assessore

Capitale della cultura 2028, Gioia Tauro aspira alla candidatura

Il Comune di Gioia Tauro ha ufficialmente presentato la propria candidatura per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028, entrando tra le 25 città italiane che hanno risposto all’avviso pubblico del Ministero della Cultura. Entro il 25 settembre 2025, la città dovrà presentare un dossier completo con il progetto culturale e le strategie di sviluppo. La candidatura vuole essere un motore di valorizzazione del patrimonio culturale e di rilancio economico e sociale per tutto il territorio.

Gioia Tauro, al museo Metauros “Arte, tradizione e innovazione” con le creazioni dei fratelli Affidato

L’evento speciale si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari. Il sindaco Simona Scarcella: «Una serata che unirà arte orafa, scultura e spettacolo»

Nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari a Gioia Tauro si intreccerà un dialogo perfetto tra artigianato artistico, storia e contemporaneità.

Le preziose creazioni del celebre maestro orafo Michele Affidato insieme alle sculture di Antonio Affidato, saranno al centro di un evento speciale che si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 presso il Museo archeologico Metauros. Una serata dedicata all’eleganza e alla creatività. Il programma prevede una mostra d’arte con esposizione di gioielli e sculture, diverse performance e momenti di approfondimento. 

‘Cammini di Puglia 2024’ presentato il report: “Sistema credenziali ha generato incremento del 48%”

Alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano la Regione e Pugliapromozione hanno presentato i numeri legati a questa tipologia di turismo. L’assessore regionale Lopane: “Puglia tra destinazioni più frequentate d’Italia”

Presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano, la Regione Puglia insieme all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha presentato oggi il report “Cammini di Puglia 2024” con i dati statistici dei progetti riconosciuti nell’Atlante Regionale.

I camminatori lombardi risultano di gran lunga la rappresentanza maggiore fra i viandanti dei cammini pugliesi (22,2%), seguiti dai piemontesi (13,8%) e dai pugliesi stessi (13,8%), che per la prima volta sorpassano il Veneto, passato dal 11,9% del 2023 al 10,9% del 2024. Il numero di credenziali distribuite, ovvero di viandanti che hanno richiesto il documento che testimonia l’esperienza nei Cammini di Puglia, dal 2023 al 2024 è cresciuto del 48%, dato al quale andrebbe virtualmente aggiunto il grande numero di viandanti che non richiedono tale documento.

Crotone – Il turismo passa dal digitale, opportunità per gli operatori del settore

 Nei giorni si è svolto nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri che il Dipartimento Turismo e Marketing della Regione Calabria ha tenuto in tutta la regione per presentare i nuovi strumenti digitali a supporto della promozione e gestione dell’offerta turistica regionale.

Crotone – A mare tutto l’anno, anche la città pronta ad allungare la stagione estiva

“Vivere il mare tutte le stagioni, valorizzarlo e salvaguardarlo in tutto il periodo dell’anno”.  Questo si è inteso con l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, approvato dalla Giunta regionale che considera il periodo di balneazione stagionale dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 e stabilisce che la durata della stagione balneare copre l’intero anno solare 2025. L’idea è di consentire la fruizione della risorsa mare e delle aree costiere in periodi più lunghi di quelli ordinariamente vocati per la balneazione considerato che, negli ultimi anni, le condizioni meteo climatiche favorevoli hanno visto il protrarsi di un clima mite, soprattutto nelle regioni meridionali come la Calabria. Pertanto, l’atto di indirizzo si prefigge l’obiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti”.

Condofuri “Città che Legge”: il comune rilancia l’impegno per il futuro culturale della comunità grecanica

L’assegnazione del Cepell premia l’impegno nella promozione della lettura e apre nuove opportunità di crescita sociale e culturale

Condofuri mette l’acceleratore alla programmazione dopo il riconoscimento del titolo di “Città che Legge” per il triennio 2024-2026, menzione che premia l’impegno del comune nella promozione della lettura e dell’accesso alla cultura. Questo traguardo, che colloca Condofuri in una rete nazionale di realtà virtuose che investono in biblioteche, scuole e iniziative culturali, è stato accolto dal comune grecanico con entusiasmo e determinazione dando uno slancio alle politiche culturali del territorio.

Anche Crotone ha il logo De.Co. per i prodotti tipici del teritorio

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Maria Bruni, ha approvato il logo “De.Co.” del Comune di Crotone.

Logo, come spiega l’assessore Bruni, destinato a contraddistinguere i prodotti che costituiscono una risorsa di valore identitario, storico, culturale, economico e turistico quali strumenti di promozione dell’immagine della città di Crotone.

L’adozione del logo è consequenziale all’adozione, da parte del Consiglio Comunale, del Regolamento per la Tutela e la valorizzazione delle attività agro alimentari e artigianali, delle tradizioni locali con il quale è stata istituita la De.Co. (Denominazione Comunale).

Organizzare il turismo, ecco come

L’incontro dell’assessore regionale Gianfranco Lopane con amministratori locali e operatori del settore

In Puglia prende forma una nuova organizzazione del turismo, industria che rappresenta parte fondamentale dell’economia regionale pari a circa un quarto del Prodotto Interno Lordo (PIL). Per raggiungere questo obiettivo, ed al contempo ascoltare tutti i territori, condividere le innovazioni e le strategie, ampliare il network, in questi giorni è in corso “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”, che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.

Fondazione Greca di Calabria, le associazioni bocciano il nuovo Statuto e lanciano l’allarme: «Lingua rischia di essere vittima di un sistema inefficace»

Le associazioni ellenofone denunciano un trattamento discriminatorio e chiedono all’assessore Gallo di sospendere lo Statuto da poco approvato: «Non recepisce vere istanze del territorio»

Le associazioni ellenofone dell’Area Grecanica si oppongono con forza al nuovo statuto della Fondazione per la Comunità Greca di Calabria, approvato dalla Giunta Regionale il 10 luglio 2024. La Fondazione, che ha origine nell’Istituto Regionale Superiore di Studi Elleno-Calabri (IRSSEC), nato circa vent’anni fa a Bova Marina, non ha mai svolto appieno il proprio ruolo di centro studi e documentazione sul greco di Calabria.

Le criticità dello statuto

Le associazioni denunciano che il nuovo statuto accorpa tutti i poteri decisionali nelle mani di un unico presidente. L’articolo 7 dello statuto stabilisce infatti che gli organi dell’istituto saranno solo il presidente e il revisore dei conti, eliminando così il Consiglio di Amministrazione e la figura del Direttore Scientifico. «Spariscono tutte le figure di raccordo con il territorio, lasciando tutto nelle mani di un unico “plenipotenziario”» hanno dichiarato congiuntamente i rappresentanti delle associazioni Jalò tu Vua (Bova Marina), CUMELCA (Gallicianò di Condofuri), Apodiafazi (Bova), Paleajenèa (Roghudi Nuovo) e Greco Delia (Bova Marina).

Arrivano i Port Days 2024 al porto di Taranto

Al Porto di Taranto dall’11 al 12 ottobre

Sulla magnifica terrazza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio è stato presentato il fitto programma di eventi legati all’ Italian Port Days 2024 (www.italianportdays.it)

L’iniziativa era stata lanciata nel 2019 da Assoporti, l’Associazione dei Porti Italiani, al fine di promuovere, attraverso lo slogan “opening port life and culture to people”, un’attività di promozione congiunta e coordinata della portualità e della cultura del mare, in sinergia tra tutte le Autorità di sistema portuale.

A Taranto, il motore di tutta la kermesse multitasking è sempre l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che si avvale del patrocinio del Comune di Taranto e della collaborazione della Marina Militare Italiana, della Capitaneria di Porto Guardia Costiera, del Propeller Club Port of Taras, di vari sponsor (tra cui Vestas, ndr) e partner.