sviluppo

Nuove prospettive per l’Area Grecanica, Bombino abbraccia il Gal e ripropone l’approccio unitario sperimentato al Parco Aspromonte

É un ritorno quello di Giuseppe Bombino. In una forma diversa e in una nuova fase, ma un ritorno alle origini. A un impegno dedicato a un territorio che, prima attraverso il suo lavoro di ricerca all’Università Mediterranea e poi ai vertici del Parco Nazionale di Aspromonte, ha tutelato e promosso. E su cui ora, come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione del GAL Grecanica, intende investire in termini di sviluppo.

Presidente, è soddisfatto?
«É una notizia che mi rallegra. Specialmente dopo essere venuto a conoscenza che il consenso è stato ampio, fino quasi a toccare l’unanimità. Non è un dettaglio trascurabile. Indica una convergenza che sarà mio compito e premura ricambiare con la stessa sensibilità e fiducia che mi è stata accordata».

Ha già sciolto la sua riserva?
«Sono attualmente membro della Commissione Nazionale del PNRR, incarico oneroso in cui sono completamente immerso. Ho informato il mio Presidente, inviando la documentazione utile a illustrare il tipo di incarico che dovrei ricoprire. Attendo il nulla osta che sono fiducioso arriverà presto. Voglio comunque già ringraziare tutto il Consiglio di Amministrazione con l’augurio di svolgere un buon lavoro. Un lavoro che andrà realizzato in una prospettiva olistica e di lungo periodo».

Dal Ministero del Turismo un finanziamento per la riqualificazione del porto di Crotone

Nuove risorse in arrivo per il Porto Vecchio. Nella seduta del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, riunitosi il 29 luglio a Gioia Tauro, è stata approvata la variazione di bilancio 2025 che include un finanziamento di 1 milione di euro per il porto di Crotone, proveniente dal Ministero del Turismo.

Un intervento mirato alla riqualificazione

Il contributo sarà destinato alla riqualificazione del Porto Vecchio di Crotone, andando ad aggiungersi agli interventi già effettuati negli anni precedenti. Si tratta di un segnale importante per lo sviluppo dell’infrastruttura portuale crotonese, sempre più al centro delle strategie di rilancio turistico e commerciale della costa ionica calabrese.

A Gerace il World Café “Turismo 3.0”: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare

Importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico

Il Comune di Gerace ospiterà mercoledì 17 aprile 2025 alle ore 16. 30, presso il Museo Civico, un importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico: il World Café “Turismo 3. 0: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare”.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e costruttivo sui nuovi paradigmi del turismo sostenibile, valorizzando le esperienze virtuose già in atto e immaginando nuove strategie di sviluppo responsabile per i territori.

Messina, Schifani incontra i sindaci della Fua: “piena collaborazione con gli enti locali”

“La Regione è al fianco dei territori per portare avanti progetti di sviluppo e realizzare tutti gli interventi spendendo al meglio le risorse a disposizione. I fondi già ci sono, tutto sta nella capacità di canalizzare la spesa. La programmazione regionale delle risorse destinate alle aggregazioni territoriali, come le tre Aree funzionali metropolitane e quelle medie così come per tutte le altre modalità previste, vede il governo regionale disponibile a un’interlocuzione preventiva per condividere e discutere della fattibilità dei progetti che si intendono realizzare. Oggi, ai sindaci dei Comuni della Fua metropolitana di Messina, abbiamo assicurato il nostro impegno nel rafforzamento delle risorse umane destinate a potenziare gli organici del territorio e nell’applicazione del metodo di una completa cooperazione e collaborazione. Un metodo che confermerò anche per le altre Fua e che intendo adottare in generale verso tutte le amministrazioni territoriali”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante l’incontro con i sindaci dei Comuni dell’Area urbana funzionale (Fua) metropolitana di Messina che si è svolto questa mattina nella Prefettura del capoluogo peloritano.

Condofuri “Città che Legge”: il comune rilancia l’impegno per il futuro culturale della comunità grecanica

L’assegnazione del Cepell premia l’impegno nella promozione della lettura e apre nuove opportunità di crescita sociale e culturale

Condofuri mette l’acceleratore alla programmazione dopo il riconoscimento del titolo di “Città che Legge” per il triennio 2024-2026, menzione che premia l’impegno del comune nella promozione della lettura e dell’accesso alla cultura. Questo traguardo, che colloca Condofuri in una rete nazionale di realtà virtuose che investono in biblioteche, scuole e iniziative culturali, è stato accolto dal comune grecanico con entusiasmo e determinazione dando uno slancio alle politiche culturali del territorio.

Crotone – Presto l’inaugurazione del “nuovo” Porto Vecchio

«Si prospetta un importante futuro per tutti gli scali del Sistema attraverso una mirata programmazione di lavori infrastrutturali», è quanto si legge in una nota divulgata dall’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio. Quello dei prossimi anni è un bilancio di previsione che fa ben sperare anche nel territorio crotonese.

Il prossimo 28 febbraio, infatti, è prevista l’inaugurazione dei lavori di sviluppo integrato nel Porto Vecchio. Si tratta di una serie di interventi mirati alla riqualificazione urbana e alla pedonalizzazione di aree portuali con l’obiettivo di sviluppare le attività crocieristiche, il turismo nautico e le attività sportive, in un contesto architettonico di pregio assoluto.

Gerace, i 13 Gal calabresi a confronto per lo sviluppo territoriale

L’evento, promosso da Terre Locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni

Si è svolto, a Gerace, il primo meeting plenario di tutti i Gruppi di azione locale (Gal) calabresi. L’evento, promosso dal Gal Terre locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni di sviluppo territoriale.

L’incontro ha visto la partecipazione di presidenti e direttori dei 13 Gal calabresi, tra cui Gal Terre locridee, Gal Batir, Gal area grecanica, e molti altri. Nel corso del meeting sono stati analizzati criticità, punti di forza e scenari futuri per garantire una maggiore incisività dell’azione dei Gal sullo sviluppo economico, sociale e culturale delle rispettive aree.

Si apre a Bari il Festival delle Regioni: cerimonia al Piccinni con il presidente Mattarella

Nel teatro cittadino l’inaugurazione della manifestazione, giunta quest’anno alla sua terza edizione e ospitata dalla Puglia

A Bari prende ufficialmente il via il Festival delle Regioni. Dopo l’apertura del ‘Villaggio’ dedicato alle Regioni in piazza del Ferrarese, il teatro Piccinni ha ospitato questo pomeriggio la cerimonia inaugurale della manifestazione, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

L’evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme alla Regione Puglia. ‘La Regione del futuro tra digitale e green: quali competenze per azzerare le distanze?’ è il tema della manifestazione di quest’anno, che sarà incentrata sulle questioni legate all’innovazione e della sostenibilità come strumenti per ridurre le disparità e i gap generazionali e portare nuova crescita e sviluppo.

La storia di Crotone: un patrimonio da raccontare

Crotone, conosciuta in dialetto calabrese come Cutroni, è una città che spesso sfugge ai percorsi turistici più battuti, ma che custodisce un ricco patrimonio di storia, cultura e bellezze naturali. Sebbene non sia tra le prime destinazioni che vengono in mente quando si parla di viaggi in Italia, Crotone ha molto da offrire, con un fascino unico e un’atmosfera che racconta le sue antiche radici. Ogni angolo della Città Vecchia, con il suo intricato labirinto di vicoli e stradine, trasmette un fascino senza tempo. È una città da riscoprire sotto molti aspetti, una delle tante perle nascoste del Belpaese che merita maggiore attenzione e valorizzazione.

Sit-in SS 106, Falcomatà: “sindaci e comunità reclamano il diritto ad una mobilità sicura e moderna”

Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ha partecipato al corteo di Cgil, Cisl, Uil e degli amministratori dei Comuni locridei per la difesa ed il rilancio della Strada Statale 106. «Non basta un progetto di fattibilità. Bisogna correre, andare avanti, fare qualcosa in più per la Statale 106 e per questi 147 chilometri di territorio dove vivono e operano cittadini, sindaci, calabresi che reclamano diritti, sicurezza e sviluppo». Con queste parole, il sindaco Falcomatà ha aperto la manifestazione ringraziando «la triplice sindacale per aver alzato l’attenzione su un problema sentito e reale in una parte importante della regione».