Pitagora

Calabria terra dei numeri e dell’armonia: la scuola di Pitagora a Crotone e la nascita del pensiero matematico occidentale

Qui il pensatore greco trovò terreno fertile per coltivare le sue idee. Ricordare il ruolo di questo angolo del Sud nella nascita della scienza e della filosofia non è solo un atto culturale, ma un gesto di riscatto

Nel cuore del Mediterraneo antico, quando le poleis fiorivano sulle coste della Magna Grecia, un uomo giunto da lontano fondò una scuola che avrebbe cambiato per sempre il corso del pensiero umano. Era il 530 a. C. quando Pitagora di Samo arrivò a Crotone, sulle rive della Calabria ionica. Non era un semplice viaggiatore né soltanto un filosofo: era un iniziato, un sapiente, un uomo in cerca di ordine e verità. E fu proprio nella città calabrese che trovò il terreno ideale per piantare i semi della sua rivoluzionaria visione del mondo.

Da Taranto a Sparta: sulla rotta degli Spartani con la partezipazione di OCCSE e Neopolites

AVVISO
La magnagrecia è cultura !
…e la cultura è anche sport !
E dove c’è cultura c’è OCCSE.
AVVISO
OCCSE ha avviato una progettazione finalizzata al coinvolgimento della Basilicata magnogreca nella prossima edizione in nome del maestro #Pitagora che nei tempi andati univa nella sua scuola le poleis.
Gli Enti, le associazioni, gli stakolder interessati possono scrivere a occse.magnagrecia@gmail.com
( tiriamo fuori le…ruote .!!)
#magnagrecia #metaponto #Metapontion #Basilicata #sport #taras #Puglia #federciclismo

Un maggio pieno di attività in Magna Graecia di Metaponto a cura di OCCSE

Magna Grecia, che Maggio!!
Tra i tanti eventi che ci hanno visti protagonisti in questo memorabile mese di maggio ci piace ricordare la partecipazione attiva al gemellaggio tra le nostre scuole di Matera, Bernalda, Ferrandina, Stigliano con il liceo Marconi di Parma, dal titolo “Parma e Matera, un viaggio tra tradizioni, scienza e innovazione”.
Un impegno notevole da parte delle istituzioni scolastiche, una organizzazione complessa che merita di essere menzionata per via delle energie profuse da più parti. Un nota di encomio particolare, se tanto ci fosse consentito fare, la rivolgiamo al Dirigente Scolastico, prof. Giosué Ferruzzi, coadiuvato dalla proff. Maria Carmela Gaeta, che con determinazione ha perseguito questo importante risultato che, a nostro avviso, va ascritto alla voce “Successi”!
Un successo che ci ha visti protagonisti con l’esibizione delle nostra compagnia delle Naiadi di Metapontion, la visita esclusiva al primo cantiere ICR al Parco Archeologico di Metaponto, la tappa al nostro piccolo museo con l’esperienza immersiva, i ricercati e preziosi oggetti del nostro Atelier e, non per ultimo, il Sissizio, il nostro banchetto pitagorico.

“Il mito di Kore, Persefone”: evento teatrale a Metaponto da OCCSE

Un momento indimenticabile!!

Eravamo in attesa di una occasione importante per portare in scena, per la prima volta, al #TempiodiHera, già Cattedra di #Pitagora, la performance teatrale:

 Il mito di Kore, Persefone e il ciclo delle stagioni.

L’occasione adeguata è arrivata!

Abbiamo scelto di presentare le nostre qualità artistiche agli studenti provenienti da Parma, al seguito della prof.ssa #TeresaPaciariello.

 Un consistente gruppo di studenti sin qui giunti per celebrare un insolito e affascinante gemellaggio con l’IIS diretto dal prof. #GiosuéFerruzzi ed egregiamente coadiuvato dalla prof.ssa #MariaCarmelaGaeta.

Per loro abbiamo voluto profondere il nostro migliore impegno!

Compagnia delle Naiadi di Metapontion – OCCSE della Magna Grecia.

La Magna Grecia rivive!

In visita educativa e informativa a Metaponto da studenti di otto nazioni

9 aprile 2025, Metaponto
Abbiamo stabilito un nuovo record culturale!?
Otto nazioni contemporaneamente in visita al tempio di Hera, già cattedra di Pitagora!!
OTTO nazionalità in visita al nostro luogo del cuore per il quale, a suo tempo, abbiamo ottenuto anche la vittoria FAI!!

Le Naiadi di OCCSE della Magna Graecia a Malta

♣️ Grazie al sostegno economico pieno ed incondizionato dell’Europa – UE, abbiamo portato in viaggio premio alcune delle nostre splendide Naiadi di Metapontion a Malta.
♦️ Ma, fatto di non minore importanza, abbiamo portato a conoscenza di molti e di molte nazionalità la nostra cultura millenaria, la nostra Magna Grecia, la scuola del Maestro Pitagora.
♠️ La nostra sfida economica, sociale e culturale continua pur in assenza di sostegno di altre Istituzioni.
♥️ Ovviamente confidiamo sempre nel Tuo sostegno!

Συνέδριο με θέμα την Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στο Μετάποντο υπό την αιγίδα του OCCSE

Για ένα σημαντικό συνέδριο χρειάζονται σημαντικοί ομιλητές: Καθ. SANDRA LUCENTE, Καθηγήτρια στο Πανεπιστήμιο του Μπάρι   #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative                                               …

Convegno di Giornata Mondiale della Lingua Greca a cura di OCCSE della Magna Grecia

Per un convegno importante, occorrono relatori importanti  prof.ssa SANDRA LUCENTE, docente Università di Bari #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative                         …

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Murales di Pitagora a Fondo Gesù, Crotone

Evento di “Metapontion di Pitagora, armonia e culture in Magna Grecia” (fot.-vid.)

“METAPONTION di PITAGORA”, armonia e culture del Mediterraneo in Magna Grecia, ha tenuto a battesimo l’evento
SCUOLAEXPO
dove, tra gli altri, si è apprezzato in particolar modo l’intervento significativo della DS prof.ssa Luciana Lovecchio del Liceo Vico di Laterza di cui pubblichiamo la video registrazione.