“U Ballu du Camiddu”, la danza di fuoco che accende l’anima di Bova
Un rito antico che ogni agosto trasforma il borgo grecanico in un teatro di luce A Bova il Ballu du Camiddu è attesa e vertigine. La piazza trattiene il fiato quando cala la sera, la banda inizia a stringere il…
Turismo e artigianato: Agrigento tra le prime province italiane per imprese a vocazione turistica
La Sicilia si conferma prima regione d’Italia per numero di imprese artigiane legate alla filiera del turismo, con 14.886 attività (pari al 21% dell’artigianato complessivo regionale) e oltre 35.800 addetti impiegati. Ma a stupire è anche la performance della provincia di Agrigento, che si colloca al terzo posto a…
Eav, dal 25 agosto al 1 settembre si ferma anche la linea Piscinola-Aversa Centro
Lo stop servirà a svolgere le prove previste dai protocolli Ansfisa per l’immissione in servizio del nuovo treno Caf e per l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza della circolazione ferroviaria.
Durante il periodo di interruzione sarà attivo un servizio sostitutivo con autobus, con orari e fermate consultabili sul sito della holding del trasporto regionale.
Dall’agricoltura sociale al turismo accessibile, in Puglia 43 progetti finanziati con ‘Impresa possibile’: in arrivo nuovi fondi
Sostenere la nascita e il rafforzamento di imprese sociali “in grado di generare un impatto positivo e duraturo nei territori pugliesi, attraverso inclusione lavorativa, innovazione culturale e sviluppo locale”. E’ questo l’obiettivo dell’avviso ‘Impresa possibile’, per il quale la Regione Puglia ha approvato un nuovo stanziamento di 3,5 milioni, che va ad aggiungersi alla dotazione iniziale di 7 milioni di euro.
Lo stanziamento aggiuntivo è stato deciso, fa sapere la Regione in una nota, alla luce del “grandissimo successo” riscosso dall’avviso, risulrato “uno degli interventi più efficaci del ciclo di programmazione 2021–2027”. Ad oggi, sono 43 i progetti ufficialmente ammessi a finanziamento e spaziano dall’agricoltura sociale al co-housing per anziani, dal turismo accessibile ai laboratori artigianali per persone neurodivergenti, fino a hub digitali, lavanderie sociali e cioccolaterie solidali.
Lo spettacolo dell’alba: Mario Venuti canta alla Valle dei Templi e l’aurora si fa poesia
Un concerto all’alba non è solo musica: è una promessa che si rinnova con la luce. E se ad accoglierla è la Valle dei Templi, culla di storia millenaria e spiritualità arcaica, allora l’emozione si moltiplica. “Lo spettacolo dell’alba”– questo il nome dell’evento – porta Mario Venuti a esibirsi nel cuore del parco archeologico agrigentino, in una dimensione sospesa tra sogno e memoria.
“Le canzoni spogliate dell’arrangiamento mostrano il loro lato più sincero”, spiega l’artista catanese. “La chitarra classica può evocare un’intera orchestra, e basta un filo di voce per avvicinarti al paradiso”. In queste parole, il senso di un concerto che non cerca l’effetto ma l’essenza. Un viaggio intimo, un ritorno all’origine del suono e del sentimento, tra successi che hanno segnato la carriera di Venuti, brani del recente album “Tra la carne e il cielo” e rivisitazioni di grandi classici della canzone italiana.
Tra mito e leggenda: alla scoperta delle grotte segrete di Scilla con Magna Graecia Outdoor
Un viaggio tra leggende e geologia insieme agli esperti Angela Latella e Giovanni Luca Bellantonio che ci hanno portato con loro in acqua e sott’acqua a scoprire un sentiero scolpito nella pietra che riemerge dal passato, riportando alla luce millenni di storia nascosti tra le rocce di Scilla. Un sogno diventato realtà grazie alla passione e al lavoro di un gruppo che vuole rendere questi luoghi accessibili a tutti
Nel cuore della Scilla più misteriosa, dove il mito incontra la natura, si cela un percorso dimenticato, scavato nella roccia e nel tempo. È lì che, guidati dall’entusiasmo e dalla competenza di Angela Latella e Giovanni Luca Bellantonio, esperti dell’Associazione Magna Graecia Outdoor, abbiamo riscoperto un sentiero straordinario: un intreccio di grotte antiche, silenziose testimoni di millenni di storia.
Elezioni Regionali in Calabria, si vota il 5 e 6 ottobre. Firmato il decreto
Ufficializzata la data della tornata elettorale per il rinnovo del Presidente e del Consiglio Regionale della Calabria dopo le dimissioni del governatore Occhiuto
«Ho appena firmato il decreto con il quale si formalizza l’indizione delle elezioni del presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Calabria nei giorni di domenica 5 e lunedì 6 ottobre 2025. Il centrodestra, con la guida del presidente Roberto Occhiuto, forte della positiva esperienza di governo di questi quasi quattro anni, è pronto a rivincere. Saranno i calabresi a decidere il futuro della nostra Regione. Noi siamo determinati, con grande entusiasmo, raccontando tutto ciò che abbiamo fatto e ciò che vogliamo continuare a fare».
Così il vicepresidente della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, annunciando l’ufficializzazione della tornata elettorale autunnale.
Ex Ilva, Bitetti boccia l’accordo di programma: “Niente Consiglio comunale e serve un decreto speciale per Taranto”
Il primo cittadino con l’intera maggioranza rifiuta l’intesa proposta dal Governo: “Nessuna garanzia per la città”. Chiesta la totale decarbonizzazione entro 5 anni e un nuovo piano per salute, lavoro e riconversione
Il sindaco Piero Bitetti prende posizione e respinge l’accordo di programma per l’ex Ilva proposto dal Governo. Lo fa raccogliendo le indicazioni dei capigruppo di maggioranza, che in un documento congiunto definiscono il testo dell’intesa insufficiente e privo delle tutele necessarie per il futuro della città.
La maggioranza consiliare ritiene non necessario convocare il consiglio comunale nei prossimi giorni, giudicando il contenuto dell’accordo inadeguato a rispondere alle reali esigenze di Taranto.
Reggio, la Città Metropolitana presente a Milano ad Artigiano in Fiera 2025
Pubblicato l’avviso per la partecipazione per le aziende reggine che accompagneranno l’Ente in occasione dell’evento nazionale
La Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito delle attività finalizzate allo sviluppo economico, alla promozione del turismo, alla valorizzazione dell’immagine del territorio, intende proseguire nella direzione del sostegno alle imprese con iniziative rivolte al comparto produttivo del settore agroalimentare, ha pubblicato l’Avviso esplorativo per la partecipazione alla manifestazione fieristica ‘Artigiano in fiera 2025’, che si terrà a Milano dal 6 al 14 dicembre 2025. L’avviso è rivolto alle aziende del territorio reggino.
Il Ministro Urso a Gioia Tauro: “Porto strategico per l’Italia, pronto a nuove sfide”
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha visitato questa mattina il porto di Gioia Tauro, uno snodo cruciale per la logistica e l’economia del Mezzogiorno. Ad accoglierlo, il nuovo commissario straordinario dell’Autorità portuale Paolo Piacenza e il presidente dimissionario della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
Insediamento del commissario Paolo Piacenza
La visita ha coinciso con l’insediamento ufficiale di Piacenza alla guida dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Durante l’evento, Piacenza ha espresso entusiasmo per il nuovo incarico: “Sono orgoglioso di questa esperienza. Il porto di Gioia Tauro è un’eccellenza e una sfida che guardo con fiducia.”