tour in città e negli altri luoghi della provincia.

Saranno quattro, in totale, le navi che approderanno a Crotone nel mese di aprile mentre a maggio ne sono attese 7. Un lungo calendario splamato per tutte le stagioni che terminerà l’11 dicembre, in pieno inverno, segno che la destagionalizzazione del turismo è possibile anche sul nostro territorio.

Mezza maratona della Concordia, le guide turistiche: “Gomito a gomito coi turisti, qualcuno ha rischiato di farsi male”

L’associazione: “Non siamo contrari alle manifestazioni sportive in città, tuttavia riteniamo necessario che vadano ripensati i luoghi e i tempi perché atleti e visitatori meritano le dovute attenzioni e rispetto esattamente come chi di turismo prova a vivere ad Agrigento”

Crotone – Il turismo passa dal digitale, opportunità per gli operatori del settore

 Nei giorni si è svolto nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri che il Dipartimento Turismo e Marketing della Regione Calabria ha tenuto in tutta la regione per presentare i nuovi strumenti digitali a supporto della promozione e gestione dell’offerta turistica regionale.

I Tre Borghi, Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, si presentano a Berlino

All’evento erano presenti rappresentanti dei comuni di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, a testimonianza dell’impegno condiviso per la valorizzazione dei borghi storici e delle loro tradizioni. La partecipazione è stata curata da Alfa21, operatore turistico di Crotone che sta curando l’attuazione delle iniziative promozionali previste dal progetto. 

I Tre Borghi nascono per la promozione dei luoghi della cultura e delle esperienze nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese, all’interno della Linea d’intervento di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’iniziativa prevede interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzie di viaggio, tour operator e operatori dell’incoming turistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici verso il territorio. 

Incentivare il turismo in Sicilia per Capitale italiana della cultura: protocollo d’intesa tra Regione e Sicindustria

Capitale italiana della cultura passa anche da efficaci strategie di mercato nel settore turistico. Per crearle e renderle una risorsa è necessario stabilire alleanze tra addetti ai lavori per rafforzare il tessuto imprenditoriale legato alla ricettività. Si è parlato di questo, oggi, nella sede degli industriali a Palermo, in occasione dell’incontro su “La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive”, Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network (Een), che ha portato alla firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo al fine di sostenere la competitività e l’innovazione delle piccole e medie imprese del settore turistico. In particolare, grazie a questa iniziativa, saranno messi a disposizione strumenti e servizi mirati per incentivare la sostenibilità e la transizione digitale delle imprese. Tra le iniziative previste figurano missioni internazionali, eventi fieristici, attività formative e una sezione dedicata sul sito istituzionale dell’assessorato che offrirà informazioni e servizi utili alle aziende del comparto, rafforzando il legame tra istituzioni e imprese locali.

L’evento ha visto la partecipazione del presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo, dell’assessore al turismo della Regione siciliana Elvira Amata; dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello e del presidente e Ceo di Mangia’s, Marcello Mangia. Un parterre istituzionale e imprenditoriale che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il rafforzamento dell’industria turistica siciliana.