fondazione

Rievocazione storica della fondazione di Naxos (Sicilia)

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 4 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, alle ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 si parte dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò per proseguire poi nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Naxos, rivivi la storia con la 𝐫𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐱𝐨𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.

Con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano e la regia e i testi di Giovanni Bucolo, ci immergeremo nel passato per vivere un’esperienza indimenticabile.

Crotone – Magna Grecia Park, “un progetto che è una rivoluzione”

«Un progetto che potrebbe diventare una rivoluzione culturale per la città di Crotone e per l’Italia intera». Con queste parole Domenico Acuri, presidente della fondazione Magna Grecia Park ha commentato la presentazione del progetto svolta los corso sabato presso il cinema teatroi Apollo alla presenza di autorità, associazioni, imprenditori, professionisti e cittadini. Il magna Grecia Park prende sempre più forma e ora è il momento di presentarlo agli investitori per trasformarlo in realtà. Un lavoro durato due anni che oggi finalmente si concretizza: «Abbiamo lavorato non solo agli aspetti delle aree tematiche da un punto di vista fisico – ha spiegato l’ideatore del progetto Antonio Lidonnici – ma anche da un punto di vista immateriale con le tencolgoie che consentiranno di far fruire ai visitatori la grandiosità dei nostri personaggi storici e delle strutture che a quei tempi venivano realizzati».

2500 anni della fondazione di Napoli, svelato il logo per le celebrazioni

Alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, dell’assessora al turismo Teresa Armato e della direttrice artistica delle celebrazioni per i 2500 anni Laura Valente, questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo è stato presentato il logo vincitore del concorso di idee dedicato ai 2500 anni della città di Napoli, realizzato da Rita Zunno.

“Metti, una sera e Taranto”: Il libro a fumetti sulle origini di Taranto

Presentato a Leporano il libro dedicato al mito di Falanto

Nella caratteristica piazza d’armi del Castello Muscettola di Leporano, in una serata estiva che vorresti non finisse mai, è stato presentato il libro a fumenti (Print Me editore) sul mito di Falanto, di Etra e sulle origini di Taranto.   

Parafrasando la famosa commedia teatrale di Patroni Griffi (diventata film con le musiche di Morricone nel 1969, ndr) il volumetto si intitola “Metti, una sera e Taranto”. I testi sono dell’irrefrenabile e vulcanico professore Elio Michelotti,  i disegni di Giuseppe Sansone, artista pugliese di Trani: succede sempre così.

“Metti, una sera e Taranto” offre una nuova prospettiva sul mito di Falanto e la fondazione di Taranto, intrecciando le vicende di una gioventù assetata di storia, i ricordi dei più anziani e le disavventure di un ladro maldestro. Tanti i temi che vengono esplorati in questo graphic novel, come la dimensione sempre attuale del mito, che aiuta ciascuno a interpretare sé stesso e la realtà circostante, il recupero delle radici della propria città, e la valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico e del territorio che abitiamo.

Saluti da sindaco di Naxos (Grecia), D. Lianos, al sindaco di Giardini Naxos (Sicilia), G. Stracuzzi (vid.)

Messaggio di sindaco di Naxos e Piccole Ciclade, Dimitrios Lianos al sindaco di Giardini Naxos, G. Stracuzzi in occasione dell’invito per le celebrazioni dell’anniversario della fondazione della città greca in Sicilia: