I Tesori del Mediterraneo, gran finale tra emozioni, moda e comicità: questa sera protagonista l’universo femminile
Ospite speciale della serata sarà Rosalia Porcaro, attrice e comica tra i volti più noti di Zelig e Audiscion
La XX edizione de I Tesori del Mediterraneo si chiude in bellezza questa sera con un talk tutto dedicato alla donna, tra riflessione, spettacolo, premi e tanta emozione, a partire dalle ore 21 sul Lungomare Falcomatà.
Ad aprire la serata sarà il Salotto televisivo “Universo Donna: un tesoro da scoprire”, condotto dalla giornalista e conduttrice Eva Giumbo. Un momento di dialogo e approfondimento pensato per valorizzare la forza, la complessità e il ruolo centrale delle donne nella società contemporanea.
Presentata a Palazzo Campanella l’edizione 2025 del “DEAfest”. Cannizzaro: «Un modello per la rigenerazione dei borghi»
Musica, cultura, promozione scientifica e coesione territoriale. Il DeaFest 2025 si presenta con un programma ricco e ambizioso: dieci appuntamenti dal 24 luglio al 1° novembre tra concerti, dibattiti, sagre e tavole rotonde, nei borghi della Vallata del Gallico e Catona
Turismo a Reggio, la città che accoglie ma non trattiene: cambiare paradigma prima che sia troppo tardi
Parte lo speciale inchiesta de ilReggino.it che scandaglia opportunità, problemi ed occasioni mancate di una città che diventa sempre più meta di passaggio. Il project manager di Visit Reggio Calabria parte dalla campagna “99% of Italy” per chiedere una svolta radicale: «O costruiamo un sistema vero, o resteranno solo post nostalgici»
Ogni tanto, nel frastuono indistinto delle campagne turistiche fatte di droni, sorrisi e slogan intercambiabili, accade qualcosa di raro: qualcuno dice la verità. Senza effetti speciali, senza sceneggiature rassicuranti, senza voler vendere illusioni. È quello che ha fatto Visit Italy con la campagna “99% of Italy”, mettendo in scena un dato che conoscono tutti, ma che nessuno ha mai osato rendere protagonista di una narrazione pubblica: il 70% dei turisti si concentra sull’1% dell’Italia.
La campagna non mostra modelli in costume o finzioni pubblicitarie. Mette al centro la realtà: piazze troppo piene, viaggiatori compressi, residenti esasperati. A Roma, i cartelli alzati tra la folla dicono «Rome is full. Italy isn’t». Nessun jingle, nessuna patinatura. Solo un messaggio diretto che disinnesca decenni di cartoline stereotipate: l’Italia turistica è disfunzionale.
Ed è proprio questa verità, così nuda e diretta, a diventare nelle scorse settimane il cuore pulsante di una riflessione altrettanto sincera e necessaria: quella contenuta nella lettera aperta firmata da Christian Zuin, CEO di Protur Media e project manager di Visit Reggio Calabria, dal titolo: “99% of Italy e 100% di Calabria dimenticata”.
«Cosa ce ne facciamo noi, in Calabria, di questa lezione? » è la domanda che fa da spartiacque. Perché lo scopo della lettera non è esaltare l’idea di qualcun altro o fare like. È scoprire se questa provocazione può innescare finalmente una reazione vera in Calabria, la regione che più di tutte sembra essere rimasta fuori dalla grande mappa turistica d’Italia, nonostante la sua bellezza oggettiva, le sue coste, le sue montagne, i suoi borghi, la sua unicità culturale.
A Reggio la 23ª Festa della Zagara del Bergamotto
Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, Reggio Calabria torna a celebrare uno dei suoi simboli più amati: il Bergamotto di Reggio Calabria Igp protagonista di due eventi distinti ma uniti dalla stessa passione per quello che è definito il “principe degli agrumi”.
Si parte sabato 12 luglio con il 19° Bergamotto d’Argento, manifestazione storica che si svolgerà nel capoluogo reggino e che, anno dopo anno, premia chi si distingue nella valorizzazione culturale, scientifica ed economica del bergamotto.
Presentazione del libro “I Greci di Messina” da Dr Macris a Messina
Ieri alla Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro di Messina è stato presentato il pregevole libro “I greci di Messina. Storia e cronache dei greci messinesi dall’VIII al XXI secolo” scritto dal caro prof. Daniele Macris (presidente della Comunità Ellenica dello Stretto – CEDS – Ελληνική Κοινότητα του Στενού) e pubblicato da Di Nicolò Edizioni.
Dopo i saluti istituzionali della referente della biblioteca ospitante, dott.ssa Giovanna Quartarone, ha relazionato il dott. Carmelo Micalizzi (storico e presidente emerito della CEDS) che ha discusso del testo con l’autore.
Reggio, nasce la Scuola di Formazione per lo Sviluppo Territoriale
L’istituto sarà diretto dalla professoressa Costanza Riggio Araniti, figura di spicco nel campo della formazione e dello sviluppo territoriale
Dall’accordo tra l’Accademia delle Imprese Europea, l’Istituto Superiore “Araniti” e l’Associazione Italiana Biologi, nasce la Scuola di Formazione per lo Sviluppo Territoriale.
L’Istituto, che avrà sede nazionale in Via Francesco Cananzi n. 1 a Reggio Calabria, sarà diretto dalla professoressa Costanza Riggio Araniti, figura di spicco nel campo della formazione e dello sviluppo territoriale.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti e competenze ai professionisti e agli operatori del settore per promuovere lo sviluppo territoriale sostenibile e innovativo.
Reggio, terminate le indagini archeologiche a piazza Garibaldi: in fase di ultimazione le opere per l’apertura al pubblico
Investiti tutti i fondi a disposizione nell’appalto che si concluderà il 31 marzo. In questa fase, le risorse da destinare agli scavi sono terminate ma sarebbe auspicabile che altre ne fossero reperite per riprenderli. Presto l’area sarà consegnata alla città ma resta da riprogettare l’intera piazza a opera del Comune
Al museo del bergamotto presentato il programma escursionistico 2025 dell’associazione “Gente in Aspromonte”
Sabato 11 gennaio nella ampia e accogliente Sala del Museo del Bergamotto di Reggio Calabria, messa a disposizione del Presidente del Museo stesso, Vittorio Caminiti, si è svolta la presentazione del Programma Escursionistico 2025 dell’Associazione “Gente in Aspromonte”, in cui sono intervenuti oltre al Presidente di Gente in Aspromonte Totò Pellegrino, la Vice Presidente Dott. sa Gabriella Deleo, il Prof. Orlando Sculli ed i rappresentanti del Parco Nazionale dell’Aspromonte (Il Commissario Dott. Renato Carullo ed il Direttore F. F. Ing. Sabrina Scolera).
Capodanno a Reggio verso il sold-out: il 95% delle strutture ricettive è già non disponibile
La Città dello Stretto si prepara ad accogliere l’evento dell’anno, tra prezzi alle stelle e classifiche… alle stalle
Reggio Calabria si accende sotto i riflettori nazionali. Il tradizionale concerto di Capodanno Rai quest’anno ha scelto la Città dello Stretto come palcoscenico, e l’effetto non si è fatto attendere: il 95% delle strutture ricettive è già non disponibile per la notte del 31 dicembre, per chi cerca una sistemazione in coppia tramite i principali portali di prenotazione online.
Gerace, i 13 Gal calabresi a confronto per lo sviluppo territoriale
L’evento, promosso da Terre Locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni
Si è svolto, a Gerace, il primo meeting plenario di tutti i Gruppi di azione locale (Gal) calabresi. L’evento, promosso dal Gal Terre locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni di sviluppo territoriale.
L’incontro ha visto la partecipazione di presidenti e direttori dei 13 Gal calabresi, tra cui Gal Terre locridee, Gal Batir, Gal area grecanica, e molti altri. Nel corso del meeting sono stati analizzati criticità, punti di forza e scenari futuri per garantire una maggiore incisività dell’azione dei Gal sullo sviluppo economico, sociale e culturale delle rispettive aree.