candidatura

Occhiuto: non mi farò fermare, saranno i calabresi a decidere il futuro della Calabria, non altri

“Ma perché quando qualcuno cerca di fare qualcosa di buono in questa Regione, tanti altri – che godono solo per il fallimento della Calabria – vorrebbero fermarlo? È quello che sta succedendo oggi in Calabria”. Lo dice il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video pubblicato sui social.
“Ho deciso di portarvi qui, di farvi vedere questo cantiere, il cantiere della metropolitana di Catanzaro. Ma avrei potuto portarvi in tanti altri luoghi della Calabria – a Sibari, nell’ospedale della Sibaritide; a Vibo, nell’ospedale di Vibo; a Palmi; nei cantieri degli aeroporti; in quelli della SS106 – per farvi vedere quante opere si stanno realizzando e quante opere oggi si vorrebbero fermare.

Capitale della cultura 2028, Gioia Tauro aspira alla candidatura

Il Comune di Gioia Tauro ha ufficialmente presentato la propria candidatura per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028, entrando tra le 25 città italiane che hanno risposto all’avviso pubblico del Ministero della Cultura. Entro il 25 settembre 2025, la città dovrà presentare un dossier completo con il progetto culturale e le strategie di sviluppo. La candidatura vuole essere un motore di valorizzazione del patrimonio culturale e di rilancio economico e sociale per tutto il territorio.

La città di Pompei si candida a Capitale Italiana della Cultura: l’annuncio

L’amministrazione comunale di Pompei ha deciso di proporre la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura per il 2027. Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Carmine Lo Sapio ha illustrato i particolari dell’iniziativa che ha visto il consiglio comunale unito. Il primo cittadino del comune vesuviano ha ringraziato tutti i consiglieri presenti nella riunione dei capigruppo.

Napoli candidata ad ospitare la sede dell’EMSA

Dalla Regione l’ok al dossier da inviare al Governo Nell’ultima seduta la Giunta regionale ha approvato il dossier da inoltrare al Governo italiano per il seguito presso la Commissione Europea Dopo la proposta avanzata ufficialmente il 24 novembre del 2021 con…