Crotone

Cirò Μarina – Alla Tenuta Iuzzolini il primo Gaglioppo affinato come ai tempi della Magna Grecia

Un progetto che riscopre le origini millenarie della viticoltura calabrese, puntando su un metodo di affinamento naturale e sostenibile

“A partire dalla vendemmia 2025 inizieremo a utilizzare le anfore per il nostro primo Gaglioppo, il primo rosso affinato in anfora”. Con queste parole Pasquale Iuzzolini annuncia una svolta significativa per Tenuta Iuzzolini, storica azienda vitivinicola del cuore della Calabria, che si prepara a inaugurare un nuovo capitolo della propria produzione ispirato alle radici più profonde della civiltà enologica mediterranea.

Calabria terra dei numeri e dell’armonia: la scuola di Pitagora a Crotone e la nascita del pensiero matematico occidentale

Qui il pensatore greco trovò terreno fertile per coltivare le sue idee. Ricordare il ruolo di questo angolo del Sud nella nascita della scienza e della filosofia non è solo un atto culturale, ma un gesto di riscatto

Nel cuore del Mediterraneo antico, quando le poleis fiorivano sulle coste della Magna Grecia, un uomo giunto da lontano fondò una scuola che avrebbe cambiato per sempre il corso del pensiero umano. Era il 530 a. C. quando Pitagora di Samo arrivò a Crotone, sulle rive della Calabria ionica. Non era un semplice viaggiatore né soltanto un filosofo: era un iniziato, un sapiente, un uomo in cerca di ordine e verità. E fu proprio nella città calabrese che trovò il terreno ideale per piantare i semi della sua rivoluzionaria visione del mondo.

Immaginare l’Antica Kroton che verrà: workshop con gli architetti per un futuro tra le mani

Immaginare ciò che abbiamo sotto i piedi. Quel patrimonio nascosto che le prospezioni, gli studi, e alcuni ritrovamenti hanno solo accennato. L’Ordine degli Architetti di Crotone vuole ora ridare forma e visione a quella città antica, ricostruendola con l’immaginazione e gli strumenti dell’architettura contemporanea, sovrapponendo la Crotone che conosciamo con quella che fu l’Antica Kroton.

“Antica Kroton l’immaginiamo come una città da riscoprire”, ha detto Francesco Livadoti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone. “La nostra generazione l’ha soltanto potuta immaginare in questo modo, perché non sono partiti gli scavi, quelle attività che potrebbero portare alla luce intere porzioni di città che sappiamo esistano. Da indagini realizzate qualche anno fa, sappiamo non di città complete, ma di una pianta, una rappresentazione di quello che era. La immaginiamo come una città che possa essere il vero attrattore turistico e culturale per la nostra gente. Da qui possiamo ripartire, per proporre a chi arriverà non solo le nostre bellezze paesaggistiche, ma anche un’immersione profonda nella storia, nella cultura e nell’archeologia.”

Crotone – l’inaugurazione del porto vecchio tra luci, musica e spettacolo pirotecnico

Si inaugurò ieri sera, alle 18.30, il porto vecchio riqualificato a seguito dei lavori a cura dell’Autorità di Sistema dei Mari Tirreno Meridionale Ionio.

Questo pomeriggio dunque, si accenderanno i motori per quella che si propone di essere una vera e propria festa popolare arricchita dalle note di Rino Gaetano, a cui il presidente Agostinelli ha proposto l’intitolazione del porto Vecchio. I festeggiamenti culmineranno con uno spettacolo pirotecnico.

Del valore di 3,5 milioni di euro, il progetto ha puntato ad offrire un nuovo volto all’infrastruttura portuale di Crotone, anima pulsante della “città del vento” e della sua comunità.

Inaugurata a Crotone in piazza Berlinguer la statua di Hera Lacinia di Antonio Affidato

Si è tenuta questa sera, in piazza Berlinguer, la cerimonia di inaugurazione della statua di Hera Lacinia, una delle figure più emblematiche della mitologia greca, simbolo della città e della sua storia.Il monumento, commissionato e finanziato dal Comune di Crotone, è stato realizzato da Antonio Affidato che ha confermato con quest’opera la sua capacità di trasmettere significati profondi attraverso l’arte.

La cerimonia, aperta da una suggestiva esibizione de “Le Krotoniadi” della scuola di Danza Olimpia, alla quale con il sindaco Voce, il vice sindaco Sandro Cretella, il vice presidente della Provincia di Crotone Fabio Manica, la soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Crotone e Catanzaro Stefania Argenti, lo scrittore Pino Aprile e il maestro Antonio Affidato hanno partecipato autorità civili e militari e tantissimi cittadini si è svolta in una atmosfera suggestiva, richiamando l’attenzione sul valore della bellezza e sull’importanza di investire nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città.La statua di Hera Lacinia si erge come un tributo alla tradizione culturale che ha caratterizzato il territorio nel corso dei secoli.

Calabria protagonista alla Fiera del cicloturismo, ad Agritravel expo, al Vinitaly

Calabrese: Incentivare il turismo sostenibile e di qualità della Calabria”

La Regione Calabria è presenta in questi giorni a tre importanti fiere internazionale: a Bergamo per la decima edizione di Agritravel expo – Fiera del territori e del turismo slow, alla la Fiera internazionale del vino e dei liquori che si terrà a Verona dal 6 al 9 di aprile, con oltre 90 aziende, alla Fiera del cicloturismo di Bologna, da oggi e fino al 6 aprile.

L’assessore regionale al Turismo, Giovanni Calabrese, che sarà presente a tutti e tre gli appuntamenti, è intervenuto, oggi, alla Fiera del cicloturismo, dove la Regione Calabria partecipa con uno stand che ha accolto un totale di nove espositori, tra cui 4 strutture ricettive, 2 tour operator, 1 associazione, 1 consorzio turistico e la Ciclovia dei Parchi della Calabria.

Crotone – Arriva la Viking Saturn, la stagione crocieristica entra nel vivo

Una giornata decisamente primaverile ha accolto i crocieristi arrivati al porto con la Viking Saturn. 940 passeggeri, la maggior parte americani, hanno iniziato il loro tour in città e negli altri luoghi della provincia.

Saranno quattro, in totale, le navi che approderanno a Crotone nel mese di aprile mentre a maggio ne sono attese 7. Un lungo calendario splamato per tutte le stagioni che terminerà l’11 dicembre, in pieno inverno, segno che la destagionalizzazione del turismo è possibile anche sul nostro territorio.

Alkmeon Kroton Kardia: a Le Castella la prima edizione della manifestazione di cardiologia

Dal 3 al 5 aprile, Isola Capo Rizzuto ospiterà la prima edizione di “Alkmeon Kroton Kardia”, un convegno medico dedicato alla Cardiologia. L’evento si terrà presso l’Hotel “La Brace” di Le Castella, dove, oltre alle conferenze, saranno organizzate simulazioni di rianimazioni cardiopolmonari e screening cardiologici gratuiti.

La manifestazione è promossa da “Alkmeon Kroton Kardia” in collaborazione con Ance (Associazione Nazionale Cardiologi del Territorio) e IPC (Incontri Pitagorici di Cardiologia), con il patrocinio dell’ASP di Crotone e del Comune di Isola Capo Rizzuto.

La Calabria ha le potenzialità per ridurre la fuga dei cervelli #MaiPiùUltimi

E’ molto piaciuta la novità lanciata quest’anno da CrotoneOk che ha “allargato” l’evento “Un Anno di CrotoneOk” coinvolgendo le scuole in un percorso di approfondimento che è andato “in onda” la mattina del lunedì.   Il primo momento di approfondimento…

Crotone – Il turismo passa dal digitale, opportunità per gli operatori del settore

 Nei giorni si è svolto nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri che il Dipartimento Turismo e Marketing della Regione Calabria ha tenuto in tutta la regione per presentare i nuovi strumenti digitali a supporto della promozione e gestione dell’offerta turistica regionale.