Nasce su LaC Tv la nuova striscia informativa “Grecanica News”: il progetto presentato a Bova
Il nuovo tg dal 20 aprile accompagnerà i telespettatori in un viaggio attraverso quei comuni che come uno scrigno continuano a conservare la loro antica e preziosa cultura
di Tonino Raco – Nasce su LaC Tv una nuova finestra informativa, un nuovo progetto identitario pronto a dar voce e spazio ad una storica minoranza linguistica calabrese. Con la presentazione all’interno del Museo della Lingua greco-calabra (Gehrard Rohlfs di Bova), la società editoriale Diemmecom ha dato ufficialmente il benvenuto a Grecanica News. Una striscia informativa settimanale, elaborata in italiano e sottotitolata in grecanico, che punta ad aprire uno squarcio di conoscenza sulla Calabria Greca e che dal 20 aprile accompagnerà i telespettatori in un viaggio attraverso, quei comuni che come uno scrigno continuano a conservare la loro antica e preziosa cultura.
“Il Rilancio delle Zone Joniche”: evento a Bova (area grecanica)
“Il Rilancio dell Zone Joniche”
Un evento dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura delle Zone Joniche, attraverso l’arte, la letteratura e la critica d’arte.
Ecco il programma:
Discorso di Dopolavoro Filellenico a Taranto con tema: Il diritto publico nella Grecia antica
Martedì 2 luglio sarò a Taranto per trovare gli Amici del Dopolavoro Filellenico e per raccontare quanto il nostro attuale diritto pubblico debba all’esperienza della Grecia antica: ne abbiamo una pallida idea, perché poco ci è pervenuto; ma basta a percepire, ancora una volta, quanto siamo debitori nei confronti di questo Popolo straordinario.
Conferenza per la cultura musicale antica greca in Museo Archeologico di R.C. (Reggio Calabria)
Reggio Calabria, mercoledì 19 giugno 2024
Museo Archeologico Nazionale
Sala Conferenze, ore 17.30
Nell’ambito della prima edizione del ciclo di conferenze “Radici”, finalizzato alla promozione e valorizzazione delle fondamenta della cultura nella prospettiva di unire fatti del passato e del presente, contribuendo anche ad inquadrare le vicende del prossimo futuro, ideato e coordinato dal presidente nazionale AIParC dott Salvatore Timpano, nell’ambito della convenzione stipulata con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si terrà l’incontro, con ingresso gratuito, che avrà a tema:
“La cultura musicale della Grecia Antica”
Attraverso il ricorso a fonti letterarie e iconografiche, e con il supporto di documentazione audiovideo, saranno sviluppati alcuni aspetti della cultura musicale della Grecia antica, dagli elementi tecnici legati all’organologia fino agli elementi simbolici del linguaggio musicale.
Inaugurazione nuovo stabilimento Lacinio Liquori a Crotone: le foto
E’ stato inaugurato, sabato 15 giugno nella zona industriale, il nuovo stabilimento della Lacinio Liquori, azienda che produce l’Amaro Milone.
CROTONE – E’ stato inaugurato, sabato 15 giugno in via Mercalli, nella zona industriale di Crotone il nuovo stabilimento della Lacinio Liquori, azienda che produce l’Amaro Milone. Michele Sotero e Davide Milone, fondatori dell’azienda, hanno accolto sia sabato mattina che nel corso della giornata centinaia di persone alle quali hanno aperto le porte del loro stabilimento. All’inaugurazione hanno preso parte anche l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo ed il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, il presidente di Confindustria Crotone, Mario Spanò.
È partito il Treno della Magna Grecia, per un viaggio autentico in Italia
Durante tutti i weekend, fino al 29 settembre, è possibile salire a bordo del Treno della Magna Grecia che conduce alla scoperta di Puglia, Calabria e Basilicata
L’Italia è tutta straordinaria, ma c’è una zona che potremmo definire epica, leggendaria, e che permette di fare un vero e proprio tuffo in un passato che è difficile da dimenticare. Parliamo di quel territorio anticamente definito “Magna Grecia”, che interessa diverse regioni del nostro Paese. Ed ora, dopo tanta attesa, è partito un convoglio che unisce Puglia e Calabria, passando per l’altrettanto affascinante Basilicata: benvenuti a bordo del Treno della Magna Grecia.
Documentario e ricostruzione 3d delle antiche città greche Sibari e Thurii da Marco Mellace (vid.)
Ricostruzione digitale da @flipped prof (Marco Mellace) delle antiche città greche, Sibari e Thurii anche quella romana, Copia. Come si legge da conto Facebook di Marco Mellace:
“Per questo mio nuovo lavoro, carissimi otterrò un importante riconoscimento! Ho preparato un nuovo documentario nel quale è possibile ascoltare la spiegazione e le caratteristiche fondamentali di Sybaris, Thurii e Copia, le tre grandi città che vennero costruite nell’odierna area archeologica di Sibari, nella quale prima gli achei fondarono la più potente e incredibile delle città greche fino a quel momento, Sybaris, poi andata distrutta, poi venne fondata Thurii addirittura da Pericle e li si stabilì il più grande storico di tutti i tempi, Erodoto, quindi dopo Thurii (progettata da un certo Ippodamo da Mileto), la città romana do Copia, fondata nel 194 a.C. Spero che queste tre mie ricostruzioni 3d possano darvi un’idea dello splendore di questi luoghi ai quali tengo molto e per i quali ho realizzato e sto realizzando tanti contenuti al fine anche di sensibilizzare i giovani ad avere consapevolezza della bellezza delle loro terre. Magnogreche.
Covnegno in Museo di RC: “Sfide dell’Archeologia Preventiva: tra tutela ed esperienze sul territorio”
Dal 14 al 16 giugno il #MArRC propone un ricco programma per celebrare l’edizione 2024 delle Giornate Europee dell’Archeologia.
Si parte venerdì 14 alle ore 17:30 in Sala conferenze con il convegno dal titolo “Sfide dell’Archeologia Preventiva: tra tutela ed esperienze sul territorio”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del MArRC Fabrizio Sudano e sarà moderato dalla dott.ssa Alessia Mancuso (funzionario archeologo del MArRC). Relazioneranno professionisti che lavorano quotidianamente immersi nell’archeologia, con esperienza pluriennale nel campo della ricerca, quali la prof.ssa Sara Marino (docente di Archeologia Preventiva presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), il dott. Michele Mazza (funzionario archeologo della SABAP di Reggio Calabria e Vibo Valentia) e la dott.ssa Simona Accardo (amministratrice di Aspasia Archeoservice srl).
Il liutaio della Calabria grecanica: Fr. Siviglia (vid.)
Affonda le sue radici in secoli di storia che hanno visto la presenza di diversi popoli, la Calabria, la cui influenza delle diverse civiltà ha contaminato tradizioni e costumi, che in alcuni luoghi permangono, nonostante il tempo. Tra queste, Bova, che come un tesoro conserva antico lo spirito di una città lenta, che respira ancora la cultura dei greci che la conquistarono. Una città scritta in grecanico che stringe a sé una cultura antica, dalle usanze e i costumi che sopravvivono nei racconti dei cittadini. Tra queste la lira calabrese, strumento musicale a corde della famiglia dei liuti a giogo, e le icone bizantine.