Nuove prospettive per l’Area Grecanica, Bombino abbraccia il Gal e ripropone l’approccio unitario sperimentato al Parco Aspromonte
É un ritorno quello di Giuseppe Bombino. In una forma diversa e in una nuova fase, ma un ritorno alle origini. A un impegno dedicato a un territorio che, prima attraverso il suo lavoro di ricerca all’Università Mediterranea e poi ai vertici del Parco Nazionale di Aspromonte, ha tutelato e promosso. E su cui ora, come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione del GAL Grecanica, intende investire in termini di sviluppo.
Presidente, è soddisfatto?
«É una notizia che mi rallegra. Specialmente dopo essere venuto a conoscenza che il consenso è stato ampio, fino quasi a toccare l’unanimità. Non è un dettaglio trascurabile. Indica una convergenza che sarà mio compito e premura ricambiare con la stessa sensibilità e fiducia che mi è stata accordata».
Ha già sciolto la sua riserva?
«Sono attualmente membro della Commissione Nazionale del PNRR, incarico oneroso in cui sono completamente immerso. Ho informato il mio Presidente, inviando la documentazione utile a illustrare il tipo di incarico che dovrei ricoprire. Attendo il nulla osta che sono fiducioso arriverà presto. Voglio comunque già ringraziare tutto il Consiglio di Amministrazione con l’augurio di svolgere un buon lavoro. Un lavoro che andrà realizzato in una prospettiva olistica e di lungo periodo».
Ultima lezione del corso di greco a ChoraMa (Grecia Salentina, Puglia)
03-06-2025 Ultima lezione del corso di neogreco tenuto dal Prof. Stelios Lazaridis presso il Centro Studi Chora Ma di Sternatia con assaggio di dolmatakia greci con zaziki e pitta greco-salentina.
Premio Mondiale di Poesia Nosside a Gallicianò (Calabria grecofona)
uongiorno e buon mese, amici del Centro “Hellenomatheia”. Fino al 30 giugno potete inviare la vostra partecipazione al Premio Mondiale di Poesia Nosside, che quest’anno celebra 40 anni di vita e di impegno. Il fondatore dell’istituzione, il professor Pasquale Amato, nel suo tour per promuoverla in tutto il mondo, ha scelto il più piccolo borgo grecofono della Calabria, l’eroico Galliciano, come ultima tappa domenica 22 giugno 2025. Un grande momento per il piccolo ma prezioso borgo grecofono!
“Napoli è una fiction?” emissione di Al. Di Constanzo con prof. Verde (vid.)
“Napoli è una fiction?” emissione di Al. Di Constanzo con prof. Verde
Presentazione del volume “I Greci di Messina” di Prof. D. Macris
Si legge dal post di daniele.macris:
Messina, 28.02,,ore 18, 30,presso Vento dello Stretto, con Ciccio Rizzo, Fabrizio Macris, Carmelo Lupini, Antonello Borzì
Grikiamo: corsi di lingua grika da Ass. Pro Loco Sternatia (Salento/Puglia)
per conoscere, valorizzare e promuovere …
Primo appuntamento martedì 11 febbraio 2025.
Le date e l’orario degli incontri successivi potranno essere variati in base alle esigenze dei partecipanti.
“Dimmi come ti chiami … e ti diro chi sei” da tarantino prof. Al. Bianchi (I Manioti di Peloponneso)
La penisola di Mani e i suoi abitanti, venuti anche qui, in una poesia:
“Quando Costantinopoli cadde e tutto si era spento, la libertà della Grecia decise di andare a vivere a Mani. Lì, tra le ripide montagne e le numerose gole, la Libertà sopravvisse per quattrocento anni. E quando il tempo maturò e giunse l’ora, a Kalamata scoppiò la tempesta della Mani. Lì, il capo della Mani gridò a gran voce che la Grecia aveva deciso di vivere o morire. Lì, lo proclamò a oriente e occidente che la Grecia aveva deciso di vivere e vivrà. Mani mia gloriosissima, con le tante gole, che non hai mai tremato in quattrocento anni. A Mani non si è mai spenta la fiaccola della libertà e da Mani iniziarono a ricostruire la Grecia! Per questo, le sacre terre della Mani, chiunque vi metta piede per primo, deve inginocchiarsi devotamente e venerarle.”
Le Troiane da Euripide: discorso di prof. Korinthios a Cava de’ Tirreni (vid.)
La presentazione della nuova edizione del testo delle Troiane di Euripide, curato da Gabriella Carrano e Giuseppe Ferraro, permette di tornare a riflettere sulla brutalità della guerra, di ieri e di oggi.
Relaziona il Prof. Jannis Korinthios.
Agraria federiciana: alla guida resta Danilo Ercolini
Agraria federiciana: alla guida resta Danilo Ercolini