Calabria terra dei numeri e dell’armonia: la scuola di Pitagora a Crotone e la nascita del pensiero matematico occidentale
Qui il pensatore greco trovò terreno fertile per coltivare le sue idee. Ricordare il ruolo di questo angolo del Sud nella nascita della scienza e della filosofia non è solo un atto culturale, ma un gesto di riscatto
Nel cuore del Mediterraneo antico, quando le poleis fiorivano sulle coste della Magna Grecia, un uomo giunto da lontano fondò una scuola che avrebbe cambiato per sempre il corso del pensiero umano. Era il 530 a. C. quando Pitagora di Samo arrivò a Crotone, sulle rive della Calabria ionica. Non era un semplice viaggiatore né soltanto un filosofo: era un iniziato, un sapiente, un uomo in cerca di ordine e verità. E fu proprio nella città calabrese che trovò il terreno ideale per piantare i semi della sua rivoluzionaria visione del mondo.
Pi Day 2023, ecco perché il 14 marzo è la Giornata del Pi greco (π)
A 14 marzo si è festeggiata la costante matematica più famosa del mondo È la costante matematica più conosciuta al mondo, utilizzata in numerose formule. Come ogni anno, il 14 marzo si festeggia il Pi Day, la Giornata internazionale dedicata al…
Crotone, al Museo di Pitagora i seminari sulla Matematica
Crotone – Si dà il via al ciclo di seminari divulgativi sulla Matematica a cura del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Il DeMaCS, in collaborazione con il Consorzio Jobel, avvia un programma di seminari, presso il Museo…