Calabria

Ponte sullo Stretto: chiuse le opere preliminari per Villa San Giovanni

La Commissione Territorio e i tecnici dello Stretto di Messina sul campo per definire gli interventi su depurazione, viabilità e risorse idriche. Approvato il nuovo sito per il secondo depuratore

Si è conclusa con l’ok tecnico agli interventi prescrittivi la fase preliminare legata alle opere richieste dalla Città di Villa San Giovanni nell’ambito della realizzazione del Ponte sullo Stretto. La Commissione Territorio, guidata dal presidente Pietro Idone, ha effettuato un sopralluogo con i tecnici della società Stretto di Messina per verificare e localizzare gli interventi su depurazione, approvvigionamento idrico e viabilità alternativa, propedeutici all’avvio dei lavori. Presenti all’incontro anche i consiglieri comunali Bevacqua, De Marco e Scicchitano, il sindaco Giusy Caminiti e l’assessore alla pianificazione urbanistica Albino Rizzuto.

A Reggio la 23ª Festa della Zagara del Bergamotto

Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, Reggio Calabria torna a celebrare uno dei suoi simboli più amati: il Bergamotto di Reggio Calabria Igp protagonista di due eventi distinti ma uniti dalla stessa passione per quello che è definito il “principe degli agrumi”.

Si parte sabato 12 luglio con il 19° Bergamotto d’Argento, manifestazione storica che si svolgerà nel capoluogo reggino e che, anno dopo anno, premia chi si distingue nella valorizzazione culturale, scientifica ed economica del bergamotto.

Capitale della cultura 2028, Gioia Tauro aspira alla candidatura

Il Comune di Gioia Tauro ha ufficialmente presentato la propria candidatura per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028, entrando tra le 25 città italiane che hanno risposto all’avviso pubblico del Ministero della Cultura. Entro il 25 settembre 2025, la città dovrà presentare un dossier completo con il progetto culturale e le strategie di sviluppo. La candidatura vuole essere un motore di valorizzazione del patrimonio culturale e di rilancio economico e sociale per tutto il territorio.

Cirò Μarina – Alla Tenuta Iuzzolini il primo Gaglioppo affinato come ai tempi della Magna Grecia

Un progetto che riscopre le origini millenarie della viticoltura calabrese, puntando su un metodo di affinamento naturale e sostenibile

“A partire dalla vendemmia 2025 inizieremo a utilizzare le anfore per il nostro primo Gaglioppo, il primo rosso affinato in anfora”. Con queste parole Pasquale Iuzzolini annuncia una svolta significativa per Tenuta Iuzzolini, storica azienda vitivinicola del cuore della Calabria, che si prepara a inaugurare un nuovo capitolo della propria produzione ispirato alle radici più profonde della civiltà enologica mediterranea.

Calabria terra dei numeri e dell’armonia: la scuola di Pitagora a Crotone e la nascita del pensiero matematico occidentale

Qui il pensatore greco trovò terreno fertile per coltivare le sue idee. Ricordare il ruolo di questo angolo del Sud nella nascita della scienza e della filosofia non è solo un atto culturale, ma un gesto di riscatto

Nel cuore del Mediterraneo antico, quando le poleis fiorivano sulle coste della Magna Grecia, un uomo giunto da lontano fondò una scuola che avrebbe cambiato per sempre il corso del pensiero umano. Era il 530 a. C. quando Pitagora di Samo arrivò a Crotone, sulle rive della Calabria ionica. Non era un semplice viaggiatore né soltanto un filosofo: era un iniziato, un sapiente, un uomo in cerca di ordine e verità. E fu proprio nella città calabrese che trovò il terreno ideale per piantare i semi della sua rivoluzionaria visione del mondo.

L’Università della Calabria tra le migliori al mondo

L’ateneo si posiziona al 779° posto nel prestigioso ranking Cwur 2025. Nonostante un quadro generale preoccupante per gli atenei italiani, l’Unical mantiene un ruolo di spicco, confermando la sua rilevanza nel panorama universitario mondiale     La nuova classifica Global 2000,…

Vecchio viaggio nostalgico nei borghi grecofoni di Calabria

#calabria

#Borghi

CALABRIA – montagne d’Aspromonte ,campi di bova con veduta dei borghi antichi della fiumara dell’ammendolia…

#calabria#BovaRoghudiRoccaforte#Borghi

Premio Mondiale di Poesia Nosside a Gallicianò (Calabria grecofona)

uongiorno e buon mese, amici del Centro “Hellenomatheia”. Fino al 30 giugno potete inviare la vostra partecipazione al Premio Mondiale di Poesia Nosside, che quest’anno celebra 40 anni di vita e di impegno. Il fondatore dell’istituzione, il professor Pasquale Amato, nel suo tour per promuoverla in tutto il mondo, ha scelto il più piccolo borgo grecofono della Calabria, l’eroico Galliciano, come ultima tappa domenica 22 giugno 2025. Un grande momento per il piccolo ma prezioso borgo grecofono!

Fiera del Libro a Torino: “La minoranza greca di Calabria: una lingua ed una Cultura che affondano le radici nella Magna Grecia”

Fiera del Libro 2025 (Lingotto Fiere – Torino)
Stand Regione Calabria
La Calabria che siamo
“La minoranza greca di Calabria: una lingua ed una Cultura che affondano le radici nella Magna Greci

Slow Food Calabria: nasce un nuovo presidio con l’arancia bionda tardiva

La Calabria di Slow Food si arricchisce di un nuovo presidio. E’ l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce, agrume della costa jonica che cresce nelle “vigne” della cittadina calabrese ed ha la caratteristica di maturare più tardi rispetto a quelle che normalmente si trovano in commercio: il frutto, infatti, rimane sulle piante fino a maggio e giugno. 

Il frutto del “biondo” – come tutti lo chiamano confidenzialmente – è molto dolce, particolarmente succoso o con buccia sottile e nei giardini di Trebisacce ha trovato il microclima ideale per prosperare, grazie anche alle montagne del parco del Pollino, alle spalle, che lo proteggono dalle correnti fredde. I terreni sui quali gli aranci crescono vengono chiamati vigne: «Perché, un tempo, qua erano tutti vigneti – spiega Nicola Perrone, referente degli otto produttori che oggi aderiscono al Presidio Slow Food dell’arancia bionda tardiva di Trebisacce –. Nell’Ottocento, poi, con l’arrivo della fillossera, le viti vennero estirpate e gli aranci piantumati».