2o Convegno di studi “Testimonianze Ellenistiche e Bizantine” da Città di Randazzo con archeologa sig.ra Magro
Si legge dal post di @EtnaAlcantara:
Presentiamo il primo relatore del 2° Convegno di studi Città di Randazzo
STORIA, ARCHEOLOGIA, CULTURA , ARTE, TRADIZIONI E TERRITORIO
Titolo: Testimonianze Ellenistiche, Romane, Bizantine e Arabe nel territorio di Randazzo.
Periodo storico indagato: dall’età Ellenistica al dominio Arabo.
Sabato 29 marzo 2025 ore 17,00
Sala conferenze del Comune di Randazzo
Al museo MArTA il mito di Penelope: un evento di livello internazionale
L’ 8 marzo, l’inaugurazione dell’esposizione a Taranto
Al centro del Mediterraneo, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, nella Giornata Internazionale della Donna, torna un mito che si perde tra le sponde del mare nostrum sin dalla notte dei tempi.
E’ Penelope, celebrata nella mostra internazionale a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e realizzata da Electa, che dopo il Parco archeologico del Colosseo, approda a Taranto, dall’8 marzo al 6 luglio 2025, grazie all’impegno dell’attuale direzione del MArTA e l’importante investimento sul polo museale tarantino operato dal Ministero della Cultura.
Si tratta di un evento di portata internazionale grazie all’arrivo nell’esposizione tarantina di 50 opere provenienti da musei e fondazioni italiane ed estere. Pittura, archeologia, scultura, cinema, incisioni, arte a tutto tondo che colloquierà con circa 40 reperti archeologici del MArTA, alcuni provenienti dai depositi, e per la prima volta in esposizione pubblica.
Un appello per realizzare il Parco Archeologico del Quartiere Settentrionale dell’Antica Kroton
Nel ricordare come proprio 44 anni fa, nel lontano 1980 Italia Nostra sezione di Crotone promuoveva con alcuni documenti – articoli e lettere – pubblicati sul Dossier di Italia Nostra, e poi con sollecitazioni alla stampa dei quali si segnala un articolo uscito sulla Gazzetta del Sud 8 giugno 1980 ed una lettera sul Corriere della Sera 14 giugno 1980. A queste sollecitazioni rispondeva il ministro Oddo Biasini sempre sul Corriere della Sera il 18 Giugno 1980 (qui gli articoli).
Queste iniziative e documenti sono stati propedutici alla successiva proposta di Italia Nostra e del Gruppo Archeologico Krotoniate per la la creazione del parco Archeologico di Crotone nell’area del Quartiere Settentrionale, proposta che inoltrata al ministro Biasini e, prima di lui, all’on.le Antoniozzi, entrambi Ministri dei Beni Culturali.
Il Volo e il concerto nella Valle dei Templi pubblicato e virale su YouTube
Il trio italiano “Il Volo” ha recentemente incantato il pubblico internazionale con un concerto straordinario nella suggestiva cornice della Valle dei Templi di Agrigento. Questo evento, registrato durante l’estate, è stato trasmesso su diverse emittenti televisive internazionali e ha rapidamente guadagnato popolarità su YouTube, diventando virale e raccogliendo migliaia di visualizzazioni.
Reggio, il direttore generale dei Musei Massimo Osanna: «Qui tracce preziose della storia della colonizzazione greca»
Il rappresentante del Ministero in visita al museo nazionale archeologico e agli scavi di piazza Garibaldi, accompagnato dal neo direttore Fabrizio Sudano
«Il museo di Reggio Calabria con i Bronzi di Riace, capolavori assoluti, ma anche con i reperti archeologici di Locri e Medma è già straordinario. Ma gli scavi di piazza Garibaldi con i resti di un tempio di età augustea, che oggi vedo per la prima volta, attestano l’importanza di questo luogo nella storia antica. È chiaro che ci troviamo in una Città pregna di tracce della colonizzazione greca. Per conoscere questa storia, dunque, bisogna venire a Reggio Calabria».
Non ha dubbi Massimo Osanna, il direttore Generale Musei.
Questa mattina il funzionario del ministero ha fatto tappa agli scavi di piazza Garibaldi al termine della visita a Reggio Calabria iniziata ieri al Museo archeologico nazionale, accompagnato dall’archeologa impegnata negli scavi, Marilena Sica, dalla funzionaria archeologa del Museo nazionale, Daniela Costanzo, e dal direttore del museo, Fabrizio Sudano.
Scavi di Ercolano, successo di visitatori: domenica da record
Domenica da record, quella di ieri, al Parco archeologico di Ercolano. Sono stati infatti 1.467 i visitatori nell’ultima ‘Domenica al Museo’ del 2024, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che vede l’apertura gratuita di siti e musei statali la prima domenica del mese.
Convegno internazionale a Parco Archeologico di Siracusa: “Corinto e Siracusa. Relazioni, Scambi Influenze”
Dal 5 al 7 dicembre si terrà al museo “Paolo Orsi” di Siracusa il convegno internazionale “Corinto e Siracusa. Relazioni, Scambi Influenze” co-organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai; Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa; American School for Classical Studies at Athens; Scuola Archeologica Italiana di Atene; Scuola Normale Superiore.
Il convegno vuole favorire il confronto tra gli studiosi, a tutti i livelli, le cui ricerche esaminano l’ampio spettro dei contatti tra Corinto e Siracusa dal periodo arcaico a quello tardo-classico. Sarà un’opportunità di dialogo riguardo a diversi aspetti relativi a entrambe le città come, per esempio, il commercio e la storia politica, l’architettura e l’urbanistica, i culti e la religione, le arti e l’artigianato.
“Un giorno con gli archeologi alla scoperta degli scavi dell’antica Metaponto” da F.Donnici a Potenza
Venerdì 20 settembre a Bernalda, alle ore 18:30 e fino alle 20:00 presso il cortile della casa della missione archeologica UniBas a Metaponto (ex caserma dei vigile del fuoco, Metaponto Borgo, Bernalda, MT – incrocio tra viale Aristea e via dei Gioghi Olimpici), Fabio DONNICI, giovane ricercatore di Archeologia classica dell’Università degli Studi della Basilicata , ci condurrà all’interno degli scavi condotti dal gruppo di studio della Prof.ssa M.C. Monaco.
L’evento è finalizzato a divulgare attraverso strategie di comunicazione accattivanti i risultati delle ricerche sul campo, dando la possibilità alle persone non del settore di vedere uno scavo archeologico in corso di svolgimento e di fare un viaggio nel tempo alla scoperta della vita quotidiana degli antichi greci e delle loro strategie sostenibili d’insediamento in un territorio molto fragile dal punto di vista idrogeologico.
Questo evento si svolge in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Basilicata, @Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Metaponto e il @Comune Di Bernalda
Ripresi gli scavi a Capo Colonna: trovata testa di leone ornamentale in terracotta
Ritrovato nel parco archeologico di Capo Colonna un frammento raffigurante una testa di un leone in terracotta che ornava un gocciolatoio. Il reperto è stato recuperato qualche mese fa durante alcuni saggi esplorativi in corso sulla area limitrofa al tempio di Hera Lacinia, a qualche metro dall’unica colonna superstite dell’antico santuario. La notizia è stata diffusa via social dalla direzione dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari.
Non rispettato il Progetto Antica Kroton che prevedeva la presenza di ritrovamenti archeologici in città
In Italia, numerosi sono gli esempi di città nelle quali, all’ interno della cerchia urbana sono emersi ritrovamenti archeologici che convivono con la quotidianità degli abitanti. Così si prevedeva che fosse nell’originario Progetto Antica Kroton, così non sarà, in quanto, una sciagurata rimodulazione, tenuta segreta sino all’ ultimo, ha inteso, per ragioni ancora oggi rimaste inconfessabili, cancellare ad esempio, gli scavi archeologici che si era deciso fossero realizzati in P.zza della Resistenza ed in P.zza Mantegna.