Le Fiere “Mpessime” a Sternatia (Salento/Puglia)
Le Fiere “Mpessime” a Sternatia (Salento/Puglia)
In Puglia la proposta di legge regionale sulle politiche giovanili
Sostenere il talento, la partecipazione e il protagonismo giovanile, unendo a misure già attuate nuovi strumenti di sostegno alle nuove generazioni. Con questo intento la giunta regionale pugliese ha approvato la legge sulle Politiche Giovanili della Regione Puglia, con l’obiettivo di definire una cornice normativa a supporto di tutte le iniziative regionali in materia di politiche giovanili. Il disegno di legge è stato presentato questa mattina dall’assessore alle Politiche Giovanili, Alessandro Delli Noci, e da Antonella Bisceglia dirigente sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia.
I Tre Borghi, Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, si presentano a Berlino
All’evento erano presenti rappresentanti dei comuni di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, a testimonianza dell’impegno condiviso per la valorizzazione dei borghi storici e delle loro tradizioni. La partecipazione è stata curata da Alfa21, operatore turistico di Crotone che sta curando l’attuazione delle iniziative promozionali previste dal progetto.
I Tre Borghi nascono per la promozione dei luoghi della cultura e delle esperienze nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese, all’interno della Linea d’intervento di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’iniziativa prevede interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzie di viaggio, tour operator e operatori dell’incoming turistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici verso il territorio.
Crisi dell’automotive a Bari, Emiliano al ministro Urso: “Valutiamo nuove soluzioni industriali”
Il governatore pugliese ha incontrato, questa mattina a Roma
“Salviamo i Classici” a Bari: incontri d’autore Fr. Colafemmina
Salvare i Classici non significa semplicemente preservare la cultura classica dai continui revisionismi o dalle riletture ideologiche, ma riconnettere lo studio e la lettura degli antichi al loro mondo valoriale, alla dimensione spirituale del mondo greco-romano.
Come possiamo leggere Platone e Seneca, Pindaro e Orazio, Isocrate e Cicerone, senza immergerci nel mondo dei valori immateriali del bello, del giusto, del nobile, in una parola nel mondo della virtus o dell’αρετή in grado di trasformare gli uomini in καλοί καγαθοί?
Salvare i Classici coincide con la salvezza della nostra umanità e dell’eterno patrimonio spirituale del mondo antico la cui eco continua a risuonare nelle nostre anime.
Eraclito e Parmenide: il Divenire e l’Assoluto con C.L. de Caro (vid.)
OSPITE DELLA PUNTATA: Caterina Luisa De Caro, Filosofa. Caterina Luisa de Caro nata a Mussomeli (Cl). Docente, laureata in Filosofia teoretica. Scrittrice, relatrice e soprattutto ricercatrice su argomenti di filosofia esoterica e controstoria dell’unità d’Italia. I suoi testi trattano soprattutto dei più bei giardini sapienziali italiani. Ha pubblicato articoli su numerosi giornali, riviste mensili di approfondimento culturale. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive in Italia e all’estero su temi riguardanti le sue conoscenze specialistiche.
Baia della Magna Graecia: “inutile la riforma senza rilancio sistematico degli ambiti vasti”
Il prossimo 7 aprile saranno passati 11 anni dal declassamento delle Province a Enti di secondo livello.
L’allora Ministro Delrio, con il suo DL56/14, firmò la norma che, pur avendo carattere transitorio, portò il richiamato Ente in un limbo.
Di fatto, si procedette con una nuova riorganizzazione statale che inquadrò gli ambiti terrioriali come Enti d’area vasta. La fredda legge dei numeri, quindi, che aveva caratterizzato il primo ventennio della Seconda Repubblica, prese il sopravvento sugli inquadramenti amministrativi che, fino ad allora, avevano rappresentato il concetto di prossimità dei servizi.
Circa 3 anni fa, poi, un rinnovato dinamismo Parlamentare ha portato alla bozza di un testo normativo sulla reintroduzione dell’Ente Provincia a suffragio universale. Già entro il primo semestre dell’anno in corso, almeno dalle dichiarazioni del leader del Viminale – Ministero dell’Interno, in occasione della 35° assemblea delle Province Italiane UPI, le Province potrebbero tornare ex ante 2014.
Tuttavia, l’operazione, senza una riforma sistemica che analizzi nel dettaglio gli squilibri territoriali attualmente esistenti nei vari ambiti del Paese, potrebbe rivelarsi un boomerang.
“Colti o acculturati?” (vid.): il Sole in tasca di Nelli Sole con Pr.ssa C.L.d.Caro
Colti o acculturati? Chi ascoltiamo nelle conferenze o ai seminari? Colti o acculturati? Fonte: 9MQ.cronaca 9MQ WEB TV si è fatta in cinque per consentire di avere una pagina dedicata per ogni settore, per agevolare la…
Incentivare il turismo in Sicilia per Capitale italiana della cultura: protocollo d’intesa tra Regione e Sicindustria
Capitale italiana della cultura passa anche da efficaci strategie di mercato nel settore turistico. Per crearle e renderle una risorsa è necessario stabilire alleanze tra addetti ai lavori per rafforzare il tessuto imprenditoriale legato alla ricettività. Si è parlato di questo, oggi, nella sede degli industriali a Palermo, in occasione dell’incontro su “La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive”, Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network (Een), che ha portato alla firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo al fine di sostenere la competitività e l’innovazione delle piccole e medie imprese del settore turistico. In particolare, grazie a questa iniziativa, saranno messi a disposizione strumenti e servizi mirati per incentivare la sostenibilità e la transizione digitale delle imprese. Tra le iniziative previste figurano missioni internazionali, eventi fieristici, attività formative e una sezione dedicata sul sito istituzionale dell’assessorato che offrirà informazioni e servizi utili alle aziende del comparto, rafforzando il legame tra istituzioni e imprese locali.
L’evento ha visto la partecipazione del presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo, dell’assessore al turismo della Regione siciliana Elvira Amata; dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello e del presidente e Ceo di Mangia’s, Marcello Mangia. Un parterre istituzionale e imprenditoriale che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il rafforzamento dell’industria turistica siciliana.
Presentazione del volume “I Greci di Messina” di Prof. D. Macris
Si legge dal post di daniele.macris:
Messina, 28.02,,ore 18, 30,presso Vento dello Stretto, con Ciccio Rizzo, Fabrizio Macris, Carmelo Lupini, Antonello Borzì