storia

Salvini: “Mercoledì ok al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto”

«Se ne parla dagli antichi romani, sono le ultime norme e ultime firme per queste quarantotto ore che segneranno una pagina di storia»

«Sono in ufficio, mi sono fatto un bel tour nelle Marche incontrando imprenditori balneari e sindaci, mi perdonerete ma ogni minuto mi è prezioso qua in ufficio, a proposito di promesse che non sono mai state realizzate: mercoledì mattina alle 12. 30 ci sarà l’approvazione del progetto definitivo per l’avvio dei lavori del ponte sullo Stretto di Messina.

Echi del Mediterraneo, un festival itinerante che uniscs il Meridione, Grecia e Cipro

Echi del Mediterraneo – Mediterranean Echoes – Ηχώ της Μεσογείου
Un festival itinerante che unisce Italia del Sud, Grecia e Cipro in un viaggio tra arte, storia e tradizioni.
Dal teatro antico ai laboratori artigianali, dalla filosofia alla musica, ogni tappa è un ponte tra passato e presente.
Stand gastronomici, workshop e simposi completano l’esperienza, coinvolgendo artisti, associazioni e istituzioni da tutto il Mediterraneo.
Un progetto culturale che celebra le comuni radici elleniche attraverso rievocazioni storiche, installazioni artistiche, spettacoli multisensoriali e cucina ancestrale.

Alfredo Bianchi: “I coloni dell’Italia” (in greco)

16.07.2025

#sicily

#ancientgreece

#sicilia

Tutti conosciamo le colonie della Magna Grecia, ma pochi conoscono i coloni e da dove sono venuti!

#greece #ancientgreece #southernitaly #magnagrecia #history #culture #ancientgreece #sicilia #sicily

La rotta Taranto – Sparta arriva in Antica Olimpia

Si legge dal post di max.perrini:     #𝗧𝗔𝗥𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔’ 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗔 – 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗔 𝗧𝗔𝗣𝗣𝗔 𝗜𝗡 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗔 𝗣𝗔𝗧𝗥𝗔𝗦𝗦𝗢 𝗔𝗗 𝗢𝗟𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔 – 𝗔𝗗𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗔𝗗𝗥𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗘’ 𝗔𝗥𝗥𝗜𝗩𝗔𝗧𝗢 𝗔𝗗 𝗢𝗟𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔! 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗢𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗜 / 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗖𝗢 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗜𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜…

Nuovo video da “Dytikoi Hellenai” (Francia) riguardando le strategie dei opliti

Nuovo video dell’associazione di rievocazioni culturali “Dytikoi Hellenai” (Marsiglia/Francia) riguardando le strategie che usavano gli opliti antichi greci:

Convegno stasera a Gela: “Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela”

SCOPRI LA GELA NASCOSTA!
Venerdì 23 maggio alle ore 19:00 nel Cortile delle Mura Federiciane, vi aspettiamo al convegno:
“Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela. Conferme e novità da un decennio di scavi nell’attuale area urbana”
Un evento promosso dal Gruppo Archeologico Geloi, che ci condurrà alla scoperta degli straordinari ritrovamenti emersi durante i lavori di archeologia preventiva.

Interverranno:
Gianluca Calà, archeologo
Emanuele Turco, responsabile della sezione archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta
Saluti istituzionali di:
Terenziano Di Stefano, Sindaco di Gela
On. Nuccio Di Paola
On. Salvatore Scuvera
Un’occasione unica per conoscere un pezzo prezioso della nostra storia.

Vi aspettiamo!

Taranto: un racconto senza fine, “Oltre i ponti” con le Nereidi di Taras e Neopoliti

UNA SERATA ALL’INSEGNA DELL’ARTE E DELLA RECITAZIONE CON MUSICA E BALLI,, E STORIA DELLA NOSTRA TARANTO NELLA BIBLIOECA P. ACCLAVIO P.LE BESTAT,, IN “TARANTO, UN RACCONTO SENZA FINE….. OLTRE IL PONTE.- Nicla Pastore – @DON CRISIAN CATACCHIO – Emanuele Ferro – Gianni La Gioia – Rosanna Muraglia – Enza Sibilla – Francesco Greco – Antonello De Bartolomeo – @WALTER BALDACCONI – Massimo Cimaglia – Saverio Max De Florio – Erminia Costagliola Di Fiore – CON LA PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA “NEREIDI DI TARAS” ASSOCIAZIONE NEOPOLITES E MARCO D’ANIELLO – ALESSANDRO MURCIANO.- Arianna Nobile.- Stefania Petruzzi. Tama Spartana .- Clelia Madaro Maestra delle Nereidi.-

Presentazione del libro “I Greci di Messina” da Dr Macris a Messina

Ieri alla Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro di Messina è stato presentato il pregevole libro “I greci di Messina. Storia e cronache dei greci messinesi dall’VIII al XXI secolo” scritto dal caro prof. Daniele Macris (presidente della Comunità Ellenica dello Stretto – CEDS – Ελληνική Κοινότητα του Στενού) e pubblicato da Di Nicolò Edizioni.
Dopo i saluti istituzionali della referente della biblioteca ospitante, dott.ssa Giovanna Quartarone, ha relazionato il dott. Carmelo Micalizzi (storico e presidente emerito della CEDS) che ha discusso del testo con l’autore.

Rievocazione storica di Lochos (opliti greci) a Nimes (Francia) dall’associazione Leoni di Nemea

“Gli hopliti combatterono in una formazione serrata, con gli scudi che si sovrapponevano a quelli degli altri. La coesione degli scudi era il punto cruciale della battaglia, poiché senza di essa la falange perdeva la sua forza. Quando le file si scontrarono, la solidità della coesione determinò la resistenza della formazione, mantenendo la linea compatta e difficile da penetrare. Tuttavia, quando una parte della formazione vacillava, gli scudi non erano più in grado di proteggere efficacemente e la falange
rischiava di cedere.”
Dopo questo Nimes 2025 ho deciso di partire dalla fine.
Le foto che vedete sono del Lochos che abbiamo ricostruito a Nimes, questo insieme di guerrieri rappresenta un unità tattica della falange, l’unità che vedete in campo era disposta su un fronte di 10 colonne da 8 uomini ciascuna, un Lochos di queste dimensioni era comune in città come Atene o Tebe.

Rievocazione storica della fondazione di Naxos (Sicilia)

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 4 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, alle ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 si parte dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò per proseguire poi nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Naxos, rivivi la storia con la 𝐫𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐱𝐨𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.

Con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano e la regia e i testi di Giovanni Bucolo, ci immergeremo nel passato per vivere un’esperienza indimenticabile.