Ponte sullo Stretto, i forzisti di Villa contestano il ricorso al Tar del sindaco
I consiglieri comunali di Forza Italia di Villa San Giovanni – Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari, Stefania Calderone e Domenico De Marco – esprimono un netto dissenso nei confronti della decisione della Sindaca di presentare un ricorso al TAR Lazio contro il parere positivo della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente sul progetto del Ponte
Il Volo e il concerto nella Valle dei Templi pubblicato e virale su YouTube
Il trio italiano “Il Volo” ha recentemente incantato il pubblico internazionale con un concerto straordinario nella suggestiva cornice della Valle dei Templi di Agrigento. Questo evento, registrato durante l’estate, è stato trasmesso su diverse emittenti televisive internazionali e ha rapidamente guadagnato popolarità su YouTube, diventando virale e raccogliendo migliaia di visualizzazioni.
Augusta, Epicarmo commediografo a Megara Iblea: conferenza della società augustana di Storia patria
È stato il quarto appuntamento del cartellone del “Festival della Storia patria augustana e non solo”, organizzato dall’associazione culturale
Siracusa e Gela intrecciano un nuovo gemellaggio culturale
La prima tappa è prevista a Gela il 16 dicembre dove sarà riconvocato, dal 424 a.C. al 2024 lo storico Congresso sulla Pace
Siracusa e Gela intrecciano un nuovo gemellaggio culturale per iniziativa dei due assessori alla Cultura Viviana Altamore e Fabio Granata.
La prima tappa è prevista a Gela il 16 dicembre dove sarà riconvocato, dal 424 a.C. al 2024 lo storico Congresso sulla Pace. L’evento, il primo di questo inedito progetto che nei prossimi mesi vedrà protagoniste le due città greche e i sindaci Francesco Italia e Terenziano Di Stefano, é stato organizzato insieme alle associazioni “Un’altra Storia – Convenzione dei diritti del Mediterraneo”, “Ex Allievi Liceo Classico Eschilo di Gela” e all’Archeoclub di Gela. Sarà riconvoto simbolicamente il “Congresso sulla Pace di Gela”, per affermare nuovamente la centralità del Mediterraneo in un orizzonte di pace, caratterizzato dal primato dei diritti dei popoli e dalla fine dei genocidi e delle guerre.
Convegno internazionale a Parco Archeologico di Siracusa: “Corinto e Siracusa. Relazioni, Scambi Influenze”
Dal 5 al 7 dicembre si terrà al museo “Paolo Orsi” di Siracusa il convegno internazionale “Corinto e Siracusa. Relazioni, Scambi Influenze” co-organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai; Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa; American School for Classical Studies at Athens; Scuola Archeologica Italiana di Atene; Scuola Normale Superiore.
Il convegno vuole favorire il confronto tra gli studiosi, a tutti i livelli, le cui ricerche esaminano l’ampio spettro dei contatti tra Corinto e Siracusa dal periodo arcaico a quello tardo-classico. Sarà un’opportunità di dialogo riguardo a diversi aspetti relativi a entrambe le città come, per esempio, il commercio e la storia politica, l’architettura e l’urbanistica, i culti e la religione, le arti e l’artigianato.
Il generale Giuseppe Governale e “Gli sbirri di Sciascia”: “Agrigento è in Champions League per la cultura”
La manifestazione, realizzata con il contributo della Regione Siciliana, è finalizzata alla promozione e organizzazione delle iniziative collegate ad “Agrigento capitale italiana della cultura 2025”
Siracusa protagonista di “Linea Verde Italia”: un viaggio tra cultura, salvaguardia ambientale, riqualificazione urbana e transizione energetica
Il programma condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, farà tappa a Siracusa, per raccontare una città che guarda al futuro senza dimenticare il passato
abato 2 novembre, alle ore 12.30 su Rai 1, “Linea Verde Italia” il programma condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, farà tappa a Siracusa, per raccontare una città che guarda al futuro senza dimenticare il passato, con progetti innovativi e iniziative di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio ambientale.
Premio giornalistico fondi Ue Sicilia, Schifani premia i 10 vincitori della seconda edizione “Po Fesr, l’Europa si racconta”
Sono intervenuti alla cerimonia il presidente e il vicepresidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Roberto Gueli e Salvatore Li Castri, e la dirigente del servizio Comunicazione del dipartimento regionale Programmazione, Angela Antinoro
Premiati i dieci giornalisti che hanno saputo raccontare meglio la spesa dei fondi europei in Sicilia nel 2023. Si è tenuta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti a Palazzo d’Orléans del premio giornalistico “Po Fesr, l’Europa si racconta”. Un’iniziativa, giunta alla seconda edizione, voluta dal governo regionale e organizzata dal dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia, che sottolinea l’importanza del ruolo della comunicazione sull’utilizzo delle risorse europee.
A premiare i vincitori, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Sono intervenuti alla cerimonia il presidente e il vicepresidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Roberto Gueli e Salvatore Li Castri, e la dirigente del servizio Comunicazione del dipartimento regionale Programmazione, Angela Antinoro.
Un nuovo studio del DNA conferma che le popolazioni moderne dell’Italia meridionale, della Sicilia, della Grecia e di Cipro sono simili!
Uno studio sul DNA completamente nuovo ha scoperto che le popolazioni moderne dell’Italia meridionale, della Sicilia, della Grecia e di Cipro hanno somiglianze genetiche molto strette, un fatto non sorprendente considerando che discendono tutte dagli antichi greci.
In uno studio pubblicato da Biorxiv e intitolato: “Valutazione dei contatti temporali e geografici attraverso il mare Adriatico attraverso l’analisi dei dati genomici dell’Italia meridionale”, i ricercatori hanno scoperto che c’era “un’elevata somiglianza tra l’Italia meridionale e il Peloponneso”.
“In effetti, la nostra analisi dei cluster ha mostrato che le attuali popolazioni del Peloponneso sud-orientale hanno un’elevata affinità genetica con i moderni pugliesi, calabresi e siciliani sud-orientali, tutti caratterizzati da una composizione dei cluster diversa da quelle mostrate da altri gruppi greci”, hanno riferito i ricercatori.
Trofeo delle Regioni di Mototurismo FMI: dal 27 al 29 settembre in Sicilia
Patrocinato dal Ministero del Turismo e con già oltre 1.000 iscritti, ecco l’evento che si terrà nella parte orientale della Sicilia con campo base ad Augusta – Brucoli
Le attività turistiche stanno acquisendo negli anni sempre maggiore importanza nel panorama degli eventi preferiti dai motociclisti, specie quando all’interno della stessa attività si riescono a far coesistere le anime della cultura, dei territori e della passione motociclistica. Il Trofeo delle Regioni di Mototurismo FMI è la maggiore manifestazione mototuristica della Federazione Motociclistica Italiana e tra poco – a partire dal 27 settembre e fino al 29 – si terrà la sesta edizione, in programma in Sicilia ad Augusta Brucoli (SR). Prevista la partecipazione di oltre 1000 motociclisti che hanno già effettuato la preiscrizione, ai quali si aggiungeranno coloro che si iscriveranno in loco.