Vecchio viaggio nostalgico nei borghi grecofoni di Calabria
#calabria
#Borghi
CALABRIA – montagne d’Aspromonte ,campi di bova con veduta dei borghi antichi della fiumara dell’ammendolia…
#calabria#BovaRoghudiRoccaforte#Borghi
Premio Mondiale di Poesia Nosside a Gallicianò (Calabria grecofona)
uongiorno e buon mese, amici del Centro “Hellenomatheia”. Fino al 30 giugno potete inviare la vostra partecipazione al Premio Mondiale di Poesia Nosside, che quest’anno celebra 40 anni di vita e di impegno. Il fondatore dell’istituzione, il professor Pasquale Amato, nel suo tour per promuoverla in tutto il mondo, ha scelto il più piccolo borgo grecofono della Calabria, l’eroico Galliciano, come ultima tappa domenica 22 giugno 2025. Un grande momento per il piccolo ma prezioso borgo grecofono!
A Gerace il World Café “Turismo 3.0”: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare
Importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico
Il Comune di Gerace ospiterà mercoledì 17 aprile 2025 alle ore 16. 30, presso il Museo Civico, un importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore turistico: il World Café “Turismo 3. 0: sinergie innovative tra sostenibilità ed economia circolare”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e costruttivo sui nuovi paradigmi del turismo sostenibile, valorizzando le esperienze virtuose già in atto e immaginando nuove strategie di sviluppo responsabile per i territori.
Gerace: la sfida per diventare “modello di accoglienza turistica”
Una serie di interventi di riqualificazione sono in atto per rendere l’antica cittadina “simbolo dei borghi calabresi”
GERACE (RC) – Sono all’opera i cantieri nel borgo antico della bella Gerace. Con un finanziamento di 20 milioni di euro dal Pnrr del Ministero della Cultura, la Regione punta sulle caratteristiche della cittadina della Locride per renderla “simbolo della bellezza dei borghi calabresi”. Il grande progetto, dal nome “Gerace, Porta del sole”, mira infatti a far diventare la perla dello Ionio “un nuovo modello di sviluppo e attrattività turistica e culturale della Calabria”. È per questo motivo che il progetto è molto articolato, suddiviso in più settori d’intervento, i cui specifici lavori di riqualificazione dovranno essere consegnati entro giugno 2026.