antica Grecia

Agrigento, La Valle dei Templi rinasce, documentario breve e ricostruzione 3d, con animazioni da M.Mellace

Carissimi! Il mio nuovo documentario 3d, questa volta sulla Valle dei Templi e su Agrigento, ricostruita da me in 3d qualche anno fa, qui ho aggiunto animazioni che potranno far rivivere con maggiori particolari, l’era della Sicilia greca e di Akragas, la città che Pindaro definì la più bella fra i mortali. Nel documentario breve scopriremo la storia e i principali edifici della Valle dei Templi, uno dei luoghi più importanti al mondo della cultura e della civiltà greca. Spero che questo contenuto possa esservi utile, condivido con immenso piacere. All’interno del video anche il caro amico Gioal Canestrelli Iscriviti al Canale Evropantiqva    / @evropantiqva   Gioal è uno studioso italiano specializzato in storia militare antica, con particolare attenzione alle civiltà celtiche, romane e cartaginesi. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2008, ha approfondito le sue ricerche sulla tribù celtica dei Cenomani. Oltre alla sua attività accademica, Gioal Canestrelli è attivamente coinvolto nella rievocazione storica e nell’archeologia sperimentale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero, Siria e Giordania collaborando con istituzioni come l’Università di Milano e la British School of Archaeology di Roma. Dal 2001 al 2003, ha preso parte a missioni di scavo in Siria presso il sito di Qatna-Tell Misherfa, sotto la direzione di eminenti professori italiani e tedeschi. Come autore, il caro amico Gioal ha pubblicato diversi libri che esplorano la guerra nell’antichità, tra cui: Celtic Warfare: From the Fifth Century BC to the First Century AD (2022), un’analisi interdisciplinare delle tattiche militari celtiche. https://www.amazon.it/Celtic-Warfare-…

Si è concluso a Napoli il primo “Festival Filellenico di Storia Integrata”

Con un “Aperigrecia” si è concluso, lo scorso 17 giugno, il Festival Filellenico di Storia Integrata, “Viaggio Ibrido nel Mare Nostrum”, organizzato dalla Società Filellenica Italiana in collaborazione con il Clubino di Napoli.
L’iniziativa, consistita in sei appuntamenti culturali,  è stata organizzata dalla Prof.ssa Vittoria Vittoria, con la quale hanno collaborato molte filellene e filelleni napoletani (Maria, Alberto e tanti altri). 
Di seguito il resoconto di questo straordinario percorso culturale, che ha permesso a tante persone di andare a ricercare in modo nuovo le nostre radici più antiche e autentiche.

Discorso di Dopolavoro Filellenico a Taranto con tema: Il diritto publico nella Grecia antica

Martedì 2 luglio sarò a Taranto per trovare gli Amici del Dopolavoro Filellenico e per raccontare quanto il nostro attuale diritto pubblico debba all’esperienza della Grecia antica: ne abbiamo una pallida idea, perché poco ci è pervenuto; ma basta a percepire, ancora una volta, quanto siamo debitori nei confronti di questo Popolo straordinario. 

Il Ritorno di Persefone, corteo storico a Taranto (fot.)

Il ritorno di Persefone. Terza edizione del Corteo storico in costume e le performances di teatro e danza dedicate a Demetra e Persefone. Con le associazioni Nereidi di Taras – Associazione Neopolites ,Domus Armenorum- Sant’Andrea degli Armeni e OCCSE della…