Gal

Nuove prospettive per l’Area Grecanica, Bombino abbraccia il Gal e ripropone l’approccio unitario sperimentato al Parco Aspromonte

É un ritorno quello di Giuseppe Bombino. In una forma diversa e in una nuova fase, ma un ritorno alle origini. A un impegno dedicato a un territorio che, prima attraverso il suo lavoro di ricerca all’Università Mediterranea e poi ai vertici del Parco Nazionale di Aspromonte, ha tutelato e promosso. E su cui ora, come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione del GAL Grecanica, intende investire in termini di sviluppo.

Presidente, è soddisfatto?
«É una notizia che mi rallegra. Specialmente dopo essere venuto a conoscenza che il consenso è stato ampio, fino quasi a toccare l’unanimità. Non è un dettaglio trascurabile. Indica una convergenza che sarà mio compito e premura ricambiare con la stessa sensibilità e fiducia che mi è stata accordata».

Ha già sciolto la sua riserva?
«Sono attualmente membro della Commissione Nazionale del PNRR, incarico oneroso in cui sono completamente immerso. Ho informato il mio Presidente, inviando la documentazione utile a illustrare il tipo di incarico che dovrei ricoprire. Attendo il nulla osta che sono fiducioso arriverà presto. Voglio comunque già ringraziare tutto il Consiglio di Amministrazione con l’augurio di svolgere un buon lavoro. Un lavoro che andrà realizzato in una prospettiva olistica e di lungo periodo».

Gerace, i 13 Gal calabresi a confronto per lo sviluppo territoriale

L’evento, promosso da Terre Locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni

Si è svolto, a Gerace, il primo meeting plenario di tutti i Gruppi di azione locale (Gal) calabresi. L’evento, promosso dal Gal Terre locridee, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni di sviluppo territoriale.

L’incontro ha visto la partecipazione di presidenti e direttori dei 13 Gal calabresi, tra cui Gal Terre locridee, Gal Batir, Gal area grecanica, e molti altri. Nel corso del meeting sono stati analizzati criticità, punti di forza e scenari futuri per garantire una maggiore incisività dell’azione dei Gal sullo sviluppo economico, sociale e culturale delle rispettive aree.

Cinema Green: verso l’accordo fra Lucana Film Commission e Gal lucani

Cinema Green: verso l’accordo fra Lucana Film Commission e Gal lucani

La Lucana Film Commission ed i cinque GAL lucani, firmano alla presenza della stampa, l’accordo per l’attuazione di un protocollo sul Cinema Green e la promozione del territorio lucano attraverso l’audiovisivo. La Lucana Film Commission e i GAL lucani firmeranno venerdì 24 maggio 2024 alle 15.30, presso la Sala Basento della Regione Basilicata presso la Sala Basento della Regione Basilicata, situata presso la Direzione per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali in via Verrastro a Potenza un accordo quadro per collaborare alla promozione e alla valorizzazione del cinema green in Basilicata.