Valle dei Templi

Lo spettacolo dell’alba: Mario Venuti canta alla Valle dei Templi e l’aurora si fa poesia

Un concerto all’alba non è solo musica: è una promessa che si rinnova con la luce. E se ad accoglierla è la Valle dei Templi, culla di storia millenaria e spiritualità arcaica, allora l’emozione si moltiplica. “Lo spettacolo dell’alba”– questo il nome dell’evento – porta Mario Venuti a esibirsi nel cuore del parco archeologico agrigentino, in una dimensione sospesa tra sogno e memoria.

“Le canzoni spogliate dell’arrangiamento mostrano il loro lato più sincero”, spiega l’artista catanese. “La chitarra classica può evocare un’intera orchestra, e basta un filo di voce per avvicinarti al paradiso”. In queste parole, il senso di un concerto che non cerca l’effetto ma l’essenza. Un viaggio intimo, un ritorno all’origine del suono e del sentimento, tra successi che hanno segnato la carriera di Venuti, brani del recente album “Tra la carne e il cielo” e rivisitazioni di grandi classici della canzone italiana.

Torna il Temple Tour Bus: da Villaggio Mosè alla Valle, ora anche con Trenitalia

Al via il Temple tour bus, sarà attivo a partire dal 10 giugno

Novità di quest’anno la nuova fermata della linea rossa a Villaggio Mosè e l’intermodalità con Trenitalia

Al via anche quest’anno il Temple Tour Bus. Il servizio turistico di TUA (Trasporti Urbani Agrigento), che consente di visitare la Città dei Templi a bordo di caratteristici autobus scoperti, sarà attivo a partire dal 10 giugno. Quest’anno, in occasione di Agrigento Capitale della Cultura, ci saranno alcune importanti novità.

Visita “Musicale” al Tramonto alla Valle dei Templi

AGRIGENTO, 15 LUG – A partire dal 17 luglio, ogni giovedì, i visitatori della Valle dei Templi avranno la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale unica, che unisce archeologia, musica e natura. La nuova iniziativa, dal titolo “SonOra, suggestioni dal passato e musica”, permette di scoprire i templi greci al tramonto, quando la luce dorata tinge i monumenti di rosa, camminando tra le rovine e visitando le catacombe paleocristiane. Il tutto, accompagnato da una selezione musicale in cuffia, che arricchisce la bellezza del sito.

Agrigento, La Valle dei Templi rinasce, documentario breve e ricostruzione 3d, con animazioni da M.Mellace

Carissimi! Il mio nuovo documentario 3d, questa volta sulla Valle dei Templi e su Agrigento, ricostruita da me in 3d qualche anno fa, qui ho aggiunto animazioni che potranno far rivivere con maggiori particolari, l’era della Sicilia greca e di Akragas, la città che Pindaro definì la più bella fra i mortali. Nel documentario breve scopriremo la storia e i principali edifici della Valle dei Templi, uno dei luoghi più importanti al mondo della cultura e della civiltà greca. Spero che questo contenuto possa esservi utile, condivido con immenso piacere. All’interno del video anche il caro amico Gioal Canestrelli Iscriviti al Canale Evropantiqva    / @evropantiqva   Gioal è uno studioso italiano specializzato in storia militare antica, con particolare attenzione alle civiltà celtiche, romane e cartaginesi. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2008, ha approfondito le sue ricerche sulla tribù celtica dei Cenomani. Oltre alla sua attività accademica, Gioal Canestrelli è attivamente coinvolto nella rievocazione storica e nell’archeologia sperimentale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero, Siria e Giordania collaborando con istituzioni come l’Università di Milano e la British School of Archaeology di Roma. Dal 2001 al 2003, ha preso parte a missioni di scavo in Siria presso il sito di Qatna-Tell Misherfa, sotto la direzione di eminenti professori italiani e tedeschi. Come autore, il caro amico Gioal ha pubblicato diversi libri che esplorano la guerra nell’antichità, tra cui: Celtic Warfare: From the Fifth Century BC to the First Century AD (2022), un’analisi interdisciplinare delle tattiche militari celtiche. https://www.amazon.it/Celtic-Warfare-…

Granfondo Valle dei Templi, record di iscritti per la seconda edizione

Record di iscritti alla seconda edizione della granfondo Valle dei Templi che si disputerà domenica prossima ad Agrigento. A una settimana dall’evento si contano già 270 partecipanti con tutti i principali team siculi che saranno ai nastri di partenza.

La prova fa parte della Coppa Sicilia, del campionato interprovinciale Sicilia ovest e del circuito openspeed ed è intitolata alla memoria dell’imprenditore agrigentino Giovanni Alessi, scomparso nel 2013.

Mezza maratona della Concordia, le guide turistiche: “Gomito a gomito coi turisti, qualcuno ha rischiato di farsi male”

L’associazione: “Non siamo contrari alle manifestazioni sportive in città, tuttavia riteniamo necessario che vadano ripensati i luoghi e i tempi perché atleti e visitatori meritano le dovute attenzioni e rispetto esattamente come chi di turismo prova a vivere ad Agrigento”

Incentivare il turismo in Sicilia per Capitale italiana della cultura: protocollo d’intesa tra Regione e Sicindustria

Capitale italiana della cultura passa anche da efficaci strategie di mercato nel settore turistico. Per crearle e renderle una risorsa è necessario stabilire alleanze tra addetti ai lavori per rafforzare il tessuto imprenditoriale legato alla ricettività. Si è parlato di questo, oggi, nella sede degli industriali a Palermo, in occasione dell’incontro su “La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive”, Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network (Een), che ha portato alla firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo al fine di sostenere la competitività e l’innovazione delle piccole e medie imprese del settore turistico. In particolare, grazie a questa iniziativa, saranno messi a disposizione strumenti e servizi mirati per incentivare la sostenibilità e la transizione digitale delle imprese. Tra le iniziative previste figurano missioni internazionali, eventi fieristici, attività formative e una sezione dedicata sul sito istituzionale dell’assessorato che offrirà informazioni e servizi utili alle aziende del comparto, rafforzando il legame tra istituzioni e imprese locali.

L’evento ha visto la partecipazione del presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo, dell’assessore al turismo della Regione siciliana Elvira Amata; dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello e del presidente e Ceo di Mangia’s, Marcello Mangia. Un parterre istituzionale e imprenditoriale che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il rafforzamento dell’industria turistica siciliana. 

Il Volo e il concerto nella Valle dei Templi pubblicato e virale su YouTube

Il trio italiano “Il Volo” ha recentemente incantato il pubblico internazionale con un concerto straordinario nella suggestiva cornice della Valle dei Templi di Agrigento. Questo evento, registrato durante l’estate, è stato trasmesso su diverse emittenti televisive internazionali e ha rapidamente guadagnato popolarità su YouTube, diventando virale e raccogliendo migliaia di visualizzazioni.

Il generale Giuseppe Governale e “Gli sbirri di Sciascia”: “Agrigento è in Champions League per la cultura”

La manifestazione, realizzata con il contributo della Regione Siciliana, è finalizzata alla promozione e organizzazione delle iniziative collegate ad “Agrigento capitale italiana della cultura 2025”

Agrigento, svelato il telamone del tempio di Zeus alla Valle dei templi

AGRIGENTO – Dopo venti anni di studi, ricerche e restauri il “gigante di pietra” dell’antica Akragas si è rialzato. Il “telamone”, una delle colossali statue antropomorfe che sostenevano l’architrave del tempio di Zeus Olimpio, l’Olympieion, simbolo della Valle dei templi, è stato riportato in posizione eretta. Stamattina la cerimonia di presentazione del telamone ricostruito con il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi, Roberto Sciarratta, il sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, il curatore del progetto di musealizzazione, Carmelo Bennardo, e l’esperto scientifico del progetto, Alessandro Carlino.