Progetto Siris: a Policoro la ricostruzione del Tempio arcaico con la tecnica della “rovina inversa”
L’intervento complessivo, in corso a Policoro (Mt) nel Parco archeologico di Heraclya, contempla la valorizzazione delle aree sacre del Parco Archeologico di Siris Herakleia e la realizzazione di un Ecomuseo e l’installazione di opere artistiche. Le azioni di valorizzazione artistica comprendono, fra le altre, le opere del duo belga Gijs Van Vaerenbergh, dell’artista spagnola Selva Aparicio e dell’artista e musicista italiano Max Magaldi.
Da Taranto a Sparta: sulla rotta degli Spartani con la partezipazione di OCCSE e Neopolites
AVVISO
La magnagrecia è cultura !
…e la cultura è anche sport !
E dove c’è cultura c’è OCCSE.
AVVISO
OCCSE ha avviato una progettazione finalizzata al coinvolgimento della Basilicata magnogreca nella prossima edizione in nome del maestro #Pitagora che nei tempi andati univa nella sua scuola le poleis.
Gli Enti, le associazioni, gli stakolder interessati possono scrivere a occse.magnagrecia@gmail.com
( tiriamo fuori le…ruote .!!)
#magnagrecia #metaponto #Metapontion #Basilicata #sport #taras #Puglia #federciclismo
Un maggio pieno di attività in Magna Graecia di Metaponto a cura di OCCSE
Magna Grecia, che Maggio!!
Tra i tanti eventi che ci hanno visti protagonisti in questo memorabile mese di maggio ci piace ricordare la partecipazione attiva al gemellaggio tra le nostre scuole di Matera, Bernalda, Ferrandina, Stigliano con il liceo Marconi di Parma, dal titolo “Parma e Matera, un viaggio tra tradizioni, scienza e innovazione”.
Un impegno notevole da parte delle istituzioni scolastiche, una organizzazione complessa che merita di essere menzionata per via delle energie profuse da più parti. Un nota di encomio particolare, se tanto ci fosse consentito fare, la rivolgiamo al Dirigente Scolastico, prof. Giosué Ferruzzi, coadiuvato dalla proff. Maria Carmela Gaeta, che con determinazione ha perseguito questo importante risultato che, a nostro avviso, va ascritto alla voce “Successi”!
Un successo che ci ha visti protagonisti con l’esibizione delle nostra compagnia delle Naiadi di Metapontion, la visita esclusiva al primo cantiere ICR al Parco Archeologico di Metaponto, la tappa al nostro piccolo museo con l’esperienza immersiva, i ricercati e preziosi oggetti del nostro Atelier e, non per ultimo, il Sissizio, il nostro banchetto pitagorico.
Conclusione del cantiere scuoal della Scuola di Alta Formazione per il Restauro di Matera a Metaponto (OCCSE)
Oggi si conclude il primo cantiere scuola della Scuola di Alta Formazione per il Restauro – ICR di Matera a Metaponto.
Aver contribuito all’accoglienza e sistemazione degli allievi ICR all’interno del #CastelloTorremare, in uno con la #DeAgest, è per noi un fatto storico importante che rivendichiamo a futura memoria.
“Il mito di Kore, Persefone”: evento teatrale a Metaponto da OCCSE
Un momento indimenticabile!!
Eravamo in attesa di una occasione importante per portare in scena, per la prima volta, al #TempiodiHera, già Cattedra di #Pitagora, la performance teatrale:
Il mito di Kore, Persefone e il ciclo delle stagioni.
L’occasione adeguata è arrivata!
Abbiamo scelto di presentare le nostre qualità artistiche agli studenti provenienti da Parma, al seguito della prof.ssa #TeresaPaciariello.
Un consistente gruppo di studenti sin qui giunti per celebrare un insolito e affascinante gemellaggio con l’IIS diretto dal prof. #GiosuéFerruzzi ed egregiamente coadiuvato dalla prof.ssa #MariaCarmelaGaeta.
Per loro abbiamo voluto profondere il nostro migliore impegno!
Compagnia delle Naiadi di Metapontion – OCCSE della Magna Grecia.
La Magna Grecia rivive!
In visita educativa e informativa a Metaponto da studenti di otto nazioni
9 aprile 2025, Metaponto
Abbiamo stabilito un nuovo record culturale!?
Otto nazioni contemporaneamente in visita al tempio di Hera, già cattedra di Pitagora!!
OTTO nazionalità in visita al nostro luogo del cuore per il quale, a suo tempo, abbiamo ottenuto anche la vittoria FAI!!
Le Naiadi di OCCSE della Magna Graecia a Malta
♣️ Grazie al sostegno economico pieno ed incondizionato dell’Europa – UE, abbiamo portato in viaggio premio alcune delle nostre splendide Naiadi di Metapontion a Malta.
♦️ Ma, fatto di non minore importanza, abbiamo portato a conoscenza di molti e di molte nazionalità la nostra cultura millenaria, la nostra Magna Grecia, la scuola del Maestro Pitagora.
♠️ La nostra sfida economica, sociale e culturale continua pur in assenza di sostegno di altre Istituzioni.
♥️ Ovviamente confidiamo sempre nel Tuo sostegno!
Dibattito su “Decentramento Amministrativo in Sud” da Comitato Magna Graecia (vid.)
Si legge dal post di @domenicomazza :
Venerdì scorso ho partecipato alla seconda puntata di #VAR, la trasmissione di approfondimento sulle tematiche territoriali ideata da Matteo Lauria per Informazione & Comunicazione
Nel secondo blocco della trasmissione, ho espresso il mio punto di vista sul dibattito relativo a nuove forme di autonomia politica e decentramento amministrativo dell’ #ArcoJonico
Baia della Magna Graecia: “inutile la riforma senza rilancio sistematico degli ambiti vasti”
Il prossimo 7 aprile saranno passati 11 anni dal declassamento delle Province a Enti di secondo livello.
L’allora Ministro Delrio, con il suo DL56/14, firmò la norma che, pur avendo carattere transitorio, portò il richiamato Ente in un limbo.
Di fatto, si procedette con una nuova riorganizzazione statale che inquadrò gli ambiti terrioriali come Enti d’area vasta. La fredda legge dei numeri, quindi, che aveva caratterizzato il primo ventennio della Seconda Repubblica, prese il sopravvento sugli inquadramenti amministrativi che, fino ad allora, avevano rappresentato il concetto di prossimità dei servizi.
Circa 3 anni fa, poi, un rinnovato dinamismo Parlamentare ha portato alla bozza di un testo normativo sulla reintroduzione dell’Ente Provincia a suffragio universale. Già entro il primo semestre dell’anno in corso, almeno dalle dichiarazioni del leader del Viminale – Ministero dell’Interno, in occasione della 35° assemblea delle Province Italiane UPI, le Province potrebbero tornare ex ante 2014.
Tuttavia, l’operazione, senza una riforma sistemica che analizzi nel dettaglio gli squilibri territoriali attualmente esistenti nei vari ambiti del Paese, potrebbe rivelarsi un boomerang.
Συνέδριο με θέμα την Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στο Μετάποντο υπό την αιγίδα του OCCSE
Για ένα σημαντικό συνέδριο χρειάζονται σημαντικοί ομιλητές: Καθ. SANDRA LUCENTE, Καθηγήτρια στο Πανεπιστήμιο του Μπάρι #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative …