festival

Echi del Mediterraneo, un festival itinerante che uniscs il Meridione, Grecia e Cipro

Echi del Mediterraneo – Mediterranean Echoes – Ηχώ της Μεσογείου
Un festival itinerante che unisce Italia del Sud, Grecia e Cipro in un viaggio tra arte, storia e tradizioni.
Dal teatro antico ai laboratori artigianali, dalla filosofia alla musica, ogni tappa è un ponte tra passato e presente.
Stand gastronomici, workshop e simposi completano l’esperienza, coinvolgendo artisti, associazioni e istituzioni da tutto il Mediterraneo.
Un progetto culturale che celebra le comuni radici elleniche attraverso rievocazioni storiche, installazioni artistiche, spettacoli multisensoriali e cucina ancestrale.

Gioiosa Jonica, al via stasera il festival internazionale del cinema musicale

renderà il via stasera la 7ª edizione di FilMuzik: Festival Internazionale del Cinema Musicale, organizzato dall’Associazione culturale Bird Production e sotto la guida del direttore artistico Alberto Gatto. Edizione nel segno del colore bianco, scelto come tema visivo e simbolo di pace e ascolto, concentrazione sull’essenziale e rigenerazione.

«Su 102 candidature ricevute da 27 Paesi – spiega Alberto Gatto – sono state selezionate 50 opere, tra cortometraggi, documentari, animazioni, videoclip e lungometraggi a tema musicale. Di queste, 17 accedono alla fase finale del concorso e saranno proiettate durante il festival, concorrendo ai premi ufficiali di categoria e al premio Rocco Gatto per la migliore opera di impegno civile scelta tra le 17 opere in concorso. Completa il programma la proiezione di un’opera fuori concorso, in linea con lo spirito e i valori della manifestazione.

Festival del cinema archeologico: via alla 21esima edizione tra Agrigento, Licata, Realmonte e Palermo

Τutto pronto ad Agrigento per il ritorno del Festival del Cinema Archeologico, realizzato in collaborazione tra il Parco archeologico della Valle dei Templi, il museo “Salinas” di Palermo e il RAM film festival, Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un evento che si conferma una delle attività di divulgazione più radicate e seguite in Sicilia.

Dopo il successo delle scorse edizioni viene mantenuta la stessa formula del Festival diffuso per mantenere un dialogo con le comunità locali: si partirà anche quest’anno da Licata (10 e 11 luglio), dove le proiezioni saranno ospitate al Museo della Badia e a Castel Sant’Angelo, sulla sommità del Monte su cui si trovano i resti dell’antica città di Finziade. Si prosegue alla Villa romana di Realmonte, un magnifico esempio di villa marittima perfettamente integrata nel paesaggio che la circonda (12 e 13 luglio), e si concluderà nel suggestivo chiostro medievale del Museo archeologico “Pietro Griffo”, situato nel cuore della Valle dei Templi (15,16, 17 luglio). Anche quest’anno il Festival farà tappa al museo “Antonino Salinas” (19 e 20 luglio).

Ad arricchire l’edizione 2025 sarà poi un approfondimento dedicato alla realtà aumentata come strumento di conoscenza del patrimonio storico e archeologico da parte della società ETT che darà la possibilità di provare le proprie produzioni. Il 16 luglio alle 21 al museo “Pietro Griffo” sarà possibile rivivere il matrimonio di Luchina Chiaromonte e Enrico Rosso, mentre il 20 luglio alle 21 al “Salinas” grazie ai visori in realtà aumentata sarà possibile rivivere la Battaglia delle Egadi.

Intervista con A.Parrotta da Crotone per la partecipazione della Scuola Guardia Krotoniate alla Lampadedromia a Napoli

Antonio Parrotta, fondatore dell’associazione atletica “Scuola Guardia Crotoniate” a Crotone, Calabria, parla su “Magna Grecia News” per la loro partezipazione alla recente Lampadeforia che si è svolto a Napoli.

 

 

M.G.N.: Spiegaci Antonio, che è la Lampadeforia e che rappresenta?

A.P.: Legare nell’antica Grecia della Lampadedromia e molto importanti perché oltre ad essere gara di atletismo avevano anche significato religioso.Era como una sorte di devozione, sia alla dea Hera che alla dea Atena ed erano gare molto important nei tempi della Magna Grecia.

Il Libro Possibile nel 2025 per la prima volta all’estero: prevista una tappa a Londra

Il festival letterario che si svolge a Polignano a Mare e a Vieste, per la prima volta nella sua storia avrà un appuntamento internazionale: dall’11 al 13 marzo sarà alla London Book Fair

 

Dopo i successi degli ultimi due decenni tra Polignano a Mare e Vieste, il festival letterario Il Libro Possibile, diretto da Rosella Santoro, sbarcherà a Londra per la sua prima tappa internazionale, curata assieme all’Istituto Italiano

Badolato Tarantella Festival 20 – 24 agosto

𝐁𝐀𝐃𝐎𝐋𝐀𝐓𝐎 𝐓𝐀𝐑𝐀𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋
BADOLATO BORGO
𝟐𝟎 – 𝟐𝟒 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟮𝟬𝟮𝟰
In occasione del Badolato Tarantella Festival
𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀
𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐄𝐋𝐋𝐈
Ad accogliervi i ragazzi del Servizio Civile Universale che, oltre a dare informazioni turistiche, vi anticiperanno le opere artistiche esposte all’interno del palazzo.
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞𝐭𝐞?
Mostra Fotografica
“Rughe. Memorie di una generazione”
di Pino Codispoti
Mostra di Pittura

La Notte di Archestrato a Gela fine luglio

Si legge dal post di gruppostoricoakragas:

Archestrato di Gela, una nostra vecchia conoscenza..

Quindi, ci saremo anche noi a Gela a festeggiare lui e la grecità in Sicilia
Grazie a Croci Attardi del gentile invito!

Euterpe Lira Festival a Bova con i Briganti di Terra d’Otranto in agosto

Si legge dal post di euterpelirafestival:

EUTERPE LIRA FESTIVAL I SUONI DELLA TRADIZIONE
6 AGOSTO
NOTTE ROSA
BOVA MARINA RC
ORE 17.00
PIAZZA STAZIONE
ESPOSIZIONE ED RADUNO DI AUTO D’ECOPA ED VESPA MERCATINI ARTIGIANALI STRETT FOOD SONU A BALLU DELL’AREA GRECANICA
7 AGOSTO
EUTERPE LIRA FESTIVAL
BOVA RC
PIAZZA ROMA
ORE 17.00
MERCATINI ARTIGIANALI
ORE 22.00
GRUPPO ETNO PUGLIESE
BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO
ORE 00.3O
SONU A BALLU
DELLAREA GRECANICA
8 AGOSTO
EUTERPE LIRA FESTIVAL
BOVA RC
PIAZZA ROMA
ORE 17.00
MERCATINI ARTIGIANALI
ORE 18.00
CORSO DI BALLO ED TAMBURELLO
ORE 22.00
SONU A BALLU CON SUONI DELL’AREA DEL SANT’AGATA ED I SUONI DELL’AREA GRECANICA
PER INF 39 3493822195

Si è concluso a Napoli il primo “Festival Filellenico di Storia Integrata”

Con un “Aperigrecia” si è concluso, lo scorso 17 giugno, il Festival Filellenico di Storia Integrata, “Viaggio Ibrido nel Mare Nostrum”, organizzato dalla Società Filellenica Italiana in collaborazione con il Clubino di Napoli.
L’iniziativa, consistita in sei appuntamenti culturali,  è stata organizzata dalla Prof.ssa Vittoria Vittoria, con la quale hanno collaborato molte filellene e filelleni napoletani (Maria, Alberto e tanti altri). 
Di seguito il resoconto di questo straordinario percorso culturale, che ha permesso a tante persone di andare a ricercare in modo nuovo le nostre radici più antiche e autentiche.