infrastruttura

Ex Ilva, Bitetti boccia l’accordo di programma: “Niente Consiglio comunale e serve un decreto speciale per Taranto”

Il primo cittadino con l’intera maggioranza rifiuta l’intesa proposta dal Governo: “Nessuna garanzia per la città”. Chiesta la totale decarbonizzazione entro 5 anni e un nuovo piano per salute, lavoro e riconversione

Il sindaco Piero Bitetti prende posizione e respinge l’accordo di programma per l’ex Ilva proposto dal Governo. Lo fa raccogliendo le indicazioni dei capigruppo di maggioranza, che in un documento congiunto definiscono il testo dell’intesa insufficiente e privo delle tutele necessarie per il futuro della città.

La maggioranza consiliare ritiene non necessario convocare il consiglio comunale nei prossimi giorni, giudicando il contenuto dell’accordo inadeguato a rispondere alle reali esigenze di Taranto.

Il Ministro Urso a Gioia Tauro: “Porto strategico per l’Italia, pronto a nuove sfide”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha visitato questa mattina il porto di Gioia Tauro, uno snodo cruciale per la logistica e l’economia del Mezzogiorno. Ad accoglierlo, il nuovo commissario straordinario dell’Autorità portuale Paolo Piacenza e il presidente dimissionario della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

Insediamento del commissario Paolo Piacenza
La visita ha coinciso con l’insediamento ufficiale di Piacenza alla guida dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Durante l’evento, Piacenza ha espresso entusiasmo per il nuovo incarico: “Sono orgoglioso di questa esperienza. Il porto di Gioia Tauro è un’eccellenza e una sfida che guardo con fiducia.”

Salvini: “Mercoledì ok al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto”

«Se ne parla dagli antichi romani, sono le ultime norme e ultime firme per queste quarantotto ore che segneranno una pagina di storia»

«Sono in ufficio, mi sono fatto un bel tour nelle Marche incontrando imprenditori balneari e sindaci, mi perdonerete ma ogni minuto mi è prezioso qua in ufficio, a proposito di promesse che non sono mai state realizzate: mercoledì mattina alle 12. 30 ci sarà l’approvazione del progetto definitivo per l’avvio dei lavori del ponte sullo Stretto di Messina.

Dal Ministero del Turismo un finanziamento per la riqualificazione del porto di Crotone

Nuove risorse in arrivo per il Porto Vecchio. Nella seduta del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, riunitosi il 29 luglio a Gioia Tauro, è stata approvata la variazione di bilancio 2025 che include un finanziamento di 1 milione di euro per il porto di Crotone, proveniente dal Ministero del Turismo.

Un intervento mirato alla riqualificazione

Il contributo sarà destinato alla riqualificazione del Porto Vecchio di Crotone, andando ad aggiungersi agli interventi già effettuati negli anni precedenti. Si tratta di un segnale importante per lo sviluppo dell’infrastruttura portuale crotonese, sempre più al centro delle strategie di rilancio turistico e commerciale della costa ionica calabrese.

Grottaglie costruirà l’aereo più grande del mondo, ma i cittadini aspettano ancora i voli di linea

Mentre nasce lo stabilimento per il Windrunner, il mega cargo da 108 metri, resta irrisolto il vero nodo: all’aeroporto di Taranto-Grottaglie non decolla nemmeno un volo per Roma

 A Grottaglie si prepara la realizzazione di uno degli aerei cargo più grandi mai concepiti, il Windrunner, progetto futuristico di velivolo ultra-pesante destinato al trasporto di componenti industriali giganteschi, in particolare pale eoliche. Ma se l’annuncio accende i riflettori sul potenziale tecnologico e produttivo del sito jonico, resta silenzioso il tabellone delle partenze per i passeggeri.

Ancora una volta, l’aeroporto di Taranto-Grottaglie si trasforma in laboratorio industriale, mentre continua a mancare ciò che i cittadini chiedono da anni: voli di linea per le principali città italiane.

Il nuovo progetto, promosso con entusiasmo dal sindaco Ciro D’Alò, prevede la nascita di uno stabilimento per la costruzione del Windrunner, aereo da 108 metri di lunghezza, 80 metri di apertura alare, capace di atterrare su piste provvisorie di 1.800 metri e trasportare carichi eccezionali. Si parla di 2.500 nuovi posti di lavoro, di collaborazioni con Aeroporti di Puglia e di una rinnovata attrattività per il territorio.

Crotone – Presto l’inaugurazione del “nuovo” Porto Vecchio

«Si prospetta un importante futuro per tutti gli scali del Sistema attraverso una mirata programmazione di lavori infrastrutturali», è quanto si legge in una nota divulgata dall’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio. Quello dei prossimi anni è un bilancio di previsione che fa ben sperare anche nel territorio crotonese.

Il prossimo 28 febbraio, infatti, è prevista l’inaugurazione dei lavori di sviluppo integrato nel Porto Vecchio. Si tratta di una serie di interventi mirati alla riqualificazione urbana e alla pedonalizzazione di aree portuali con l’obiettivo di sviluppare le attività crocieristiche, il turismo nautico e le attività sportive, in un contesto architettonico di pregio assoluto.

Πρόοδος των εργασιών αποπεράτωσης της σήραγγας Vittoria στη Νάπολη

  Σήραγγα Vittoria, τα έργα προχωρούν σύμφωνα με το χρονοδιάγραμμα: τελευταίες ενημερώσεις Η ενοποίηση των πάνελ από σκυρόδεμα με αγκύρωση ράβδων με σπείρωμα και τοποθέτηση βιδών ολοκληρώθηκε για ολόκληρη την επέκταση της σήραγγας     Οι έκτακτες δραστηριότητες συντήρησης που…