Dal Ministero del Turismo un finanziamento per la riqualificazione del porto di Crotone
Nuove risorse in arrivo per il Porto Vecchio. Nella seduta del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, riunitosi il 29 luglio a Gioia Tauro, è stata approvata la variazione di bilancio 2025 che include un finanziamento di 1 milione di euro per il porto di Crotone, proveniente dal Ministero del Turismo.
Un intervento mirato alla riqualificazione
Il contributo sarà destinato alla riqualificazione del Porto Vecchio di Crotone, andando ad aggiungersi agli interventi già effettuati negli anni precedenti. Si tratta di un segnale importante per lo sviluppo dell’infrastruttura portuale crotonese, sempre più al centro delle strategie di rilancio turistico e commerciale della costa ionica calabrese.
Il Comune di Crotone dà il via ai lavori per la “Fruibilità tra l’abitato Antico e lo Heraion Lacinio”
È ufficialmente operativo il cantiere per il progetto “Fruibilità tra l’abitato Antico e lo Heraion Lacinio”, un intervento che arricchisce la valorizzazione del sito di Antica Kroton attraverso nuovi scavi archeologici.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Crotone, si propone di incrementare le opportunità di esplorazione e fruizione dei tesori storici della città, con particolare attenzione all’area di Capo Colonna.
Gal Grecanica, Bombino eletto presidente del CdA: «Segnale di unità per tutto il territorio»
Si è tenuta a Condofuri, nella giornata di ieri, l’assemblea per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del GAL Area Grecanica, con un risultato definito da più parti «storico». A testimoniarlo, una partecipazione mai registrata prima: il 96% dei soci ha preso parte alla riunione.
Il voto ha sancito la nomina a presidente del professor Giuseppe Bombino, docente universitario ed ex presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, figura unanimemente riconosciuta come autorevole nel panorama accademico e gestionale.
Un clima di confronto democratico e costruttivo ha accompagnato tutta la seduta, svoltasi in maniera ordinata, nonostante alcune divergenze iniziali che si sono via via assottigliate durante il dibattito. Determinante, in tal senso, è stata la gestione equilibrata del presidente uscente Filippo Paino, sindaco di Condofuri, che ha condotto i lavori verso una sintesi condivisa.
Gioiosa Jonica, al via stasera il festival internazionale del cinema musicale
renderà il via stasera la 7ª edizione di FilMuzik: Festival Internazionale del Cinema Musicale, organizzato dall’Associazione culturale Bird Production e sotto la guida del direttore artistico Alberto Gatto. Edizione nel segno del colore bianco, scelto come tema visivo e simbolo di pace e ascolto, concentrazione sull’essenziale e rigenerazione.
«Su 102 candidature ricevute da 27 Paesi – spiega Alberto Gatto – sono state selezionate 50 opere, tra cortometraggi, documentari, animazioni, videoclip e lungometraggi a tema musicale. Di queste, 17 accedono alla fase finale del concorso e saranno proiettate durante il festival, concorrendo ai premi ufficiali di categoria e al premio Rocco Gatto per la migliore opera di impegno civile scelta tra le 17 opere in concorso. Completa il programma la proiezione di un’opera fuori concorso, in linea con lo spirito e i valori della manifestazione.
Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria: un passo decisivo per il rilancio dei piccoli comuni
L’assemblea è stata un’occasione di confronto, durante la quale si è discusso del ruolo fondamentale della rete dei Borghi Autentici come strumento per contrastare l’isolamento e la marginalizzazione che affliggono molte zone delle aree interne
Il 20 luglio nel suggestivo scenario di Lorica, all’interno del Parco Nazionale della Sila, si è svolta l’Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria. Un incontro cruciale che ha visto protagonisti sindaci, amministratori, la segreteria tecnica dell’Associazione, e numerosi esponenti locali, tra cui la Presidente Rosanna Mazzia e la Sindaca di Lorica, Francesca Pisani, membro del Consiglio Direttivo Nazionale.
Presentata a Palazzo Campanella l’edizione 2025 del “DEAfest”. Cannizzaro: «Un modello per la rigenerazione dei borghi»
Musica, cultura, promozione scientifica e coesione territoriale. Il DeaFest 2025 si presenta con un programma ricco e ambizioso: dieci appuntamenti dal 24 luglio al 1° novembre tra concerti, dibattiti, sagre e tavole rotonde, nei borghi della Vallata del Gallico e Catona
Alfredo Bianchi: “I coloni dell’Italia” (in greco)
16.07.2025
#sicily
#ancientgreece
#sicilia
Tutti conosciamo le colonie della Magna Grecia, ma pochi conoscono i coloni e da dove sono venuti!
#greece #ancientgreece #southernitaly #magnagrecia #history #culture #ancientgreece #sicilia #sicily
Turismo a Reggio, la città che accoglie ma non trattiene: cambiare paradigma prima che sia troppo tardi
Parte lo speciale inchiesta de ilReggino.it che scandaglia opportunità, problemi ed occasioni mancate di una città che diventa sempre più meta di passaggio. Il project manager di Visit Reggio Calabria parte dalla campagna “99% of Italy” per chiedere una svolta radicale: «O costruiamo un sistema vero, o resteranno solo post nostalgici»
Ogni tanto, nel frastuono indistinto delle campagne turistiche fatte di droni, sorrisi e slogan intercambiabili, accade qualcosa di raro: qualcuno dice la verità. Senza effetti speciali, senza sceneggiature rassicuranti, senza voler vendere illusioni. È quello che ha fatto Visit Italy con la campagna “99% of Italy”, mettendo in scena un dato che conoscono tutti, ma che nessuno ha mai osato rendere protagonista di una narrazione pubblica: il 70% dei turisti si concentra sull’1% dell’Italia.
La campagna non mostra modelli in costume o finzioni pubblicitarie. Mette al centro la realtà: piazze troppo piene, viaggiatori compressi, residenti esasperati. A Roma, i cartelli alzati tra la folla dicono «Rome is full. Italy isn’t». Nessun jingle, nessuna patinatura. Solo un messaggio diretto che disinnesca decenni di cartoline stereotipate: l’Italia turistica è disfunzionale.
Ed è proprio questa verità, così nuda e diretta, a diventare nelle scorse settimane il cuore pulsante di una riflessione altrettanto sincera e necessaria: quella contenuta nella lettera aperta firmata da Christian Zuin, CEO di Protur Media e project manager di Visit Reggio Calabria, dal titolo: “99% of Italy e 100% di Calabria dimenticata”.
«Cosa ce ne facciamo noi, in Calabria, di questa lezione? » è la domanda che fa da spartiacque. Perché lo scopo della lettera non è esaltare l’idea di qualcun altro o fare like. È scoprire se questa provocazione può innescare finalmente una reazione vera in Calabria, la regione che più di tutte sembra essere rimasta fuori dalla grande mappa turistica d’Italia, nonostante la sua bellezza oggettiva, le sue coste, le sue montagne, i suoi borghi, la sua unicità culturale.
Intervista con A.Parrotta da Crotone per la partecipazione della Scuola Guardia Krotoniate alla Lampadedromia a Napoli
Antonio Parrotta, fondatore dell’associazione atletica “Scuola Guardia Crotoniate” a Crotone, Calabria, parla su “Magna Grecia News” per la loro partezipazione alla recente Lampadeforia che si è svolto a Napoli.
M.G.N.: Spiegaci Antonio, che è la Lampadeforia e che rappresenta?
A.P.: Legare nell’antica Grecia della Lampadedromia e molto importanti perché oltre ad essere gara di atletismo avevano anche significato religioso.Era como una sorte di devozione, sia alla dea Hera che alla dea Atena ed erano gare molto important nei tempi della Magna Grecia.
Ponte sullo Stretto: chiuse le opere preliminari per Villa San Giovanni
La Commissione Territorio e i tecnici dello Stretto di Messina sul campo per definire gli interventi su depurazione, viabilità e risorse idriche. Approvato il nuovo sito per il secondo depuratore
Si è conclusa con l’ok tecnico agli interventi prescrittivi la fase preliminare legata alle opere richieste dalla Città di Villa San Giovanni nell’ambito della realizzazione del Ponte sullo Stretto. La Commissione Territorio, guidata dal presidente Pietro Idone, ha effettuato un sopralluogo con i tecnici della società Stretto di Messina per verificare e localizzare gli interventi su depurazione, approvvigionamento idrico e viabilità alternativa, propedeutici all’avvio dei lavori. Presenti all’incontro anche i consiglieri comunali Bevacqua, De Marco e Scicchitano, il sindaco Giusy Caminiti e l’assessore alla pianificazione urbanistica Albino Rizzuto.