archeologia

Il Comune di Crotone dà il via ai lavori per la “Fruibilità tra l’abitato Antico e lo Heraion Lacinio”

È ufficialmente operativo il cantiere per il progetto “Fruibilità tra l’abitato Antico e lo Heraion Lacinio”, un intervento che arricchisce la valorizzazione del sito di Antica Kroton attraverso nuovi scavi archeologici. 

L’iniziativa, promossa dal Comune di Crotone, si propone di incrementare le opportunità di esplorazione e fruizione dei tesori storici della città, con particolare attenzione all’area di Capo Colonna.

Alfredo Bianchi: “I coloni dell’Italia” (in greco)

16.07.2025

#sicily

#ancientgreece

#sicilia

Tutti conosciamo le colonie della Magna Grecia, ma pochi conoscono i coloni e da dove sono venuti!

#greece #ancientgreece #southernitaly #magnagrecia #history #culture #ancientgreece #sicilia #sicily

Agrigento, La Valle dei Templi rinasce, documentario breve e ricostruzione 3d, con animazioni da M.Mellace

Carissimi! Il mio nuovo documentario 3d, questa volta sulla Valle dei Templi e su Agrigento, ricostruita da me in 3d qualche anno fa, qui ho aggiunto animazioni che potranno far rivivere con maggiori particolari, l’era della Sicilia greca e di Akragas, la città che Pindaro definì la più bella fra i mortali. Nel documentario breve scopriremo la storia e i principali edifici della Valle dei Templi, uno dei luoghi più importanti al mondo della cultura e della civiltà greca. Spero che questo contenuto possa esservi utile, condivido con immenso piacere. All’interno del video anche il caro amico Gioal Canestrelli Iscriviti al Canale Evropantiqva    / @evropantiqva   Gioal è uno studioso italiano specializzato in storia militare antica, con particolare attenzione alle civiltà celtiche, romane e cartaginesi. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2008, ha approfondito le sue ricerche sulla tribù celtica dei Cenomani. Oltre alla sua attività accademica, Gioal Canestrelli è attivamente coinvolto nella rievocazione storica e nell’archeologia sperimentale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero, Siria e Giordania collaborando con istituzioni come l’Università di Milano e la British School of Archaeology di Roma. Dal 2001 al 2003, ha preso parte a missioni di scavo in Siria presso il sito di Qatna-Tell Misherfa, sotto la direzione di eminenti professori italiani e tedeschi. Come autore, il caro amico Gioal ha pubblicato diversi libri che esplorano la guerra nell’antichità, tra cui: Celtic Warfare: From the Fifth Century BC to the First Century AD (2022), un’analisi interdisciplinare delle tattiche militari celtiche. https://www.amazon.it/Celtic-Warfare-…

Convegno stasera a Gela: “Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela”

SCOPRI LA GELA NASCOSTA!
Venerdì 23 maggio alle ore 19:00 nel Cortile delle Mura Federiciane, vi aspettiamo al convegno:
“Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela. Conferme e novità da un decennio di scavi nell’attuale area urbana”
Un evento promosso dal Gruppo Archeologico Geloi, che ci condurrà alla scoperta degli straordinari ritrovamenti emersi durante i lavori di archeologia preventiva.

Interverranno:
Gianluca Calà, archeologo
Emanuele Turco, responsabile della sezione archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta
Saluti istituzionali di:
Terenziano Di Stefano, Sindaco di Gela
On. Nuccio Di Paola
On. Salvatore Scuvera
Un’occasione unica per conoscere un pezzo prezioso della nostra storia.

Vi aspettiamo!

Rievocazione storica della fondazione di Naxos (Sicilia)

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 4 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, alle ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 si parte dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò per proseguire poi nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Naxos, rivivi la storia con la 𝐫𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐱𝐨𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.

Con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano e la regia e i testi di Giovanni Bucolo, ci immergeremo nel passato per vivere un’esperienza indimenticabile.

Immaginare l’Antica Kroton che verrà: workshop con gli architetti per un futuro tra le mani

Immaginare ciò che abbiamo sotto i piedi. Quel patrimonio nascosto che le prospezioni, gli studi, e alcuni ritrovamenti hanno solo accennato. L’Ordine degli Architetti di Crotone vuole ora ridare forma e visione a quella città antica, ricostruendola con l’immaginazione e gli strumenti dell’architettura contemporanea, sovrapponendo la Crotone che conosciamo con quella che fu l’Antica Kroton.

“Antica Kroton l’immaginiamo come una città da riscoprire”, ha detto Francesco Livadoti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone. “La nostra generazione l’ha soltanto potuta immaginare in questo modo, perché non sono partiti gli scavi, quelle attività che potrebbero portare alla luce intere porzioni di città che sappiamo esistano. Da indagini realizzate qualche anno fa, sappiamo non di città complete, ma di una pianta, una rappresentazione di quello che era. La immaginiamo come una città che possa essere il vero attrattore turistico e culturale per la nostra gente. Da qui possiamo ripartire, per proporre a chi arriverà non solo le nostre bellezze paesaggistiche, ma anche un’immersione profonda nella storia, nella cultura e nell’archeologia.”

Museo di Reggio sempre più “coinvolgente”: arriva la realtà aumentata con l’applicazione Farm

La Formazione Augmented Reality e Musei, sviluppata come piattaforma pilota dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S.r.l. e promossa dal ministero della Cultura, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini

Sul totem i Bronzi parlano mentre il Mosaico con scene di lotta e il Cavaliere di Marafioti prendono vita. Si arricchisce di alcune ricostruzioni 3D e approfondimenti storici e narrazioni visive, attraverso un’interfaccia intuitiva e accessibile, l’esperienza di chi visita il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria grazie all’applicazione gratuita da oggi disponibile che consentirà la fruizione di alcuni reperti in realtà aumentata.

Il progetto “Farm- Formazione Augmented Reality e Musei” è stato realizzato dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S. r. l. e promosso dal ministero della Cultura nell’ambito della misura di Transizione Digitale degli Organismi Culturali e Creativi e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. La nuova applicazione, sviluppata al momento come piattaforma pilota, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini. I nuovi contenuti digitali interattivi, arricchiranno la percezione sensoriale, coniugando la tecnologia con la valorizzazione del patrimonio culturale, fungeranno da innovativa modalità di fruizione dei tesori esposti e anche da attrattiva per le giovani generazioni, ormai avvezze all’approccio digitale.

Reggio, terminate le indagini archeologiche a piazza Garibaldi: in fase di ultimazione le opere per l’apertura al pubblico

Investiti tutti i fondi a disposizione nell’appalto che si concluderà il 31 marzo. In questa fase, le risorse da destinare agli scavi sono terminate ma sarebbe auspicabile che altre ne fossero reperite per riprenderli. Presto l’area sarà consegnata alla città ma resta da riprogettare l’intera piazza a opera del Comune

Le Naiadi di OCCSE della Magna Graecia a Malta

♣️ Grazie al sostegno economico pieno ed incondizionato dell’Europa – UE, abbiamo portato in viaggio premio alcune delle nostre splendide Naiadi di Metapontion a Malta.
♦️ Ma, fatto di non minore importanza, abbiamo portato a conoscenza di molti e di molte nazionalità la nostra cultura millenaria, la nostra Magna Grecia, la scuola del Maestro Pitagora.
♠️ La nostra sfida economica, sociale e culturale continua pur in assenza di sostegno di altre Istituzioni.
♥️ Ovviamente confidiamo sempre nel Tuo sostegno!

2° Convegno di Studi Città di Randazzo: dall’età Ellenistica, all’età Araba

2° Convegno di Studi Città di Randazzo: dall’età Ellenistica, all’età Araba